Skip to main content

Care e cari amici,

scrivo queste righe per spiegare a voi, che mi avete accompagnato in questi anni di impegno parlamentare, per la mia recente e difficile scelta di continuare a tenere fede agli impegni presi durante la campagna elettorale non transitando in Forza Italia.

Non è, e non vuole essere, un tentativo per convincere qualcuno della mia decisione, vorrei soltanto rendere chiaro e trasparente, come sempre, il mio rapporto con amici di viaggio.
Un periodo travagliato questo che attraversiamo, in troppi hanno esasperato eccessivamente i toni della discussione allontanandosi dai veri problemi che stanno a cuore di tutti i cittadini e dei nostri elettori.

Sono stato dal 1994 sempre con Silvio Berlusconi, in nome delle battaglie comuni contro l’oppressione fiscale, burocratica e giudiziaria. Continuerò ancora questa sfida, sempre nel perimetro del Centrodestra con rinnovato entusiasmo e la consueta forza d’animo per offrire risposte concrete a tutti i cittadini e ai nostri elettori.

Cambiare le cose significa, per me, partecipare attivamente alle decisioni che vengono prese nelle sedi competenti. È l’unico modo per far valere le proprie idee e assumersi le responsabilità che gli elettori hanno dato alle scorse elezioni al Pdl. Non possiamo fare come i rappresentanti dei 5 Stelle che, arrivati in Parlamento, hanno iniziato il loro lavoro parlamentare salendo sui tetti come se fossero ancora militanti di piazza. La democrazia offre spazi giusti e adatti per contare e per contarsi.

Bisogna portare avanti con forza le nostre idee. Si deve realizzare quel programma che lo scorso febbraio, alle elezioni politiche, abbiamo presentato a tutti i cittadini.

Abbiamo deciso di portare quelle nostre idee in un governo di “larghe intese” al quale il presidente Berlusconi ha saggiamente scelto, per il bene del Paese, di dare la fiducia molteplici volte.
Non era il migliore governo possibile, non è il governo che avremmo voluto fare, lo sapevamo e lo sappiamo, ma era la scelta immediata per rispondere alle esigenze degli italiani. Ci siamo assunti le nostre responsabilità.

Vogliamo ancora con tutte le nostre forze affermare il principio che la prima casa, il bene sul quale una famiglia fonda le proprie certezze, non sia tassata.

Vogliamo che tutte le tasse siano meno gravose rispetto agli anni precedenti.

Vogliamo una seria riforma della giustizia, dove i magistrati che sbagliano possano pagare in prima persona per gli errori che commettono. Così come accade per tutti gli altri cittadini.

Vogliamo una riforma elettorale seria ed equilibrata che dia la scelta ai cittadini e, soprattutto, vogliamo che siano aboliti i finanziamenti pubblici ai partiti.

Vogliamo una rivoluzionaria riforma costituzionale. Non è possibile governare ancora con il sistema delle due Camere che si rimpallano leggi da approvare per tempi estenuanti.
Vorremmo chiarire i compiti degli Enti Locali a partire dalle Regioni.

Questo è quello che vogliamo e questo è quanto avevamo promesso ai nostri elettori durante la campagna elettorale. Questo è il programma del Governo Letta-Alfano, concordato con il PDL.

Questo è quanto cercherò, con tutte le mie forze, di portare avanti nella legislatura e che non sarebbe possibile fare lasciando il governo in mano alla sinistra e ai grillini.

Non ignoro di certo, come qualcuno vorrebbe far credere per biechi interessi personali, quell’ignobile sentenza che lo scorso 1 Agosto (il peggior compleanno della mia vita) condannò definitivamente Silvio Berlusconi per evasione fiscale. Né posso ignorare il solito comportamento giustizialista del Pd che avrebbe voluto e vuole accelerare scelleratamente i tempi per la decadenza dal seggio senatoriale del nostro padre fondatore. Ma di questo il Pd se ne assumerà le proprie responsabilità di fronte agli italiani e alla storia di questo Paese.

Io voterò e mi batterò, così come fino ad oggi ho fatto, per la non decadenza del mio Presidente.
Ma, anche se per un nobilissimo e condiviso principio quale la difesa del nostro Presidente, non possiamo permetterci la caduta del governo in questo periodo di crisi perdurante, con i consumi che stentano a ripartire, la disoccupazione (soprattutto quella giovanile) che continua a crescere, i disagi sociali, la povertà diffusa. Il presidente Berlusconi per primo ha dichiarato a tutti gli italiani, più volte, che le proprie vicissitudini giudiziarie non avrebbero dovuto inficiare le attività dell’esecutivo e noi tutti abbiamo condiviso il suo appello.

Il percorso che oggi tristemente si interrompe, mi auguro possa riprendere presto a camminare. Per un nuovo centrodestra unito, forte, vincente, ambizioso. Così come l’aveva ideato Silvio Berlusconi. Ma le idee, per andare avanti, hanno bisogno di amore, di pace, serenità. Nessun pensiero, se coltivato con odio e rancore, riesce a fare molta strada. E il Pdl, quello che era nato per essere il partito dell’amore, si è trasformato, senza che ce ne accorgessimo, in un nido di maldicenze, di inganni e di violenze verbali. Chi conosce me e la mia storia sa che mai potrei abitare in un clima simile, sotto continui attacchi ingiustificati e oltraggi verbali. Non esistono “traditori”, né “falchi”, né “colombe”. Esiste un Paese, l’Italia, che ha bisogno di un governo stabile e serio. Un Paese in cui si può discutere, dibattere, ma sempre attraverso una dialettica costruttiva e mai distruttiva e con regole certe.

Sarebbe stato più semplice cavalcare l’onda assai populista dei paroloni forti, scaricando colpe sugli altri senza assumersi l’onere che chi vive nelle istituzioni deve perseguire con onore e disciplina. Sarebbe stato più facile non prendersi queste responsabilità, aspettando e speculando sul fallimento di altri. Ma che fine avrebbe fatto il Paese? E che figura faremmo tornando alle elezioni senza aver cambiato la legge elettorale, rituffando l’Italia nell’ingovernabilità o in nuovo Parlamento senza né vinti né vincitori.

Abbiamo bisogno di un nuovo centro-destra moderno, capace di prendersi le proprie responsabilità per cambiare in meglio il Paese. Nella speranza che non troppo tardi, con la lucidità che soltanto il tempo sa dare, anche altri possano accorgersi che questa è l’unica strada, anche se la più difficile, per offrire risposte ai cittadini senza demagogie e illusioni.
Con tanto affetto e la solita sincerità, vi abbraccio in qualsiasi modo la pensiate.

Giuseppe Esposito

Roma, 15 Novembre 2013

Silvio Berlusconi e Francesca Pascale

Perché io, berlusconiano, non aderisco alla rinata Forza Italia

Care e cari amici, scrivo queste righe per spiegare a voi, che mi avete accompagnato in questi anni di impegno parlamentare, per la mia recente e difficile scelta di continuare a tenere fede agli impegni presi durante la campagna elettorale non transitando in Forza Italia. Non è, e non vuole essere, un tentativo per convincere qualcuno della mia decisione, vorrei…

Barroso, Cancellieri, Renzi e la voliera Pdl turbano la stabilità di Letta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA, QUALE ORIZZONTE? Se la Stabilità – quella economica – non convince l’Ue, quella politica è appesa ad una nuova maggioranza: esplode il Pdl e, nei fatti, anche Scelta Civica, Schifani rassegna…

L'euro boomerang di Merkel

Da grande accusatrice degli "spendaccioni" Paesi mediterranei a principale imputata della perdurante recessione dell'Eurozona. È la Germania, che nel giro di pochi giorni ha dovuto subire "l'onta" di essere prima criticata dal Tesoro Usa per la sua politica incentrata sull'export e poi di essere messa sotto indagine dalla Commissione europea per aver accumulato, nella media degli ultimi tre anni, uno…

I destri alla Storace, e i meno destri alla Fini, inseguiti da Pizzi

Rilanciare Alleanza Nazionale, questo è l'obiettivo di Francesco Storace (La Destra), Roberto Menia (Fli), Luca Romagnoli (Fiamma Tricolore) e Adriana Poli Bortone (Io Sud). All'Hotel Parco dei principi a Roma lo scorso fine settimana erano in tanti ad assistere alla rinascita di una destra tra cui anche Assunta Almirante e Daniela Di Sotto, ex moglie di Fini, pizzicate da Umberto Pizzi. Non…

Galliani in politica ? Niet ! Meglio trattar contrattone Kakà che spinger bottone con Scilipoti !

L'amministratore delegato del Milan, in seguito ai contrasti con la figlia di Berlusconi, Barbara, lascerebbe il calcio, e si vedrebbe assegnato dal Cav.un ruolo operativo in "Forza Italia" e una candidatura blindata alle prossime elezioni. Non sembra un'idea brillante e, se realizzata, aggraverebbe, anziché risolvere, una delle tante grane, politiche, giudiziarie, sportive, che il Cav.si trova ad affrontare, in questa…

Berlusconi e il duello finale tra Fitto e Alfano. Lo speciale di Formiche.net

E venne il giorno della verità: il Consiglio Nazionale del Pdl ai raggi X, con le due fazioni in campo che premono, ognuna con obiettivi diversi, sul leader e fondatore, con esiti che potrebbero a catena determinare smottamenti sismici anche in altri contenitori politici, in primis Scelta civica, ma senza dimenticare i riverberi tra i popolari ex Margherita del Pd.…

Angelino Alfano e i suoi amici per un nuovo centrodestra

Tanto tuonò che piovve! Il PDL di Silvio Berlusconi, nato dal predellino della sua auto a Milano in Piazza San Babila il 18 novembre 2007, il prossimo lunedì saranno sei anni, non c’è più. Tornerà in vita il primo amore politico del Cav., infatti si tornerà a Forza Italia. Una battaglia fratricida ha portato allo scontro e quindi alla rottura…

Poker di sponsor per il progetto "B Club" della Lega serie B

Nuovi ricavi per le società della Serie B Eurobet, grazie al progetto B Club, che accoglie quattro nuovi partner che garantiscono l’ingresso, in settori strategici per la gestione dei club, come l’automotive, il beverage, la sicurezza e la riabilitazione sportiva, di brand leader di mercato. Si consolida in tal modo l’innovativo progetto di marketing associativo della Lega Serie B, caratterizzato dalla centralizzazione…

Lega serie B presenta "La Nostra Gente", prima ricerca tematica sui tifosi di un campionato di calcio

Una ricerca composta da 70 domande sui temi di Lega, campionato, media, anche social, stadio e merchandising. Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini, le aspettative? E poi cosa pensano della Lega e del campionato e cosa consigliano per migliorarlo? A queste e ad altre domande ha cercato di rispondere La…

Novità per gli aspiranti pubblicisti: senza obbligo c’è conoscenza?

Foto da www.viedifuga.org “Il  nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio rivede il percorso per gli aspiranti pubblicisti. Il Consiglio, nel rivedere le regole e la prassi  per l’iscrizione all’elenco dei giornalisti pubblicisti, ha deciso di abolire l’obbligatorietà del colloquio con il Candidato. Per ottenere il tesserino sarà necessario dimostrare di aver collaborato, in forma retribuita e continuativa per 24…

×

Iscriviti alla newsletter