Skip to main content

SARDEGNA E’ salito a 16 vittime, e 2.300 sfollati il bilancio dei danni provocati dal ciclone che si è abbattuto lunedì sull’isola. Si cercano ancora dispersi. La protezione civile aveva lanciato l’allerta già nella giornata di domenica, ma la mancanza di piani d’emergenza nei comuni colpiti in molti casi l’ha resa inutile (Unione SardaCorriere). Polemiche dei cittadini: “Nessuno ci ha avvisati”.
Evento eccezionale In poche ore sono caduti 440 mm di pioggia, tanti quanti quelli che – in assenza di eventi eccezionali – cadono in sei mesi. Ma non “si è trattato di un fenomeno di entità prima sconosciuta sulla zona”, spiega Luca Mercalli sulla Stampa.
Colpa del clima? Non proprio, spiegano i geologi italiani: il nostro è un paese a rischio idrogeologico, l’urbanizzazione sfrenata e la scarsa tutela del territorio hanno reso possibile la tragedia. L’81 per cento dei comuni sardi è a rischio.
Il tweet @alinomilan: “Sardegna: l’Italia non impara mai. Comuni senza piani di emergenza, allarmi insacoltati. Fino alla prossima tragedia”.
Stato di emergenza Letta ha parlato di “tragedia nazionale” annunciando uno “stanziamento immediato per l’emergenza di 20 milioni di euro”. Oggi il comitato operativo della Protezione civile, per fare il punto sulla situazione (Repubblica).
Solidarietà Già attivate molte raccolte fondi per aiutare le persone colpite. Alberghi e privati sull’isola hanno messo a disposizione stanze e alloggi per gli sfollati.
5 anni fa, remember? Ironia (cinica) della sorte, ieri a Cagliari si è aperto il processo per i morti nell’alluvione che colpì Cagliari nel 2008.

Letture
* I numeri dell’Italia che affonda in un’infografica (Stampa)
* Rischio idrogeologico, seimila scuole non sono sicure (Linkiesta)
* L’alluvione era prevedibile (Formiche)
* Il mostro burocratico che uccide in Sardegna (Foglio)
* “Non è colpa solo della pioggia” (Repubblica)

ORIZZONTE EUROPA
L’Ocse taglia le stime
 sul Pil italiano nel 2013 a -1,9%, ma alza il target 2014 a +0,6%Debito ancora in crescita, “potrebbero essere necessarie nuove manovre”, dice nel suo ‘Economic Outlook’ di autunno. Le Borse chiudono in rosso (Sole).
Graecia capta Dopo quattro anni di crisi, un greco su cinque non ha più soldi, dice un sondaggio di Public Issue (Sole).
Rien ne va plus? In Francia il governo pensa a una riforma fiscale (Figaro).
Cinghia I funzionari Ue congelano gli aumenti dei propri stipendi (Sole).
God bless America I gestori di fondi americani hanno scommesso molti miliardi di dollari sul recupero delle banche della zona euro (Ft).

BACK TO ITALY
Cancellieri 
Oggi la Camera è chiamata a votare sulla mozione di sfiducia del M5s. Letta chiede responsabilità al Pd: “Il voto di sfiducia al ministro sarebbe un attacco al governo”. Matteo Renzi aveva invitato il ministro della Giustizia, “a nome dell’assemblea dei deputati Pd”, a dimettersi. Preso atto della richiesta del premier, nel Pd l’opinione più diffusa resta comunque quella dell’opportunità delle dimissioni di Cancellieri, a prescindere dal voto (Repubblica).
Il tweet @claudiocerasa: “Caso Cancellieri simile a caso Kazako. Differenza: partito che uscirebbe indebolito da una sfiducia non si chiama Pdl, si chiama Quirinale”.
Il commento Giannini: Il pasticcio Cancellieri, l’ultimo capolavoro del Pd (Repubblica).

Lo smacchiamo? Secondo i sondaggi di Nando Pagnoncelli resi noti ieri sera a “Ballarò” nelle intenzioni di voto degli italiani il centrodestra è al 35%, il centrosinistra al 34,4. M5s al 20,8%

Legge di stabilità Si fa strada l’ipotesi di un voto di fiducia (Sole).

ATTENTATO A BEIRUT Le brigate Abdullah Azzam – il volto libanese di al Qaida – rivendicano il doppio attacco contro l’ambasciata iraniana a Beirut che ieri mattina ha ucciso 23 persone. E’ probabile che il piano originale delle brigate fosse uccidere l’ambasciatore iraniano Ghazanfar Roknabadi (Il FoglioFt).

USA
Afghanistan, le scuse di Obama? 
Ilpresidente americano dovrebbe scrivere una lettera al presidente kazako Karzai nella quale chiede scusa per i civili uccisi e gli errori commessi dagli Usa durante la guerra al terrorismo. La richiesta di scuse arriva direttamente dal governo afghano come condizione necessaria per permettere alle truppe statunitensi di operare nel paese dopo l’anno prossimo (Wsj). Il consigliere per la Sicurezza nazionale Susan Rice smentisce: “Nessuna scusa, semmai è Karzai che dovrebbe ringraziare” (CNN).

Jp Morgan patteggia Il colosso bancario JPMorgan ha siglato un accordo con il dipartimento di Giustizia americano e diversi Stati Usa per sanare, con 13 miliardi di dollari tra sanzioni e risarcimenti ai clienti, le sue dispute legali riguardanti i mortgage-backed securities, cioé i prodotti strutturati coperti da mutui (SoleNyt)

PAPA Francesco nomina monsignor Crociata, fino ad oggi segretario generale della Cei, vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (Avvenire). E’ la prima volta dopo decenni che il segretario uscente non viene destinato a una sede cardinalizia.
Lettura Così il Papa vuole cambiare la chiesa italiana (Europa).

Boom Bitcoin La valuta virtuale in Cina è più usata dell’euro (Repubblica).Ma quella di Pechino è una strategia(CNN).

Greenpeace Entro domenica 13 dei 30 attivisti arrestati in Russia saranno liberati su cauzione. Tra loro anche l’italiano D’Alessandro (Stampa).

MEDIA Maria Bartiromo lascia Cnbc per andare a Fox Business. Lo storico volto dell’informazione finanziaria in America torna da Roger Ailes, informale architetto della comunicazione dei conservatori, che l’aveva lanciata quando dirigeva Cnbc (Daily Beast).

SPORT

Calcio Show di Cristiano Ronaldo nel ritorno dello spareggio tra Svezia e Portogallo. Non basta una doppietta di Ibrahimovic, i tre gol di CR7 mandano i lusitani ai Mondiali. La Francia ribalta il 2-0 dell’andata e batte 3-0 l’Ucraina. Fine del sogno per l’Islanda, battuta dalla Croazia. In Brasile vanno anche Ghana e Algeria. Tutti i risultati sul sito di Gazzetta.

Che cosa è successo, e perché, in Sardegna. La rassegna stampa

SARDEGNA E’ salito a 16 vittime, e 2.300 sfollati il bilancio dei danni provocati dal ciclone che si è abbattuto lunedì sull’isola. Si cercano ancora dispersi. La protezione civile aveva lanciato l’allerta già nella giornata di domenica, ma la mancanza di piani d’emergenza nei comuni colpiti in molti casi l’ha resa inutile (Unione Sarda, Corriere). Polemiche dei cittadini: “Nessuno ci ha avvisati”.…

Il centrodestra non può essere euro entusiasta e merkeliano. Parla Sangiuliano

Una galassia di forze alla ricerca della propria identità. Tutte protese verso la creazione di una coalizione plurale che dovrà fare i conti con il panorama frastagliato frutto del Big Bang del Popolo della libertà e della diaspora di Alleanza Nazionale. La rinascita di Forza Italia e il decollo del Nuovo Centro-destra, il ritorno ad AN e il lancio di Rifare…

Letta in Sardegna, Renzi alle primarie

Tutti sono con lo sguardo rivolto alla tragedia che ha colpito la Sardegna, solo Renzi, invece, non accorgendosi di quanto avvenuto, pensando solo a sé stesso, come dice Franco Marini, e ritenendosi l’ombelico del mondo, continua a dettare anche oggi la linea al Presidente Letta sulla questione Cancellieri, invitandolo a metterci la faccia. Il dramma che sta colpendo la Sardegna…

Sardegna, perché l'alluvione era prevedibile

Secondo alcuni esperti il ciclone che si è abbattuto sulla Sardegna, scaricando una quantità d'acqua pari a quella riscontrabile di solito in sei mesi, se non evitabile poteva essere almeno prevedibile. GUARDA LE IMMAGINI  DELLA DEVASTAZIONE LA PROTESTA FACILE Come accade ad ogni tragedia anche questa mattina l'Italia si è svegliata in un clima di protesta per quanto accaduto. Le responsabilità…

Terra dei fuochi, il jolly pescato da Ecopneus

Raccogliere i pneumatici abbandonati sul territorio per recuperarli e per sottrarre “carburante” impiegato per appiccare i roghi di rifiuti tossici; informare cittadini e consumatori che acquistando i pneumatici in nero si alimenta il fenomeno dell’abbandono e, come conseguenza, il fenomeno dei roghi di rifiuti che deturpano il territorio tra Napoli e Caserta, provocando danni alla salute della popolazione. Questi gli…

povertà

Eni, Enel e Finmeccanica, così si sta preparando il saccheggio dell'Italia. Parla Sapelli

La Legge di stabilità di Letta e Saccomanni non soddisfa le richieste di Bruxelles, che incita il governo ad affrontare in modo più incisivo il problema dell'enorme debito del Paese. Ed ecco riaffiorare nel dibattito politico l'ipotesi delle privatizzazioni, utili secondo Palazzo Chigi ed alcuni osservatori per risanare le dissestate casse dello Stato. Oggi il Corriere della Sera, con Francesco…

Israele: fare di necessità virtù

Negli ultimi giorni Netanyahu ha lanciato alcuni segnali che a prima vista farebbero ben sperare per lo stabilimento di una relazione pacifica tra Israele e Palestina. Tuttavia questa  linea politica potrebbe anche celare la necessità di affermare e mantenere la leadership politica ed economica di Israele, cercando di contrastare la temuta rinascita di un Iran sostenuto da paesi occidentali. LA…

Le sbandate renziane di Barca

Più ineguaglianza ha causato la crisi? L'eguaglianza di capacità produce sviluppo? Lo twitta Fabrizio Barca, ex ministro della Coesione territoriale, di formazione bankitaliana ma non proprio un intellettuale e un politico liberale e liberista, anzi. Ma l'accenno di infatuazione liberale, e renziana, per Barca è stato il libro del guru (o presunto guru) renziano, Yoram Gutgeld. L'infatuazione (passeggera?) è stata…

Etihad plana sulla Svizzera per poi atterrare in Alitalia?

Gli emiratini di Etihad si mettono in evidenza nel Vecchio Continente e già in Italia c'è chi auspica che facciano un pensierino anche alla nostra Alitalia. Come svelato da Formiche.net, infatti, il gruppo Benetton che controlla la società Aeroporti di Roma vede con favore un eventuale ingresso di Etihad nel capitale di Alitalia per poter conservare un ruolo strategico per…

×

Iscriviti alla newsletter