Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali

La pazienza dell’esercito egiziano si è esaurita. Il primo ministro turco Racep Tayyip Erdoğan continua ad alzare al cielo le quattro dita simbolo degli islamisti che chiedono il ritorno del presidente Mohammed Mursi – deposto per mano militare il 3 luglio scorso – e i generali egiziani spediscono a casa l’ambasciatore turco. Tolleranza zero quella che il Cairo riserva al ministro degli esteri di Ankara che ha dichiarato di non aver rispetto per quanti sono tornati al potere grazie a un golpe.

AMORE E ODIO
La storia si ripete. Almeno questo è quello che pensa il quotidiano egiziano Al-Watan che traccia il parallelo tra quanto è avvenuto lo scorso 23 novembre e quanto accadde nel 1952, quando l’ambasciatore turco venne rimpatriato a causa dei suoi attacchi alla rivoluzione del presidente Gamal Abdel Nasser.

La ferita ricucita dalla diplomazia bilaterale si riaprì nel 1961, quando il Cairo non sopportò le parole con le quali la Turchia benedì il disfacimento della Repubblica araba unita, il primo nucleo del progetto panarabo che teneva insieme Siria ed Egitto.

Oggi, la crisi diplomatica che ha portato anche al rimpatrio dell’ambasciatore egiziano ad Ankara è la punta dell’iceberg di una relazione che negli ultimi 16 mesi è passata dalle stelle alle stalle. Alla fine del 2012, il volume del commercio tra Egitto e Turchia era pari a 5.2 miliardi di dollari. Gli investimenti di Ankara al Cairo si erano attestati a 1.9 miliardi di dollari e il progetto era di arrivare a 5 miliardi.

Nel suo primo viaggio in Egitto dopo la caduta di Hosni Mubarak, Erdoğan era stato trattato come una pop star non solo dagli islamisti, ma anche dalle forze liberali che cercavano nella storia turca l’ispirazione per arrivare alla creazione di un regime democratico.

Nel tempo però, il bagliore attorno a Erdoğan e al modello turco ha iniziato a tramontare. In Egitto, il cambio di guardia ha fatto il resto. Il dinamismo diplomatico che aveva posto Ankara al centro dello scacchiere mediorientale registra una battuta d’arresto.

SOLITUDINE TURCA
Da paladino delle popolazioni in rivolta durante la primavera araba a strenuo difensore dei governi islamisti, Erdoğan non aveva potuto celare il malessere nei confronti dei militari egiziani già a luglio.
La Turchia era stata l’alleato più vicino all’amministrazione Mursi, al quale aveva garantito un prestito di 2 miliardi di dollari l’autunno scorso. I due avevano anche operato di concerto, nel corso del 2012, per risolvere la nuova crisi a Gaza.

Nella stretta militare di luglio, Erdoğan ha vissuto da vicino il déja-vu della ciclica sequenza di colpi di stato che hanno puntellato la storia di Ankara. Come leader di un governo che si è distinto proprio per la lotta contro l’apparato militare-kemalista, il primo ministro turco filo-islamico non poteva celare il supporto all’alleato egiziano.

Mentre gli ultimi focolai delle rivolte del parco Gezi venivano duramente represse, Erdoğan si ergeva a protettore della democrazia in Egitto, criticando aspramente la leggerezza di Stati Uniti e Unione Europea nei confronti dei militari. Persi gli storici alleati nella regione e sempre più in contrasto con le potenze occidentali, prosegue la parabola discendente di una Turchia sempre più sola nel mare mediorientale.

Leggi l’articolo completo

Azzurra Meringolo è ricercatrice presso l’Istituto Affari Internazionali (IAI), e caporedattrice di Affarinternazionali. Coordinatrice scientifica di Arab Media Report. È autrice di “I Ragazzi di piazza Tahrir” e vincitrice del premio giornalistico Indro Montanelli 2013. Potete seguirla sul suo blog e su twitter a @ragazzitahrir.

Emanuela Pergolizzi è laureanda presso l’Università di Torino e Sciences Po Grenoble. Svolge un tirocinio presso l’IAI nel quadro del progetto “Global Turkey in Europe” (twitter: @empergolizzi).

erdogan

Le tensioni tra Egitto e Turchia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali La pazienza dell’esercito egiziano si è esaurita. Il primo ministro turco Racep Tayyip Erdoğan continua ad alzare al cielo le quattro dita simbolo degli islamisti che chiedono il ritorno del presidente Mohammed Mursi - deposto per mano militare il 3 luglio scorso - e i generali egiziani spediscono a casa l’ambasciatore turco. Tolleranza zero…

L'euro sta uccidendo l'Europa e la democrazia. J'accuse (europeista) del prof. Rinaldi

Sono un europeista convinto, ma non mi riconosco in questo modello di Europa! Credo fermamente che gli obiettivi di pace, crescita, progresso, equità, benessere e democrazia possano essere perseguiti in modo molto più proficuo percorrendo strade diverse dall’attuale, le quali invece prevedono di porre al centro dei propri obiettivi non tanto gli interessi dei cittadini, bensì quelli di minoranze che…

Dalla Terra dei fuochi ad Amazon fino all'Etna, ecco gli ultimi usi civili dei droni

È stato il Consiglio dei ministri ad ufficializzare oggi con un decreto ad hoc l'intesa tra il premier Enrico Letta e il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro, che prevede misure straordinarie per mettere in sicurezza la Terra dei fuochi, minata dai veleni. Tra queste una mappatura delle aree contaminate che sarà effettuata con l'ausilio di UAV (Unmanned Aerial Vehicle),…

Fondazione Alleanza Nazionale, tutti contro tutti

Lite nella fondazione di An: è tutti contro tutti. Rita Marino, ex storica segreteria di Gianfranco Fini, chiede verifiche formali sui movimenti di conti. Il sospetto è che parte dei 29 milioni presenti nella “pancia” dell'istituto siano stati oggetto di decisioni poco trasparenti. Il sasso viene lanciato, in uno stagno già scosso da dissidi politici e personali, a pochi giorni…

Se Berlusconi non è l'ombelico della politica

Da vent’anni a questa parte il complesso dei movimenti politici ha commesso un errore imperdonabile e irrimediabile: incentrare sulla persona di Berlusconi tutto il bene e tutto il male della loro crisi, in parte dovuta al giustizialismo di Mani Pulite, in parte causata da un generale disorientamento, alla decadenza di idealità e alla caduta in una quotidianità vissuta solo nell’interesse…

Cari amici di Scelta civica, andate tutti... in convento!

A noi hanno insegnato che gli errori, in politica, dipendono sempre da un’analisi sbagliata. Quando si parla di analisi ci si riferisce ovviamente all’esame dei processi economici e degli assetti politici, alla linea di condotta delle forze antagoniste e a quant’altro si muove e muta in modo interdipendente nel contesto in cui si deve operare. Oggi – fateci caso –…

Completare l'Uem: un programma per la prossima legislatura europea

Il CESE, Comitato Economico e Sociale Europeo, nell'ambito degli approfondimenti iniziati da tempo sui limiti  attuali dell'UEM, organizza un'audizione europea in vista della preparazione di un manifesto per l'Europa  dal titolo: "COMPLETARE L'UEM:  UN PROGRAMMA PER LA PROSSIMA LEGISLATURA EUROPEA". Come si può vedere dal programma, niente di teorico! L'intenzione è quella di formulare, sulla base di quanto già elaborato,…

Le pensioni di Letta diventano di latta e mettono il governo a rischio

La vecchia regola del giornalismo consiste nel separare la notizia dal commento. E’ particolarmente importante seguirla in questa nota. Una newsletter di primari medici ospedalieri, in servizio e a riposo, ha pubblicato il 30 novembre questo editoriale: Il "barzellettiere" LETTA (BARZE-LETTA) ci ha raccontato, per mesi, che il Suo Governo avrebbe garantito alcune "piccole" cose: la ripresa economica del Paese…

Moncler, i piumini che scaldano soprattutto i fondi azionisti

A raccogliere le voci ufficiali sul mercato, pare davvero che nella Ipo di Moncler non ci siano elementi di disturbo. La società è solida, con fatturato (+31,6% dal 2010 al 2012) ed Ebitda (dal 32 al 33%) in crescita, come la rete di negozi, oltre 20 aperture all’anno in location prestigiose e strategiche. La strategia aziendale è chiara, l’espansione geografica…

×

Iscriviti alla newsletter