Skip to main content

Il no dei 5 Stelle sui migranti spacca la maggioranza (e il Movimento?)

"Sul tema dei lavoratori stagionali, rimaniamo fortemente contrari rispetto a qualunque intervento che si configuri come una regolarizzazione indiscriminata". Nessun accordo tra le forze di maggioranza sulla regolarizzazione dei migranti e sul possibile condono penale per i datori di lavoro che fanno emergere il lavoratori in nero. Il no arriva dal Movimento 5 Stelle, dopo una nottata di mediazioni tra…

Soprannomi, inseguimenti e baruffe. Pizzi racconta la vita dei paparazzi

“Non sarà facile, per i fotografi, tornare a fare il loro mestiere come prima”. Ha l'amaro in bocca, Umberto Pizzi, quando pensa a come sarà il futuro per chi, come lui, fa una professione a stretto contatto con il pubblico. “Dopo sessant'anni di lavoro, non pensavo sarebbe stata questa la fine della mia carriera”, aggiunge, ma il poco ottimismo verso…

Su Bonafede Salvini non troverà la sponda di Renzi. Parola di Mastella

"Indubbiamente Renzi è nella condizione particolare di aver creato, di fatto, questo governo, oggi per limitatezza di consensi elettorali deve ritagliarsi il suo spazio e il suo ruolo". A questo si deve, secondo il più volte ministro (anche della Giustizia) Clemente Mastella la posizione del partito di Matteo Renzi di fare pressing sul governo. Ma c'è il rischio che Italia Viva…

Covid-19 e il mito della Svezia. Ecco come se ne discute negli Usa

Occhio al modello svedese. La scelta del governo di Stoccolma di rispondere alla pandemia di coronavirus con una strategia del tutto diversa da gran parte dei Paesi colpiti, ossia di evitare il lockdown scegliendo la strada di una presunta, futura, immunità di gregge, "va affrontata con cautela". Lo credono Ian Bremmer, Cliff Kupchan e Scott Rosenstein che hanno firmato oggi…

Virus, governo ai limiti della Costituzione. Ora cambi strada. Parla Lippolis

"Un Parlamento che non vuole essere emarginato ha tutte le possibilità per chiamare il governo a spiegare la sua linea di azione e a controllare il suo operato". Ne è convinto Vincenzo Lippolis, docente di diritto costituzionale e comparato all'Unint e costituzionalista, che percorre con Formiche.net le critiche che in questi giorni sono state mosse al governo sull'uso smodato di…

Ripartire sì, ma senza dimenticare i bambini. Parla Lattanzio (M5S)

È ora di parlare di infanzia. Ne è convinto Paolo Lattanzio, deputato del Movimento 5 Stelle e componente della Commissione Cultura, scienza, istruzione, il quale ha deciso di muoversi - insieme con un gruppo di lavoro trasversale che coinvolge su base volontaria tutte le forze di governo - per avviare una serie di proposte che mettano al centro bambine e…

Faq nuova fonte di diritto? Il governo faccia chiarezza. Parla Guzzetta

"C'è un tema di trasparenza, di responsabilità e di certezza delle informazioni che deve ricevere il cittadino e, malgrado l'emergenza l'abbia reso molto difficile, è un interesse che nessuno si è preoccupato di curare". A meno di una decina di giorni dall'inizio della cosiddetta Fase 2, e a poche ore dalla pubblicazione sul sito del governo di una serie di…

Siamo tutti con Conte. Grillo schiera M5S con il premier (e con Di Maio)

Dopo settimane di caos interno nel Movimento 5 Stelle, scende in campo il garante Beppe Grillo per mettere ordine nella confusione: l'elezione del nuovo capo politico è rinviato al post emergenza Covid-19, e avverrà "necessariamente entro la fine dell'anno", si legge in un post pubblicato sul Blog delle Stelle. La decisione arriva dopo un'altra presa di posizione del co-fondatore di…

Nomine, Mes e Recovery fund. M5S sceglie la responsabilità. Parla Girotto

Nel Movimento 5 Stelle il dibattito interno c'è sempre stato, con o senza Alessandro Di Battista, e meno male. Ma M5S non ha la maggioranza assoluta in Parlamento, e questo rende necessario il compromesso, così come è successo per le nomine. Gianni Girotto, senatore al secondo mandato del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Industria, spiega con una parola…

L’emergenza premia il governo (e punisce Lega e regioni). I dati Swg

Oltre ad impattare sulla vita quotidiana dei cittadini, il coronavirus sta cambiando anche la percezione che hanno su Stato, regioni, governo e partiti. La tendenza, segnala una rilevazione di Swg, va nella direzione di una maggiore fiducia nello Stato a discapito delle amministrazioni regionali, mentre si conferma la fiducia nel governo in questa fase di crisi. Politicamente, a subire il…

×

Iscriviti alla newsletter