Skip to main content

Agli arresti, ovviamente nelle rispettive, comode abitazioni, e per periodi tutt’altro che lunghi,
gli 11 alti funzionari della Polizia di Stato, ritenuti i responsabili della cosiddetta “macelleria messicana”. I fattacci risalgono a ben 13 anni fa, alla fine del vertice “G8” a Genova, e si verificarono nella scuola A.Diaz, dove erano stati portati i contestatori.
Dura lex sed lex. Ma stangata tutt’altro che severa,
grazie alle prescrizioni e agli indultoni della premiata coppia Mastella-
Manconi, ministro e vice del governo Prodi.
Quella vicenda squalificò l’Italia, cosi’ come fu molto, e non a torto, discussa, la gestione del Viminale di un ministro,
il forzista Scajola. Il notabile ex DC a cui, a sua insaputa, avevano comprato un atticone vista
Colosseo…E che diede di “rompicoglioni” al prof Marco Biagi, massacrato- mentre rientrava, in bicicletta, a
casa sua, a Bologna- dalle BR !
I poliziotti arrestati tengono famiglia e, prima delle botte di Genova, erano
stati bravi contro i malviventi ?
Non facciamola lunga con il solito italico buonismo ! E ricordiamo le botte
selvagge, i pestaggi scientifici ai manifestanti anti-G8 e il cronista inglese, Mark Covell, finito in
coma….
Per gli alti papaveri- gli altissimi l’hanno fatta franca…- della Polizia di
Stato, “niet” squallide celle. Ma domiciliari.
Qualcun altro in cella- ridotto in condizioni peggiori dei manifestanti di Genova- c’è stato e non ne
è mai uscito.
Il nome ? Stefano ? Il cognome ? Purtroppo per lui, Cucchi e non Ligresti…
Pietro Mancini

"Macelleria messicana" Ge: niet buonismo per pene lievi e tardive ad alti non altissimi funzionari PS!

Agli arresti, ovviamente nelle rispettive, comode abitazioni, e per periodi tutt'altro che lunghi, gli 11 alti funzionari della Polizia di Stato, ritenuti i responsabili della cosiddetta "macelleria messicana". I fattacci risalgono a ben 13 anni fa, alla fine del vertice "G8" a Genova, e si verificarono nella scuola A.Diaz, dove erano stati portati i contestatori. Dura lex sed lex. Ma…

Che sperare?

L'inedito sostantivo starebbe per coloro che, non avendo alcuna intenzione di aderire al corpo del capo, né manifestamente né surrettiziamente, ripongono, con inusuale sobrietà, nella pratica politica da lui spavaldamente rinnovata le proprie speranze, e non nella sua persona, quindi: se gli "isti" sarebbero idealmente affini al significato da lui veicolato, allora, gli "ani" dal suo significante, piuttosto, discenderebbero, di…

Quella renzata pensionistica sulle unioni civili

Anziché riconoscere il diritto alla pensione nell'ambito delle unioni civili, almeno per le casse degli enti previdenziali sarebbe meglio ammettere il matrimonio tra persone dello stesso sesso. Le unioni civili darebbero luogo, sul versante pensionistico, a troppi abusi, soprattutto in certe aree del Paese. Se bastasse formalizzare nei modi previsti una convivenza tra due persone per aver diritto alla reversibilità…

Il gioco delle tre carte di Renzi

Il sistema di voto dei sindaci (che ricorda, in parte, quello francese) è gradito ad Alfano, ma non a Berlusconi. Il Mattarellum (con premio di maggioranza) piace a Forza Italia, ma non al Nuovo centrodestra. Il modello ispanico (sempre con premio di maggioranza) forse è ben visto da Grillo (e, sembra, anche da Denis Verdini), ma il leader del M5Stelle…

Invalsi, istruzioni per il nuovo presidente

Il 7 gennaio, entro le 23,59, scadrà il termine per la presentazione delle candidature alla presidenza Invalsi, l’organismo che si occupa della valutazione delle scuole italiane. Le indiscrezioni su colui che potrebbe occupare la poltrona dell'Istituto sono ancora poche, anche se sul Corriere della Sera è iniziato già il toto nome. Il clima però è teso da tempo, fin dalla nomina da parte…

Benvenuti al Palio delle sciagure di Mps

A Siena continuano a succedere fatti inverecondi. E non stiamo solo parlando dell'esito dell'assemblea di Mps, che ha bocciato il piano per un aumento di capitale a gennaio predisposto dal presidente Alessandro Profumo e l'amministratore delegato, Fabrizio Viola. È passata, come abbiamo rimarcato in maniera critica e perplessa, la linea della Fondazione Mps presieduta da Antonella Mansi che non volendo diluirsi,…

Così il Partito comunista riorganizzerà l'esercito di Pechino

UPDATE 7 gennaio 2013 Con una nota pubblicata il 6 gennaio sul Quotidiano del Popolo, il ministero della Difesa cinese ha smentito e definito infondate le indiscrezioni sull'istituzione di un comando operativo congiunto. Forse colpa della traduzione in inglese, scrive il dicastero con riferimento a quanto riportato dal China Daily,una delle voci ufficiali di Pechino rivolta agli stranieri. L'agenzia Reuters…

Il Cdr dell'Unità alle prese con la Ioannucci: e la Chiara srl di Ponzellini?

Basta usare il nome di Silvio Berlusconi o solo l'aggettivo 'berlusconiano/a' e la tempesta mediatica e' assicurata: le vendite e gli ascolti s'impennano. Cosi' e' stato da 20 anni in qua, oggi, forse, non lo e' piu', pero', in assenza di cultura, fantasia ed onesta' intellettuale, resta un mezzo in uso. E 'Il Fatto quotidiano' che non possiede cultura ne'…

L'anno che verrà, l'Italia che sarà.

No, non sarà tre volte Natale, e i preti non potranno sposarsi nemmeno a una certa età. Ma che si sia fan dell’immortale Lucio Dalla o cultori del dialogo leopardiano con il venditore di almanacchi, i primi giorni di gennaio sono destinati ai buoni proponimenti, alle speranze, agli auspici. Io provo a buttar giù i miei, sperando che in qualche…

La beata passione di Papa Francesco per Pietro Favre

Per la terza volta da quando è Papa, Francesco è tornato nella chiesa madre della Compagnia fondata da Sant’Ignazio di Loyola, la chiesa del Gesù di Roma. Una celebrazione che ha avuto “anche carattere di ringraziamento per l’iscrizione nel catalogo dei santi del beato Pietro Favre”, il compagno di Ignazio che Bergoglio ha deciso di canonizzare il giorno del suo…

×

Iscriviti alla newsletter