Skip to main content

Maioli, Castagna, Martone e Goitini alla terza giornata del Congresso Fabi. Le foto

6 / 74
Giampiero Maioli
7 / 74
Stefano Righi
8 / 74
Carlotta Scozzari
10 / 74
Sebastiano Barisoni
11 / 74
Giampiero Maioli
12 / 74
Carlotta Scozzari
13 / 74
Franesco Spini
14 / 74
Stefano Righi Francesco Spini
15 / 74
Carlotta Scozzari
16 / 74
Carlotta Scozzari
18 / 74
Stefano Righi
19 / 74
Francesco Spini
21 / 74
Sebastiano Barisoni
22 / 74
Gabriele Capolino
23 / 74
Giuseppe Castagna
25 / 74
Giuseppe Castagna
26 / 74
Gabriele Capolino
27 / 74
Lando Maria Sileoni
29 / 74
Michel Martone
30 / 74
Michel Martone
31 / 74
Claudio Antonelli
32 / 74
Sandro Iacometti Giuseppe De Filippi
35 / 74
Elena Goitini
36 / 74
Patrizia De Rubertis
38 / 74
Elena Goitini
39 / 74
Elena Goitini
40 / 74
Patrizia De Rubertis
41 / 74
Filippo Caleri
70 / 74
Giampiero Maioli Sebastiano Barisoni
71 / 74
Lando Maria Sileoni Giampiero Maioli
72 / 74
Lando Maria Sileoni
73 / 74
Elena Goitini
74 / 74
Elena Goitini

Più di 1.600 presenze, oltre 30 ore di confronti e dibattiti su tutti i temi di stretta attualità del mondo bancario. Sotto i riflettori 110 protagonisti, amministratori delegati dei principali gruppi bancari del Paese, tra cui gli esponenti sindacali, autorevoli giornalisti, conduttori televisivi, editorialisti, economisti, esponenti del mondo universitario, per un totale di 19 tavole rotonde e 9 tra relazioni e interventi, in una tre giorni di quantità e qualità. È questo il bilancio in numeri con cui, ieri, si è conclusa la ‘parte pubblica’ del 22° Congresso nazionale della FABI.

‘Our destiny in our hands’ ovvero ‘Il nostro destino è nelle nostre mani’, titolo del Congresso che ha celebrato il 75° anniversario della Fabi, testimonia ancora una volta non solo la straordinaria capacità di mobilitazione della principale organizzazione sindacale del settore bancario, ma anche la capacità di saper convogliare, in un unico evento, i temi più attuali dello scenario economico, finanziario e anche politico. Sullo sfondo del rinnovo del contratto nazionale del lavoro degli oltre 280.000 dipendenti delle banche, il segretario generale Lando Maria Sileoni ha ribadito i punti cardine della rivendicazione sindacale, tra cui la partita economico salariale: «Nel 2022 le banche hanno realizzato 25 miliardi di euro di utili, serviranno motivazioni molto valide per dire no alla nostra richiesta di aumento di 435 euro, motivazioni che oggi non esistono».

Contratto, ma non solo. Le giornate hanno registrato un importante focus su evoluzione tecnologica, digitale e impatto dell’intelligenza artificiale, elementi che avranno impatti dirompenti su processi organizzativi e gestionali dei protagonisti settore, e, quindi, fortemente attenzionati da FABI. E ancora, le possibili evoluzioni delle fusioni e delle acquisizioni nel settore bancario, la redditività in aumento, lo scenario internazionale, l’impatto economico su famiglie e imprese.

Ecco tutti i panel della terza giornata.

Paolo Berti “La giurisprudenza del lavoro nel settore bancario”

“Le banche europee tra innovazione e intelligenza artificiale”

Giampiero Maioli, chief executive over Crédit Agricole Italia, Stefano Righi, Corriere della Sera, Carlotta Scozzari Huff Post, Francesco Spini La Stampa, Lando Maria Sileoni, segretario generale Fabi moderati da Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo Radio24.

“Banche e bancari al servizio di famiglie e imprese”

Giuseppe Castagna, amministratore delegato BancoBpm, Michel Martone Università La Sapienza, Claudio Antonelli, vicedirettore La Verità, Fabrizio Massaro vicedirettore Mf Milano Finanza, Sandro Iacometti, caporedattore Libero, Nicola Borzi Il Fatto Quotidiano, Lando Maria Sileoni segretario generale Fabi, moderati da Giuseppe De Filippi vicedirettore Tg5.

“Concorrenza e competitività nel settore bancario”

Elena Goitini amministratore delegato Bnl Bnp Paribas, Stefano Righi Corriere della Sera, Francesco Spini La Stampa, Patrizia De Rubertis Il Fatto Quotidiano, Filippo Caleri caporedattore Il Tempo, Lando Maria Sileoni segretario generale Fabi, moderati da Jole Saggese caporedattore Class Cnbc.

Tommaso Brindisi, coordinatore Fabi Pensionati ed esodati “La rivalutazione delle pensioni tra inflazione e prelievo fiscale”.

Anna Maria Landoni, coord. Fabi Agenzia Entrate-riscossione “Riforma fiscale: nuova sfida per la riscossione”.

×

Iscriviti alla newsletter