Skip to main content

Chi c’era alla presentazione della rivista Formiche su Andreotti. Foto di Pizzi

1 / 43
Giorgio Silli, Serena Andreotti, Riccardo Sessa, Barbara Palombelli, Paolo Cirino Pomicino, Flavia Giacobbe
2 / 43
Giorgio Silli, Serena Andreotti, Riccardo Sessa, Barbara Palombelli, Paolo Cirino Pomicino, Flavia Giacobbe
3 / 43
Barbara Palombelli
5 / 43
Luca Danese, Stefano e Serena Andreotti
6 / 43
Luca Danese, Serena Andreotti
7 / 43
Luca Danese, Stefano Andreotti
8 / 43
Barbara Palombelli, Flavia Giacobbe, Paolo Cirino Pomicino
9 / 43
Serena Andreotti
10 / 43
Barbara Palombelli, Paolo Cirino Pomicino
11 / 43
Barbara Palombelli, Paolo Cirino Pomicino
12 / 43
Paolo Cirino Pomicino
14 / 43
Serena Andreotti
15 / 43
Stefano e Serena Andreotti
16 / 43
Lucia Marotta, Stefania Sessa, Mariapia Garavaglia
17 / 43
Stefania Sessa, Mariapia Garavaglia, Flavia Giacobbe
18 / 43
Riccardo e Stefania Sessa
19 / 43
Flavia Giacobbe, Stefano Andreotti, Serena Andreotti, Paolo Cirino Pomicino
20 / 43
Flavia Giacobbe, Stefano Andreotti, Serena Andreotti, Paolo Cirino Pomicino
24 / 43
Flavia Giacobbe, Riccardo Sessa
25 / 43
Flavia Giacobbe, Riccardo Sessa
26 / 43
Paolo Cirino Pomicino, Stefano Andreotti, Riccardo Sessa
27 / 43
Paolo Cirino Pomicino, Stefano Andreotti
28 / 43
Paolo Cirino Pomicino, Stefano Andreotti
29 / 43
Paolo Cirino Pomicino, Riccardo Sessa
30 / 43
Paolo Cirino Pomicino, Lucia Marotta
31 / 43
Paolo Sarzana
32 / 43
Paolo Sarzana
34 / 43
Mariapia Garavaglia, Riccardo Sessa, Stefano Andreotti
35 / 43
Mariapia Garavaglia, Riccardo Sessa, Stefano Andreotti
36 / 43
Mariapia Garavaglia, Stefano Andreotti
43 / 43
Vittoria Valentini, Maria Paola Frajese, Cristina Puccia

L’intera comunità politica e l’opinione pubblica sono concentrate in questi giorni sulla scomparsa di Silvio Berlusconi. Ebbene, proprio come Silvio Berlusconi ha segnato la vita politica italiana della Seconda Repubblica, Giulio Andreotti ha tracciato il corso della Prima Repubblica.

La rivista Formiche ha dedicato un approfondimento all’(anti) Divo, uno dei protagonisti assoluti della politica italiana del ventesimo secolo, sette volte Presidente del Consiglio, trentaquattro volte Ministro della Repubblica, soffermandosi sulla sua passione per la politica estera e la scrittura, sul suo legame con la Santa sede, fino alla vita politica della Dc  in quel triangolo del centro storico di Roma da lui profondamente amato.

Questi i temi al centro dell’incontro di presentazione dell’ultimo numero di Formiche presentato presso la Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, SIOI, alla presenza di Serena Andreotti,presidente del Comitato archivio Giulio Andreotti, Barbara Palombelli,giornalista e conduttrice televisiva, Giorgio Silli, sottosegretario di Stato al ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Cirino Pomicino, già ministro del Bilancio e della programmazione pubblica e Riccardo Sessa, ambasciatore e presidente della SIOI.  Ha moderato l’incontro Flavia Giacobbe, direttore della rivista Formiche.

Tutte le foto di Umberto Pizzi.

(c) Umberto Pizzi – Riproduzione riservata

×

Iscriviti alla newsletter