Skip to main content

No al Renzusconi e ora si faccia l’unità dei popolari.

Da oggi parte da Roma il patto federativo cui hanno già aderito con gli amici dell’associazione “Democrazia Cristiana”, i gruppi di Rinascita popolare dell’On Fiori, il CDU dell’On Tassone e NOI POPOLARI degli Onn. Mauro, Dellai e Olivero e dal gruppo dei Popolari Italiani per l’Europa intervenuto all’assemblea per il patto federativo di Roma con l’On Giuseppe Gargani. Interesse espresso anche da Corrado Passera. Ora tocca ad Alfano e agli amici del NCD sciogliere ogni residua ambiguità, unitamente agli UDC di Casini, Buttiglione e Cesa per dar vita al grande centro dei Popolari italiani; ossia ad  un movimento politico e un partito di cattolici e laici cristianamente ispirati, democratico, riformista, europeista che si ricollega alla migliore tradizione  dei padri fondatori dell’Europa.

Contro i populismi leaderistici  del duo Renzi-Berlusconi intendiamo costruire un partito di vasta partecipazione democratica in cui sia favorito il ricambio della classe dirigente a favore delle nuove generazioni.

Ettore Bonalberti

Renzusconi? No grazie

No al Renzusconi e ora si faccia l'unità dei popolari. Da oggi parte da Roma il patto federativo cui hanno già aderito con gli amici dell'associazione "Democrazia Cristiana", i gruppi di Rinascita popolare dell'On Fiori, il CDU dell'On Tassone e NOI POPOLARI degli Onn. Mauro, Dellai e Olivero e dal gruppo dei Popolari Italiani per l'Europa intervenuto all'assemblea per il…

È immaginabile oggi un Partito popolare?

Custodire la memoria e il patrimonio del Partito popolare italiano, che non possono venire archiviati ma devono essere trasmessi in forma aggiornata alle giovani generazioni. A tale imperativo etico-civile si è ispirato il convegno organizzato ieri all’Istituto Luigi Sturzo dall’associazione “I Popolari” per ricordare il ventesimo anniversario della rinascita del PPI. Promossa grazie all’appello “A quanti hanno (ancora) passione civile” lanciato il…

Bravo Obama sull'Nsa

Venerdì scorso, 17 gennaio, Obama ha pronunciato l’atteso discorso sulle rivelazioni fatte da Edward Snowden, un contractor dell’NSA (National Security Agency), l’Agenzia Fort Meade, responsabile dell’intelligence elettronica statunitense. Le rivelazioni avevano sollevato un “polverone” sia negli Usa, da parte dei sostenitori della privacy, protetta costituzionalmente dal 4° emendamento, sia da parte di numerosi governi stranieri, che hanno protestato sull’intrusione degli…

Ecco il Fatto Quotidiano di Travaglio e Padellaro visto da Pizzi

Ci sono le scudisciate che il Fatto quotidiano riserva ogni giorno a tutti i protagonisti della politica italiana. Da Silvio Berlusconi ad Angelino Alfano, da Matteo Renzi a Beppe Grillo, il quotidiano diretto da Antonio Padellaro ne ha per tutti, indistintamente e senza particolari remore reverenziali che caratterizzano invece gli altri giornaloni di carta. Ma non c’è solo questo. Il…

Lezioni di storia dell’esperto Di Capua al giovin Renzi

Anche per Matteo Renzi oggi è domenica. E allora, dopo le grane degli ultimi giorni e in vista della nuova settimana di fuoco che lo attende, è consigliabile che il segretario Pd si prenda un momento per sé. Giusto qualche ora per distrarsi e per riflettere. Magari con le lezioni di storia che gli ha preparato il blogger di Formiche.net, lo…

Le smorfie di Romano Prodi pizzicate dal Maestro Pizzi. Tutte le foto

Chiuso un anno se ne fa un altro, cioè dopo dicembre viene gennaio. Niente luoghi comuni, si tratta solo dei mesi che hanno visto rientrare in scena Romano Prodi, l'ex presidente del consiglio e possibile presidente della Repubblica silurato dal suo stesso partito (Democratico) alle elezioni dello scorso Aprile, che hanno poi visto la rielezione storica di Giorgio Napolitano. Un…

Sulla “entente cordiale” all’italiana

Ispirati dalla storicamente nota “entente” franco-britannica, anche in Italia si chiude un ventennio di combattimenti intermittenti tra gli eredi della corona che erano divisi nel campo dei “moral-progressisti” e degli “immoral-conservatori”. Oltre all’immediata preoccupazione di garantire la continuazione dell’espansione colonizzatrice nell’apparato dello Stato italiano, e la formalizzazione della coesistenza pacifica dei due campi nella cogestione degli affari pubblici e privati…

L'azzardo berlusconiano di Renzi

Il trionfalismo che sprizza dalle parole di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi, dopo l'incontro tenuto nella sede del Pd sulla nuova legge elettorale, mostra una certa baldanzosità che dovrà essere verificata con la realtà. E la realtà consiglia di solito cautela. Ma il refrain con cui i due leader hanno salutato i risultati del vertice tra Pd e Forza Italia…

Vi spiego perché le armi chimiche siriane a Gioia Tauro non sono un rischio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo questo articolo di Alessandra Nucci uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Le armi chimiche siriane sono in viaggio verso l'Italia, a Gioia Tauro monta la protesta, il sindaco minaccia di chiudere il porto per impedire l'attracco alla nave che le trasporta. Ma è come un topolino che lancia una sfida…

×

Iscriviti alla newsletter