Skip to main content

In una società che apprezza più il prezzo che il valore e più il titolo che il contenuto, era inevitabile che la proposta di Matteo Renzi sul lavoro venisse discussa soprattutto per il suo nome anglicizzante, il “Job act”.
Non siamo d’accordo, anche se parentele geografiche e remotissime ascendenze ideologiche ci farebbero più sensibili alle ragioni del buon Achille Starace, rinverdite dal ministro transalpino Toubon.
Il problema, secondo noi, è esattamente inverso: non l’eccesso di Inglese, ma la sua penuria. Con il loro talento per i giochi di parole e il loro gusto per essere trendly, Matteo e i suoi spin doctor avrebbero dovuto fare uno sforzo in più.
Sarebbe servito un Jobs act, e non nel senso dell’omaggio di circostanza al “lavoro” che è diventato “i lavori”, ma nel senso di Steven Jobs, del suo invito stanfordiano ad essere e rimanere “affamati e folli”.
Dal neo segretario del Pd e dalla sua facondia ci saremmo aspettati qualcosa di più e di meglio che un nastrino colorato e una spolveratina di modernità sull’apparato concettuale del Novecento.
Intendiamoci: è certamente sbagliato credere che la contemporaneità consista nel fare piazza pulita di quelle fastidiose anticaglie che sono i diritti e le tutele; non riteniamo sbagliata ed anacronistica la difesa dell’articolo 18 perché ci piace un’idea delle relazioni industriali basata sulla possibilità di licenziare.
Il nostro è il grido di dolore degli esclusi, di quei giovani italiani che, come i perieci e gli iloti dell’antica Sparta, sono nel mondo del lavoro i figli di un Dio minore, quelli che un fossato invisibile separa dalla cittadella dei garantiti, dell’impiego pubblico inamovibile, del lavoro privato iperprotetto.
La perdita di potere contrattuale, di salario, di qualificazione sopportata dalla nostra generazione è lo specchio di un Paese fermo, nel quale si perpetua da vent’anni una sorda guerra di trincea fra la marea montante del bisogno e le fortificazioni degli arroccati. Su questo immobile fronte Renzi, come Remarque, non ci annuncia niente di nuovo.
Una timidezza che può essere anche comprensibile, alla luce dell’azionariato di riferimento del suo partito, a cominciare dalla Cgil; ma che non è una buona notizia né per il resto del Paese né per quanti continuano invano ad attendere la svolta blairista che tolga la sinistra italiana dalla sua perenne condizione di ostaggio del massimalismo.
Il ben poco del Job act, tra miope difesa dell’esistente e rituale invocazione di utopie irrealizzabili non è lo strumento per rimettere in moto l’ascensore sociale di questo Paese, per ricostruire il patto fra le generazioni, per rimettere al centro della scena la creatività, l’intraprendenza, l’innovazione.
Magari servirà a tenere unito il Pd e garantire la convivenza fra Landini, Fassina e Giorgio Gori. Ma se l’obiettivo era questo e soltanto questo, non era il caso di tenersi D’Alema?

Jobs act, l'inglese che manca

In una società che apprezza più il prezzo che il valore e più il titolo che il contenuto, era inevitabile che la proposta di Matteo Renzi sul lavoro venisse discussa soprattutto per il suo nome anglicizzante, il “Job act”. Non siamo d’accordo, anche se parentele geografiche e remotissime ascendenze ideologiche ci farebbero più sensibili alle ragioni del buon Achille Starace,…

Prodi re della festa di Monsieur Gozi. Le foto di Pizzi

Non si vedeva da tempo un Romano Prodi così sorridente. L'occasione ridanciana? Il riconoscimento dato al suo "delfino" Sandro Gozi dall'Ambasciata francese: la legione d'onore. Ieri a piazza Farnese per la cerimonia di consegna sono accorsi in molti a festeggiare il deputato Pd e presidente della delegazione italiana al Consiglio d'Europa. Ma, tra tutti, il "re della festa" è apparso proprio…

L’orientamento scolastico e l’agri-cultura

Abbiamo davanti agli occhi le immagini del degrado delle scuole. Degrado edile prima ancora che culturale. Cadono a pezzi le scuole e la mattina gli studenti quando vi entrano, altro che polemiche sul crocifisso in classe, il segno della croce si devono fare per sperare di uscirne sani e salvi. E poi, ovvio, c’è il problema di come riformarla questa…

I guai di Chris Christie si complicano

In America è il "Bridgegate", la storia che vede protagonista il governatore del New Jersey Chris Christie, ad occupare lo spazio dei media in questo periodo, soprattutto perché Christie è il candidato in pectore repubblicano per la corsa alla Casa Bianca del 2016. Christie è considerato l'unico dei politici conservatori "eleggibili", per una serie di questioni legate soprattutto alla sua…

Lo sapete che in Alitalia non decolla la discontinuità di Letta?

Continuità o discontinuità? Più continuità che discontinuità. E’ quello che si evince dall’esito della giornata di ieri con l’assemblea di Alitalia che ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione della compagnia aerea. Decisione in attesa di un partner e socio industriale di peso (Etihad?) e in vista di un nuovo aumento di capitale a breve, come sottolineano esperti del calibro…

Ecco come Marchionne punta tutto sui modelli Alfa

Quattro mesi per conoscere dettagli e tempi. Ma di fatto la base del nuovo piano modelli per Alfa e Fiat che coinvolgerà gli stabilimenti italiani, è già bene impressa nella mente di Sergio Marchionne. A cui rimarrebbe solo da limare i dettagli. OTTO MODELLI Otto modelli tra il 2013 e il 2016. Lo sostiene Paolo Griseri su Repubblica, secondo cui…

Alfano non stia alla finestra

Bollando come figlie di una cultura giuslavoristica vecchia e da tempo inadeguata le misure del Jobs act presentate dalla corte renziana come magiche ricette moderniste ed efficaci, il vicepremier Angelino Alfano, più che arroccarsi in difesa del governo Letta, ha delineato una prima linea di demarcazione verso un Pd che torna all’illusionismo propagandistico, ma soddisfa soltanto il ventre di un…

Ecco come i giornali francesi si sono autocensurati sulle scappatelle di Hollande

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi. I media francesi hanno sempre la matita rossa in una mano per sottolineare gli errori della stampa estera (con particolare piacere, peraltro indebito, quando si riferiscono a quella italiana) e con il righello nell'altra, per poter colpire sulle dita i giornalisti (sempre stranieri, meglio…

Voice dialogue: l’importanza della ricerca di Sé

[caption id="attachment_208353" align="aligncenter" width="400"] Dott.ssa Elena DDV Dragotto[/caption] In occasione della prima edizione della Scuola di counseling a indirizzo Voice Dialogue organizzata dall’Istituto HeskaiHer, che si terrà a Morlupo (RM), ecco un’intervista alla dottoressa Elena DDV Dragotto, fondatrice dell’ istituto, dottore in psicologia, counselor relazionale supervisore e  docente di Voice Dialogue. 1. Voice Dialogue. Cosa significa? Il Voice Dialogue è…

×

Iscriviti alla newsletter