Skip to main content

Il bello: un antico concetto nell’Ellade che stava ad incarnare la predisposizione dell’animo umano per la bellezza. Benzina per avviare un percorso, icona di un un mondo nuovo ed efficiente, simbolo di una cultura ed una civiltà, quella Mediterranea frutto di quella greca e romana, che è punto nativo del mondo. La cultura, l’ambiente, la ricerca e l’innovazione, accomunati dall’ombrello dell’articolo 9 della Costituzione, come leva per la ripresa dell’Italia. E’ questo il senso dell’incontro organizzato da Green Italia a Roma il 7 dicembre, presso l’Auditorium Filarmonica Romana, da dove la compagine ambientalista da poco battezzata sul palcoscenico politico nazionale, intende lanciare un appello: la grande bellezza per salvare l’Italia.

COME
Cultura e bellezza, ricerca e innovazione: la green economy che crea sviluppo, lavoro, opportunità. Per uscire dalla crisi attraverso e grazie a ciò che più di prezioso abbiamo: la nostra ricchezza storico-archeologica, la bellezza della nostra terra, delle nostre risorse naturali e lo spessore della nostra identità, scrivono gli organizzatori. Ed ecco che l’incontro del 7 dicembre si snoderà intorno alle parole chiave della mission di Green Italia: Cultura, Innovazione, Ambiente e Sociale con i contributi di intellettuali, giornalisti, visionari “accomunati da un terreno da arare per poi seminare e quindi far fruttare”.

CHI
“…e allora invece della lotta politica, la coscienza di classe, tutte le manifestazioni e ‘ste fesserie, bisognerebbe ricordare alla gente cosa è la bellezza, aiutarla a riconoscerla, a difenderla”: è la frase di Peppino Impastato scelta come filo conduttore dell’iniziativa. Il convegno si articolerà lungo quattro sessioni tematiche (l’impresa ambientale, culturale, sociale, digitale), per poi concludersi con una tavola rotonda nella quale il giornalista del Corriere della Sera Paolo Conti dialogherà con Santo Versace (Presidente e fondatore di Altagamma), Cristiana Avenali (Consigliere regionale nel Lazio), Fabio Renzi (segretario generale della Fondazione Symbola), Roberto Ippolito (giornalista e scrittore), Carmine Donzelli (editore) e i due fondatori di Green Italia la grecista Monica Centanni e l’ex deputato finiano Fabio Granata. All’incontro, introdotto da Roberto Della Seta e coordinato da Francesco Ferrante (anche loro tra i fondatori di Green Italia), parteciperanno tra gli altri Mario Tozzi (Commissario del Parco Appia Antica), Salvatore Barbera (direttore delle campagne di Change.org), Flavia Perina (giornalista), Chiara Tonelli (architetto e ricercatore dell’Università Roma Tre), Valerio Rossi Albertini (fisico del Cnr), Francesco De Palo (giornalista e scrittore).

 

La Grande Bellezza per ricostruire l'Italia

Il bello: un antico concetto nell'Ellade che stava ad incarnare la predisposizione dell'animo umano per la bellezza. Benzina per avviare un percorso, icona di un un mondo nuovo ed efficiente, simbolo di una cultura ed una civiltà, quella Mediterranea frutto di quella greca e romana, che è punto nativo del mondo. La cultura, l'ambiente, la ricerca e l'innovazione, accomunati dall'ombrello…

Tutte le mire della visita di Cameron in Cina

Parlare di un patto di libero scambio tra Unione europea e Cina di cui la Gran Bretagna si farà sostenitrice è al momento “prematuro” dicono da Bruxelles. Alexander Polack, uno dei portavoce della Commissione europea, risponde così alle domande sugli impegni in tal senso presi dal primo ministro David Cameron in questi giorni in visita nella Repubblica popolare. UN PATTO DI…

Telecom si fa smart (phone). Ma low cost piace?

È low-cost e non guasta. Ma il fulcro del nuovo smartphone lanciato in Italia da Telecom Italia e Mozilla ruota intorno a un altro concetto: puntare su un sistema operativo alternativo in grado di contrastare lo strapotere di Google e Apple. L’Alcatel onetouch fire, questo il nome del nuovo dispositivo nato dalla collaborazione tra Telecom e Mozilla, è dotato del…

Ecco come Berlino segue le tensioni ucraine fra Bruxelles e Mosca

Una delle problematiche del conflitto tra Bruxelles e Mosca sull’Ucraina è la mancanza di una politica estera comune dell’Europa. Ieri la Germania è uscita dal coro e ha espresso la sua posizione. Il portavoce del cancelliere tedesco, Steffen Seibert, ha detto che le manifestazioni in Ucraina a sostegno di un accordo con l’Unione europea sono un “messaggio molto chiaro” per…

Renzi? Niente di nuovo sotto il sole

Renzi, scomodando Dietrich Bonhoeffer teologo protestante tedesco, che raccontava come l’uomo, trascurando la realizzazione di cose importanti, fosse portato a perdere tempo, si rammarica per quello fatto svanire negli ultimi vent’anni dalla politica italiana, dimenticando che in tale periodo egli ne ha vissuto almeno dieci come dirigente politico, prima nella Margherita e dopo nel PD, successivamente addirittura come presidente della…

Il boom del mattone spaventa gli inglesi

Nelle cronache da eterno ritorno che caratterizzano le nostra economia contemporanea, vale la pena leggere l’ultimo Financial stability review della Banca d’Inghilterra che dedica un ampio capitolo ai rischi domestici provocati dall’impennata dei corsi immobiliari nel paese. Lo dedichiamo a tutti quelli che, ancora oggi, applaudono ogni volta che si registra una crescita dei valori immobiliari. Che è di sicuro…

Trust-building in European security

Switzerland and Serbia recently confirmed that "the most urgent and sensitive security issues" will be at the center of their consecutive chairmanships of the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE). Alongside the promotion of dialogue on arms control, cyber security and other issues, their chairmanships will be heavily influenced by the 40th anniversary of the Helsinki Final Act.…

La realtà è di destra?

Quante volte sarà capitato di sentire qualcuno esclamare, di fronte all'ennesimo progressista vagamente idealista, che questo sarebbe, per tutti noi, il momento tanto rimandato di aprire gli occhi, stare ai fatti, smetterla con le belle parole? Ma, a dirla tutta, non è tanto l'idealismo, di solito, l'autentico obiettivo polemico di colui che svolge, all’interno di tale dialogo, la funzione dell'assennato…

Il Fatto Quotidiano smonta il piano anti euro di Grillo

"Il primo ad attaccare l’Europa in tutte le sue declinazioni, soprattutto la moneta unica, l’ultimo a formulare una linea precisa". Il Fatto Quotidiano smonta così il piano anti euro di Beppe Grillo, poche ore dopo il VDay e in vista di una tornata elettorale per le europee quantomai complicata: non solo per il proliferare in tutti gli Stati membri di…

erdogan

Le tensioni tra Egitto e Turchia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La pazienza dell’esercito egiziano si è esaurita. Il primo ministro turco Racep Tayyip Erdoğan continua ad alzare al cielo le quattro dita simbolo degli islamisti che chiedono il ritorno del presidente Mohammed Mursi - deposto per mano militare il 3 luglio scorso - e i generali egiziani spediscono a casa l’ambasciatore turco. Tolleranza zero…

×

Iscriviti alla newsletter