Skip to main content

Michel Temer, chi gongola per l'impeachment di Rousseff in Brasile

"È stato Dio a chiederci di votare a favore dell'impeachment contro Dilma Rousseff". Secondo il quotidiano brasiliano OGlobo, tra le motivazioni addotte dai parlamentari che hanno approvato la richiesta del procedimento di accusa contro il presidente del Brasile ci sono: "Dio", "la mia famiglia e il mio Stato", "i militari del colpo di Stato del ‘64", "gli evangelici", "la difesa del petrolio",…

cattolici, Francia, presidenziali, Emmanuel Macron

Emmanuel Macron e Matteo Renzi, cosa li unisce e cosa li separa

Venti di rottamazione a sinistra arrivano in Francia. Emmanuel Macron, ministro dell’Economia, dell’Industria e del Digitale, ha lanciato “En Marche!”, un movimento politico che vuole rinnovare la classe dirigente francese - e con essa la Francia - e che presto potrebbe tramutarsi in partito per permettere al leader di correre alle presidenziali del 2017. ROTTAMAZIONE ALLA FRANCESE Subentrato al dissidente Arnaud Montebourg…

Vesna Pusic

Chi sono i candidati a segretario generale delle Nazioni Unite

Per la prima volta da quando le Nazioni Unite sono state fondate, i candidati alla carica di Segretario Generale dovranno sostenere una serie di incontri per presentare competenze, interessi e progetti. Un formato molto simile a quello del comune colloquio di lavoro, ma con l’aggiunta della trasmissione in diretta del servizio di webcast. Per tre giorni, i candidati dovranno rispondere…

Brigata di Babilonia, chi sono e cosa fanno i cristiani iracheni che lottano contro Isis

Quando ad agosto del 2014 i cristiani iracheni hanno deciso di fondare la Brigata di Babilonia, l’organizzazione era composta da appena un centinaio di uomini. Circa 2mila se ne erano presentati ai centri di arruolamento stabiliti nei campi profughi, ma agli inizi si trattava soltanto di simpatizzanti del Movimento democratico assiro, uno dei partiti politici della zona. Ora, dopo i…

Tian Guoli

Tian Guoli, chi è il banchiere cinese sotto la lente di Bankitalia

Si chiama Tian Guoli, ed è il presidente di Bank of China (BoC), il banchiere al vertice dell'istituto nel mirino delle ultime indagini di Banca d’Italia. L’ispezione negli uffici della sede italiana di BoC ha coinvolto 297 persone, molte delle quali cinesi, con l’accusa di riciclaggio per un totale di circa 4,5 miliardi di euro trasferiti, negli ultimi anni, dall’Italia alla Cina.…

Panama Papers e Assange, tutti i dettagli sulla baruffa

“L’Organized Crime and Corruption Reporting Project (Occrp) americano può fare un buon lavoro, ma il fatto che il governo degli Stati Uniti sia dietro al finanziamento diretto di un attacco contro Putin con i Panama Papers colpisce gravemente la sua integrità”. Con questo tweet pungente WikiLeaks ha puntato il dito contro la più grande fuga di notizie nella storia della finanza, che coinvolge capi…

Vi racconto come ho lavorato sui Panama Papers

Tutto è cominciato un anno fa, in una stanza della sede del quotidiano Süddeutsche Zeitung in via Hultschiner a Monaco, in Germania. Ai giornalisti di inchiesta Bastian Obermayer e Frederik Obermaier è arrivata una soffiata con milioni di documenti confidenziali di Mossack Fonseca, uno studio legale poco conosciuto ma molto potente, fondato a Panama negli anni '70 e con sede…

Abu Firas al Suri

Chi era Abu Firas al-Suri, il capo di al-Qaeda ucciso in Siria

Si chiamava Abu Firas al-Suri, ma era conosciuto come Reduan Namus. Il portavoce del fronte al-Nusra, filiale di al-Qaeda in Siria, è stato ucciso insieme al figlio e altri 20 jihadisti in un attacco aereo condotto nel nord-est della Siria. “Abu Firas al-Suri e altri jihadisti uzbeki sono stati uccisi a Kafar Yalis, in provincia di Idleb”, ha confermato da Londra Rami…

Ramón Fonseca e Jürgen Mossack, chi sono i fondatori dello studio legale al centro di Panama Papers

“Lei può fare quello che vuole con una macchina. Ma se ruba usando una macchina, il reato non può essere colpa della fabbrica dell’automobile, né dell’agenzia che l'ha venduta. Noi siamo la fabbrica e l’agenzia. Costruiamo una società e la vendiamo. La persona che la compra è responsabile di quello che fa con lei". Così spiegava Ramón Fonseca - socio fondatore della Mossack Fonseca…

PREGHIERA ISLAMICI

Tutte le città europee in lotta contro l'islamizzazione

Clicca qui per leggere la prima parte Il dibattito sulla presunta "islamizzazione" dell'Europa continua ad allargarsi. Lo scorso ottobre in Vaticano, durante il Sinodo dei vescovi, il cardinale Peter Turkson sollevò l’argomento presentando un video che raccontava l'andamento della composizione demografica del Vecchio continente. Alcuni dati snocciolati nel filmato sostenevano che la Francia potrebbe diventare una “repubblica islamica nei prossimi 39 anni”…

×

Iscriviti alla newsletter