Skip to main content

Il mercato della telefonia mobile è oggi più che mai affollato di operatori che cercano di ritagliarsi una nicchia. Nel 2012, vendite per 700 milioni di pezzi.

Complice la liberalizzazione del mercato telefonico e l’invenzione delle tariffe “all inclusive”, di cui gli utenti possono confrontare gli abbonamenti cellulare incluso, acquistando a un tempo smartphone e il piano a pacchetto comprensivo di voce, sms e traffico dati, i dispositivi di telefonia mobile hanno conosciuto negli ultimi anni un vero e proprio boom.

Già in crescita da diversi anni, il mercato della telefonia mobile ha fatto registrare nel 2012, secondo la relazione annuale Agcom relativa, una vera e propria esplosione, con vendite di ben 700 milioni di cellulari. Nato inizialmente come un comparto di nicchia, il mercato degli smartphone era dominato dai Blackberry, e aveva come principali acquirenti facoltosi manager aziendali, che li utilizzavano in ambito business soprattutto per telefonate e mail.

L’apice del successo è stato raggiunto qualche anno più tardi nel mercato consumer, grazie alla crescente diffusione della connettività mobile e distribuita. Ma il vero e proprio boom si è avuto nel 2007, con l’ingresso sul mercato dell’iPhone di Apple, un cellulare totalmente touch e dotato di una serie di applicazioni pensate appositamente per questo dispositivo, contribuendo alla crescita esponenziale di Apple.

L’arrivo sul mercato dei “melafonini” ha completamente spiazzato Nokia, fino a quel momento leader indiscusso nel mercato dei cellulari, mentre la coreana Samsung non si è lasciata intimidire, puntando sul sistema operativo Android, e sugli smartphone della classe Galaxy, arrivando a conquistare il 30,4% del mercato.

Samsung si conferma dunque il leader indiscusso: il suo fatturato totale ha raggiunto quasi 144 miliardi di euro, mentre l’utile operativo ha toccato i 19,9 miliardi di euro. Dopo Apple, al terzo posto figura Nokia che detiene un 5% circa. Questa triade tuttavia potrebbe non rimanere a lungo la stessa.

Secondo la società di ricerche Strategy Analitics infatti, l’attuale concorrenza nel settore si fa sempre più agguerrita, a partire dalle indiscrezioni che vedono all’orizzonte un nuovo iPhone a prezzi più accessibili, per contrastare la gamma più vasta offerta dalla Samsung, mentre Nokia punta tutto sulla nuova classe Lumia. Da non sottovalutare infine, altri contendenti che cercano di ritagliarsi una nicchia in questo affollatissimo settore, tra cui Rim, LG, e Htc.

Cellulari, la concorrenza si fa sempre più agguerrita

Il mercato della telefonia mobile è oggi più che mai affollato di operatori che cercano di ritagliarsi una nicchia. Nel 2012, vendite per 700 milioni di pezzi. Complice la liberalizzazione del mercato telefonico e l’invenzione delle tariffe “all inclusive”, di cui gli utenti possono confrontare gli abbonamenti cellulare incluso, acquistando a un tempo smartphone e il piano a pacchetto comprensivo…

Bravo Letta su Cancellieri

Complimenti ad Enrico Letta. Non è riuscito soltanto a salvare un ottimo ministro della Giustizia come Annamaria Cancellieri. Ha fatto di più. Dopo anni di vile resa della politica il premier ha affermato il diritto delle persone impegnate nelle istituzioni ad essere difese dallo sciacallaggio dei dossier e dal volantinaggio delle intercettazioni telefoniche. Soprattutto ha ribadito che ci sono delle…

Quanto ci costa il mutuo casa? Lo sportello del Check Up lo rivela

Il Codacons ha lanciato un nuovo servizio, Sportello del Check Up, per i consumatori che calcola quanto ci costa realmente il mutuo e il conto corrente.   Spesso capita che il periodo in cui si decide di dare una svolta alla propria vita sia anche quello in cui si trova la propria indipendenza, sarebbe a dire il momento in cui…

Il Corriere della Sera giavazziano arrostito dal Sole confindustriale sulle privatizzazioni

Li vediamo già i corifei del liberismo metafisico elaborare commenti e corsivi sulla prova lampante che la Confindustria presieduta da Giorgio Squinzi - dopo essere considerata inutile, superata e perigliosa per le sorti della nazionale – è diventata ormai un covo di protezionisti e statalisti. IL SOLE ILLUMINA IL CORRIERE Oggi la prima pagina del quotidiano Il Sole 24 Ore, di…

×

Iscriviti alla newsletter