Skip to main content

Come è lontano il tempo in cui Matteo Renzi recitava la parte del Gianburrasca della Sinistra Italiana e, a braccetto con Davide Serra e la finanza milanese, attaccava il Monte dei Paschi e i legami tra la nomenclatura del Partito Democratico e la gestione della banca senese ispirata dall’azionista di riferimento costituito dalla eponima Fondazione.

La vittoria della Fondazione in sede di assemblea MPS, che ha decretato il rinvio dell’aumento di capitale proposto dal presidente del Consiglio d’Amministrazione Alessandro Profumo, urla vendetta rispetto ad ogni ottica di mercato a cui la banca senese dovrebbe ispirarsi se fosse assimilabile ad un istituto di credito internazionale orientato al mercato e non alla conservazione dell’influenza della politica sulla gestione aziendale.

Posporre l’aumento di capitale viola un principio base della finanza: le operazioni di raccolta di capitale sul mercato non devono essere rinviate in presenza di favorevoli condizioni di mercato. I mercati di queste settimane paiono essere caratterizzati da una serie di combinazioni favorevoli per la banca senese in ragione sia dell’attenuarsi delle tensioni sui mercati dell’area Euro, dei primi timidi (impercettibili per quanto riguarda il nostro Paese) segnali di ripresa economica e dell’effetto rassicurante dell’accordo raggiunto relativamente all’Unione Bancaria.

Prova ne è che l’indice FTSE Italia Banche (che misura la performance borsistica dei titoli degli istituti di credito Italiani quotati) è cresciuto negli ultimi 6 mesi in misura pari al 42,38%. A questo si aggiunge una pipeline di aumenti di capitale da parte di banche quotate relativamente vuota a inizio 2014 e, pertanto, una limitata competizione per attirare gli interessi degli investitori istituzionali, nonchè la finalizzata costituzione del consorzio di collocamento e garanzia guidato da UBS, la permanenza del cui interesse nei confronti dell’operazione tra qualche mese è tutta da dimostrare

Ne consegue che non esisteva alcuna motivazione razionale per rinviare l’aumento di capitale, in ragione del rischio di vedere svanire il favorevole momentum di mercato (magari con l’approssimarsi delle elezioni europee e della possibile affermazione dei movimenti euro scettici e del conseguente impatto negativo sui mercati) oppure di trovarsi a competere con il prevedibile affollamento di operazioni sul mercato da parte di altre banche europee nella seconda parte del 2014. Nessuna motivazione se non il volere mantenere saldo il controllo della Fondazione sui destini della terza banca del Paese, salvo poi farne  pagare il prezzo ai conti pubblici nel caso in cui la banca, incapace di raccogliere nuove risorse sul mercato, non si trovi nelle condizioni di ripagare i Monti Bond ed i relativi interessi.

In questa ennesima vicenda da capitalismo all’italiana, poco incline a confrontarsi sui mercati e più avvezzo agli accordi di sottobanco con la politica (facendo affidamento sui sempre piú frequenti interventi della Cassa Depositi e Prestiti, che tende ad agire come una nuova IRI), è assordante il silenzio di Matteo Renzi. Al di là di qualche giustificazione, già presente sulla rete, come la presunta minore influenza del PD all’interno della Fondazione (buona solo nel periodo natalizio, propenso alle favole) sarebbe necessario che il giovane rottamatore fiorentino faccia sentire chiara e forte la propria voce sentenziando, come non ha avuto difficoltà di fare nel corso delle due campagne per le primarie, che la necessaria modernizzazione dell’economia Italiana passa dalla privatizzazione della struttura proprietaria della banche, eliminando la devastante influenza delle Fondazioni, che in realtà altro non sono altro che vere e proprie holding finanziarie dei partiti.

Caro Renzi, il 18 Ottobre 2013 dichiaravi un’intervista al Corriere della Sera che “deve finire il capitalismo relazionale in cui spesso lo Stato ha finito per coprire le perdite” e che “ogni Euro che le banche investono in operazioni di sistema è un Euro tolto a famiglie, aziende ed artigiani”. La vittoria della Fondazione MPS non è la migliore dimostrazione della pervicacia del capitalismo relazionale, tanto alla fine se le cose vanno male a pagare saranno i contribuenti? E il ritardare l’aumento di capitale non va a detrimento della capacità della banca di finanziare famiglie ed imprese?

Se il silenzio di Renzi su questa vicenda continuerà, il dubbio che tutto quello che il sindaco di Firenze ha detto negli ultimi due anni fosse unicamente una chiacchera a fini elettorali diventerà una certezza. Sarà il segno dell’inizio del logoramento della sua figura di modernizzatore del Paese, sul cui logoramento Berlusconi punta nella sua strategia di mantenimento in vita del Governo Letta il tempo necessario per indebolirne la posizione, e sarà l’ennesima occasione persa per la politica del nostro Paese.

Perché, caro Renzi, i leader si riconoscono dalle azioni e non dai proclami. Adesso è il momento di dimostrarlo.

L'assordante silenzio di Renzi sul nefasto no dell'assemblea Mps a Profumo

Come è lontano il tempo in cui Matteo Renzi recitava la parte del Gianburrasca della Sinistra Italiana e, a braccetto con Davide Serra e la finanza milanese, attaccava il Monte dei Paschi e i legami tra la nomenclatura del Partito Democratico e la gestione della banca senese ispirata dall’azionista di riferimento costituito dalla eponima Fondazione. La vittoria della Fondazione in…

L'immenso Napolitano ha commesso un solo errore

Così, nei prossimi giorni, non ci faremo mancare la pagliacciata dell’impeachment nei confronti di Giorgio Napolitano. Una mossa che non ha nessuna speranza di riuscire (anche se in Parlamento vi fosse qualche imbecille disposto ad aggiungere il suo voto a quello dei grillini); ma che avrà il suo effetto sull’opinione pubblica perché anche le azione sbagliate lasciano un segno nella…

I forconi teutonici contro il pedaggio autostradale

“Già paghiamo tasse per svariati miliardi di euro, di cui solo una parte va alle infrastrutture. A cosa serve un nuovo balzello?” Se l'è chiesto dalle colonne del Die Welt il numero 1 dell'ADAC, (l'ACI tedesca), Peter Meyer, che avanza critiche al provvedimento del governo tedesco di introdurre la tassa sull'autostrada: il nuovo ministro federale dei trasporti Alexander Dobrindt dal 2015…

Anelka, autogol nei confronti degli ebrei francesi. Un gesto da evitare

Nikolas Anelka (centravanti del West Bromwich Albion) non festeggerà positivamente la doppietta sul campo del West Ham United FC (la gara è termina con un pareggio per 3 reti a 3). Finirà sicuramente sotto inchiesta per un gesto che, secondo la comunità ebraica francese, sarebbe antisemita perché rappresenterebbe un saluto nazista invertito. L'attaccante su Twitter: «È dedicato al mio amico…

Letta si piega ma non si spezza. Gli ultimi sondaggi di Lorien

In seguito ad una settimana caratterizzata da forti proteste in tutto il Paese e dal voto di fiducia sul Governo nella nuova composizione della maggioranza, Lorien Consulting ha condotto una rilevazione dell’Osservatorio per sondare l’opinione degli italiani su questi ed altri temi di attualità politica, economica e sociale. Innanzitutto la questione dei blocchi e delle proteste di piazza del Movimento 9…

Gli auguri urticanti a Berlusconi

Venti anni fa Silvio Berlusconi si divideva in questi giorni fra la preparazione della solita cena di Capodanno con la cerchia più stretta degli amici e la messa a punto di quei nove minuti di messaggio televisivo che ne avrebbero segnato il 26 gennaio 1994 la “discesa” in campo politico. A dispetto delle apparenti incertezze, tutto si era ormai consumato…

Dove sta andando il nuovo Egitto e perché l'Occidente non lo sostiene

Tarek Ali Hassan è professore di medicina e capo di Endocrinologia all’Al-Azhar University al Cairo. Tarek è anche compositore, musicista, scrittore, pittore e filosofo. Inoltre, è a capo della “Zenab Kamel Hassan Foundation for Holistic Human Development”. La sua filosofia si fonda sull’unicità dell’essere umano nell’evoluzione. E’ un fervente oppositore dei modelli statici nella scienza e negli studi umanistici. Hassan…

I salotti romani nel mirino di Umberto Pizzi. Tutte le foto

Sempre ricchi, i salotti romani non temono crisi. Forse. E in qualche modo il fotografo Umberto Pizzi riesce a intrufolarsi negli eventi mondani della scena romana, regalando ai lettori di Formiche.net un'immagine sempre originale di questo scorcio di vita. Presenza costante la regina dei salotti Marisela Federici, pizzicata da Pizzi in tutte le occasioni che contano, dalla presentazione del libro “Romane…

Come sarà il 2014 dell'economia italiana. Numeri e report (occultati)

Secondo il calendario cinese, il 2014, che inizia il 31 gennaio e dura sino al 18 febbraio 2015, sarà "l’anno del cavallo". Chi si interessa di culture orientali sta in questi giorni scrutando gli oroscopi cinesi che variano in misura significativa a seconda dell’anno di nascita dell’interessato. Chi, come il vostro "chroniqueur", si interessa, oppure deve interessarsi per vivere, alla…

Meloni, Storace e Gasparri. Tutte le destrezze dei destrorsi nel 2013

Destra, destre e destrorsi alla ricerca di destrezze. Quello che si sta avviando a chiudersi è stato un anno drammatico per la destra italiana, al minimo storico (elettorale, politico e programmatico) dagli anni Novanta in poi. Balcanizzata in mille rivoli e fazioni, con il terremoto finale rappresentato dall'assemblea della Fondazione di An, che ha sancito per il movimento Fratelli d'Italia…

×

Iscriviti alla newsletter