Skip to main content

Nel nuovo anno la banda ultra larga di Telecom raggiungerà nuove città italiane con questo servizio di telefonia. L’obiettivo è arrivare a 600 in due anni.

Tante novità in arrivo per il settore telefonia con l’inizio del 2014. Come tanti cittadini italiani infatti sanno, oggi per telefonare e risparmiare basta porre le offerte di Telecom a confronto con quelle delle altre aziende del settore come Fastweb, Tiscali, ecc. per trovare la meno cara.

Sapere qual è la tariffa di telefonia più conveniente oggi è semplice, basta connettersi a internet e informarsi su uno dei comparatori che permettono di avere una panoramica sulle offerte più convenienti del mercato. Oggi la banda ultra larga è sicuramente una delle opzioni più gettonate dai consumatori che vogliono avere una linea molto sicura e di ottima qualità. Ecco che per questo Telecom Italia ha comunicato da qualche giorno l’avvio dei lavori per l’estensione della banda in 22 comuni dislocati in varie regioni d’Italia. Il meridione, dove la disponibilità di collegamenti veloci è inferiore, avrà in questo caso la priorità nei lavori. L’obiettivo di Telecom è realizzare una rete in fibra ottica in 600 città entro il 2016, con una copertura di 12,4 milioni di unità immobiliari, corrispondenti a oltre il 50% della popolazione italiana. L’Italia ha registrato, in ambito velocità di rete, un gap digitale evidente rispetto alle grandi potenze mondiali. Per tale ragione, la serie di lavori promossa da Telecom non può che essere accolta con favore e un pizzico di speranza; la speranza è quella di vedere il nostro Paese al più presto allineato ai grandi Stati mondiali o, per lo meno, al pari con i parametri standard europei.

L’investimento per la banda ultra larga sulla rete di accesso è stato calcolato in 1,8 miliardi di euro fino al 2016. Le zone raggiunte sono Castel Maggiore e Castenaso in provincia di Bologna, San Lazzaro di Savena, Modena, Terni, Parma, Bolzano, Ferrara, Pesaro, Piacenza, Rimini, Cagliari, Foggia, Reggio Calabria, Siracusa, Messina, Arezzo, Siena, Salerno, Lucca, Latina e Torre del Greco. In questi comuni elencati verrà installata la rete ultrabroadband da 30 Mbps che migliorerà nettamente l’esperienza della navigazione internet.

Così lo streaming video, i giochi on line e contenuti multimediali tramite PC, smartphone, tablet e smart TV saranno visibili molto meglio. Con la fibra ottica Telecom Italia ha dichiarato che “per la posa dei cavi verranno sfruttate le infrastrutture esistenti e, dove necessario fare scavi, verranno utilizzate tecniche e strumentazioni innovative a basso impatto ambientale che minimizzano i tempi di intervento, l’area occupata dal cantiere, l’effrazione del suolo, il materiale asportato, il deterioramento della pavimentazione e, conseguentemente, i ripristini stradali”.

Le offerte che riguardano la fibra, proposte da Telecom, oggi sono Fibra e Tutto Fibra, e coprono 33 città con prezzi compresi tra 44,90 e 54,90 euro (promozioni escluse). L’offerta Tutto Fibra Plus (100 Mbps) è disponibile invece solo a Milano per il momento.

Telefonia, la banda ultra larga nel 2014 collega nuove città

Nel nuovo anno la banda ultra larga di Telecom raggiungerà nuove città italiane con questo servizio di telefonia. L’obiettivo è arrivare a 600 in due anni. Tante novità in arrivo per il settore telefonia con l’inizio del 2014. Come tanti cittadini italiani infatti sanno, oggi per telefonare e risparmiare basta porre le offerte di Telecom a confronto con quelle delle altre aziende…

Vogliamo essere smoderatamente moderati

Noi affermiamo con convinzione che i cambiamenti epocali in corso rendono irrinunciabile e non rinviabile la riforma del nostro fragile assetto istituzionale. La sfida delle riforme può essere affrontata e vinta solo se da un canto si riconosce una cultura di riferimento e, dall’altro, è chiaro il nuovo contesto storico nel quale si colloca. In un mondo dove stanno cambiando…

Lo sapete che Hollande punta su Atr?

ATR, la joint venture italo francese (50% Alenia Aermacchi, 50% Airbus Group), oggi ha ricevuto la visita del presidente François Hollande. La società, che produce i velivoli regionali turboelica leader incontrastati di mercato, è stata scelta da Hollande per presiedere una tavola rotonda sullo “choc della semplificazione”, tema che il presidente francese ha già affrontato nel consueto discorso di inizio…

Perché Draghi vede lo spettro della deflazione

Prematuro parlare di vittoria contro la crisi, soprattutto se le politiche fiscali non sono mirate a stimolare la crescita. IL MESSAGGIO DI DRAGHI Il messaggio è chiaro, netto ed elimina tutte le residue velleità di intepretazioni politiche a segnali di ripresa che, invece, si manterrà debole per i prossimi due anni. Parola di Mario Draghi, presidente della Bce che, nella…

Il Jobs Act è un buon lavoro. Parola di Massagli (Adapt)

Il Jobs Act è un buon lavoro. Parola di Emmanuele Massagli, presidente del think tank Adapt, l’associazione fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere studi e ricerche nell'ambito delle relazioni industriali e di lavoro. Massagli è stato coordinatore della segreteria tecnica del Ministro del lavoro e delle politiche sociali.  Che ne pensa del Jobs Act alla Renzi? E’ un…

Concertiamo bene il Jobs Act

"Finalmente abbiamo rimesso la chiesa al centro del villaggio" (Rudi Garcia) Da troppo tempo in Italia il lavoro viene trattato come la grande emergenza nazionale, è ora che diventi per tutti la grande priorità. È dunque una buona notizia che la nuova leadership del più grande partito di maggioranza abbia deciso di mettere il lavoro al centro della propria azione…

Perché Putin si gioca la faccia con le Olimpiadi di Sochi

Le forze di sicurezza russe stanno creando un rigido cerchio di sicurezza attorno alla città di Sochi, dove dal 7 al 23 febbraio prossimi si svolgeranno i Giochi Olimpici d’Inverno. Droni, sottomarini, robot da ricognizione e tanti soldati. Tutto ciò che si considera necessario per proteggere la reputazione del Paese. LE PROVE DI PUTIN Il presidente Vladimir Putin ha provato personalmente…

L'italo-americano Christie in un ingorgo: addio Casa Bianca?

Potrebbe concludersi ancor prima di iniziare la corsa di Chris Christie, il probabile candidato repubblicano alle prossime elezioni presidenziali degli Stati Uniti, accusato di aver creato appositamente traffico e ingorghi per danneggiare un sindaco che non lo sosteneva. LE EMAIL INCRIMINATE Lo scandalo che sta interessando il governatore del New Jersey è esploso con la pubblicazione da parte del Wall…

La formica Piga sale sulla Carrozza del Cepr

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza ha nominato i componenti del Comitato di esperti per la politica della ricerca (Cepr). Su proposta del Ministro, che presiede il comitato, e con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, sono stati così designati i seguenti componenti: Roberto Battiston, Professore ordinario di Fisica Sperimentale, Università di Trento; Oliana Carnevali,…

Travaglio festeggia con i grillini. Le foto di Pizzi

Sì, negli ultimi tempi l'idillio sembra spezzato e il Fatto Quotidiano non si è risparmiato nel dare sonori ceffoni al M5S. Eppure alcuni esponenti del Movimento continuano a considerarlo un "giornale amico" e hanno deciso di partecipare all'evento organizzato dal quotidiano diretto da Antonio Padellaro. Così, martedì al Circolo degli artisti, la presentazione della docu-serie "La vita è un treno"…

×

Iscriviti alla newsletter