Mentre la Francia “vuole riaffermare il suo ruolo di arbitro nel quadrante mediterraneo”, avanza “un determinato impegno diplomatico tedesco”. L’Italia, invece, “sta accettando il ruolo di comprimaria”. L’intricato quadro nel Mediterraneo orientale descritto dal generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali, già capo di Stato maggiore della Difesa
Vincenzo Camporini
Leggi tutti gli articoli di Vincenzo Camporini
Addio al poliziotto del mondo? Il ritiro Usa (forse) dalla Germania secondo il gen. Camporini
Già capo di Stato maggiore della Difesa, consigliere scientifico dello Iai, il generale Vincenzo Camporini analizza l’ipotesi di ritiro (seppur parziale) delle truppe Usa dalla Germania. Potrebbe essere un altro colpo al multilateralismo, senza però dimenticare che il commander in chief Donald Trump ci ha abituato spesso a smentirsi nel giro di pochi giorni. In ogni caso, non va dimenticato che anche in Italia esiste un consistente presidio americano
Successo Fincantieri (e non solo). La Difesa per la fase 2. Scrive Camporini
La scelta della Us Navy per il progetto italiano delle Fremm dimostra come la Difesa possa dare un forte sostegno alle traballanti finanze nazionali, grazie a eccellenze che ci sono invidiate. L’analisi del generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dello Iai e già capo di Stato maggiore della Difesa, su come rilanciare i settori ad alta innovazione
In prima linea ma fuori dai giochi. Camporini spiega il paradosso dell'Italia
Roma viene bellamente ignorata anche quando dà un contributo importante alle missioni di stabilizzazione cui partecipiamo. Credo che dovremmo essere tutti molto preoccupati. Il commento di Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa
Guerre stellari in arrivo. Il punto del generale Camporini
L’uso dello spazio a scopi militari è argomento assai delicato, ma la decisione del presidente Trump sta nella constatazione che la vita delle nostre società dipende ormai in modo determinante dalla disponibilità dei servizi offerti dalle varie costellazioni di satelliti artificiali. Il commento di Vincenzo Camporini, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa
Crisi turco-siriana. Occhio alle azioni di Iran e Russia. L'analisi di Camporini
Il millenario sogno di Mosca di avere un solido punto d’appoggio nel Mediterraneo si è concretizzato ed è ormai chiaro a tutti che nessun passo avanti per la stabilizzazione dell’area si potrà fare senza un coinvolgimento diretto della Russia. Mentre l’Iran… L’intervento di Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa e Consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali
Lettera aperta al futuro ministro della Difesa. Firmata Camporini e Nones (Iai)
Continuità o cambiamento, non è rilevante chi sarà il ministro della Difesa. Conta il come, ovvero l’interpretazione del ruolo in una stagione che, comunque vada, sarà nuova. Intervento, volutamente alla vigilia della probabile formazione del Conte 2, di Vincenzo Camporini, ex Capo di Stato Maggiore della Difesa e Consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali e di Michele Nones, vicepresidente dello Iai
Perché non parteciperò alla parata del 2 Giugno. Le parole di Camporini
“Non me la sento di avallare ipocritamente con la mia presenza una gestione che sta minando un’istituzione di cui il Paese deve essere orgoglioso”. Le parole del generale Camporini
100 anni dalla Grande guerra. Ecco cosa ricordare oggi
Stiamo di nuovo assistendo alla “marcia dei sonnambuli”? La riflessione di Vincenzo Camporini, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai) e già capo di Stato maggiore della Difesa
La proliferazione dei missili. La Ue fra Usa e Russia. Parla il gen. Camporini
L’analisi del vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), generale dell’Aeronautica militare, già capo di Stato maggiore della Difesa, sull’annuncio (rischioso) del presidente Trump circa l’intenzione di ritirarsi dal trattato sulle armi nucleari