Skip to main content

Ecopneus e Minambiente si aggiudicano il Premio Aretè 2013, per la campagna Terra dei Fuochi del Ministero dell’Ambiente e del consorzio Ecopneus. La decima edizione del riconoscimento alla comunicazione responsabile è stata caratterizzata da un vero e proprio plebiscito: premio di categoria, premio della giuria della stampa, premio assoluto. Un successo che sottolinea la grande sensibilità al dramma sociale a cui la campagna è collegata e la validità dell’operazione pubblico – privato da cui è nata. I numeri: oltre 140 i programmi, le iniziative sociali, i progetti web, le campagne e gli eventi iscritti nelle varie categorie. La conferma dell’autorevolezza del riconoscimento alla Comunicazione Responsabile che Nuvolaverde porta avanti in collaborazione con Confindustria e Abi, Unesco Italia, fondazioni e associazioni e con il riconoscimento della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica. L’evento all’Abi è stato occasione di confronto e analisi sulla responsabilità nella comunicazione grazie alle ricerche di Ascai, SWG e RGA.

PREMI

Due i premi speciali che hanno fatto l’esordio: quello legato alla Giuria della scuola, presieduta dal segretario generale di CittadinanzAttiva Antonio Gaudioso, assegnato dalla scuola ITS dell’Aquila a Rai Storia per “Soggetto donna“; quello della Giuria della Stampa assegnato a Ecopneus a cui è andato anche il riconoscimento assoluto: il Premio Areté 2013. Seguito dal messaggio del Ministro dell’Ambiente Orlando sulle motivazioni dell’iniziativa e sull’esigenza di un presidio mediatico forte e stabile per contrastare i fenomeni nella Terra dei Fuochi.

CATEGORIA

I premi di categoria sono andati a: Comunicazione d’impresa a Comieco per “Una Nuova Opportunità”; Comunicazione Pubblica a Ministero dell’Ambiente ed Ecopneus “Io scelgo la strada giusta”; Comunicazione Interna ad American Express per WIP ” Women in the Pipeline & at the Top“; Comunicazione Sociale a Terre des Hommes per “Indifesa”; Internet a Avoicomunicare di Telecom Italia per “#acchiappasogni” Media a Rai 5 per “UBIQ”; Premio Assoluto e Premio Giuria della Stampa a Ministero dell’Ambiente ed Ecopneus “Io scelgo la strada giusta”.

“Siamo pronti ad assumere un ruolo di riferimento nella diffusione della cultura della comunicazione responsabile nelle scuole – ha annunciato in conclusione il presidente di Nuvolaverde Enzo Argante – il nostro programma è un’attività stabile che metta in collegamento studenti e professori con i protagonisti del sistema comunicazione (centrali culturali, pubblica amministrazione, imprese) attraverso percorsi informativi, progetti, votazioni dei candidati al premio, eventi. In questo modo contiamo di alimentare una relazione stabile sui temi della responsabilità”

Premio Aretè 2013: tutti i vincitori

Ecopneus e Minambiente si aggiudicano il Premio Aretè 2013, per la campagna Terra dei Fuochi del Ministero dell’Ambiente e del consorzio Ecopneus. La decima edizione del riconoscimento alla comunicazione responsabile è stata caratterizzata da un vero e proprio plebiscito: premio di categoria, premio della giuria della stampa, premio assoluto. Un successo che sottolinea la grande sensibilità al dramma sociale a…

I no-tav sono barbari organizzati

Ieri sera uscita dal Senato per un incontro sono precipitata dentro ad una guerra di cui porto i segni ancora oggi sul volto. Una battaglia di facinorosi che distribuivano insieme a volantini offensivi e urli scalmanati , spintoni, botte e bombe carta  sui passanti  e soprattutto sulle forze dell’ordine che persino con un elicottero dal cielo cercavano di contenerne la…

I No Tav fascisti? Un insulto che i veri fascisti non meritano

Io non credo che la violenza sia stata, nel secolo scorso, solo una caratteristica del movimento ispirato da Mussolini. Il fascismo è stato giustificato (e anche appoggiato da chi le aveva subite) dalle violenze delle sinistre che avevano ucciso, soprattutto nelle zone nordiche, tanti agrari. E chi ha gradito l'avvento della reazione fascista a quelle violenze è stato il Re,…

Il Pd è come Dio, dicono che esiste ma nessuno l'ha mai visto!

Il PD non è un partito, è una categoria dello spirito, un divertentissimo gioco di società. Meglio di candy crush, più divertente di Ruzzle. E’ come Dio, dicono che esiste ma nessuno l’ha mai visto, quando la tensione scende, trovi sempre il Civati di turno che spara qualche cazzata e ravviva la giornata. Le sedi del partito non vedono un…

Se i moderati non sono solo Alfano e Mauro

La frattura del Popolo della libertà non ha prodotto soltanto la nascita di due partiti (Forza Italia e Nuovo Centrodestra, sulle cui quotazioni i sondaggisti si vanno sbizzarrendo dando però poca enfasi alla superiorità complessiva dello schieramento di centro-destra su quello di sinistra-centro). Sono anche in svolgimento – o programmati – incontri di altre formazioni di centro o moderate che,…

Fascisti? Piuttosto smettiamola di chiamarli No Tav

Difficile dire se i No Tav siano fascisti. Difficile perché prima bisognerebbe definire cosa significhi oggi l'etichetta di fascista. E ancora più difficile perché, prima di rispondere alla domanda, bisognerebbe capire di quali No Tav parliamo, chi siano oggi i No Tav, cosa abbiano a che fare con il movimento No Tav le persone responsabili delle violenze scatenate a Roma…

Ecco come la Sardegna finisce nella Legge di Stabilità

L'emergenza alluvione in Sardegna approda in Parlamento. Nella Legge di Stabilità un emendamento, proposto dai relatori, porterebbe risorse per 200 milioni: 30 milioni per l'emergenza che si aggiungono ai 25 milioni messi a disposizione da parte del Cipe, e altri 150 milioni per l'Anas per strade e ponti. EMENDAMENTO DA 200 MILIONI Per la ricostruzione e la ripresa economica delle…

Kyenge: ho fatto la badante per sei anni. Il video esclusivo

Il ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge racconta di un periodo difficile della sua vita: “Anch’io per sei anni ho fatto la badante”, ha rivelato Kyenge raccontando di aver seguito per un anno una signora novantenne, per due anni una donna non autosufficiente, oltre ad essersi presa cura di alcuni bambini. Il video esclusivo è stato girato durante la presentazione del reportage “Badami” di Mariangela Forcina…

Libreria Bocca, compriamo un libro...

Raccomando a tutti di comprare almeno un libro all’antica libreria Bocca di Milano. Per due motivi: il primo perché c’è uno scontro straordinario del 50% ma soprattutto per aiutare una delle più antiche librerie italiane a non chiudere. Come dico sempre, una casa senza libri è come un paese senza politica: gli manca l’anima!

Ecco chi sfascia il mondo liberale. Parla Bussoletti (Fare per Fermare il declino)

Il mondo liberale italiano è in fermento. L'idea di un rassemblement di sigle in vista delle prossime elezioni europee lanciata dal leader di Fare per Fermare il Declino, Michele Boldrin, è stata dirompente ma potrebbe attirare personaggi di peso come l'ex ministro dello Sviluppo economico del governo Monti, Corrado Passera, ansioso di intraprendere un'avventura politica lontano dai partiti tradizionali. A questa…

×

Iscriviti alla newsletter