Skip to main content

Il primo appello è sicuramente per il suo movimento, Scelta civica, affinché possa recuperare la “falsa partenza” e ricominciare con un nuovo passo. Ma il secondo appello che Andrea Olivero, senatore di Sc, rivolge tramite Formiche.net è a chi – sia nel Pdl che nel Pd – “vuole andare oltre la seconda repubblica” e prendere parte al nuovo grande cantiere dei Popolari italiani.

GUARDA LA PHOTOGALLERY DELLA CONFERENZA STAMPA

L’orizzonte su cui investire, dice dal Senato dove è stato presentato un primo manifesto in questa direzione, è quello del Partito popolare europeo. Un orizzonte finora rappresentato in Italia dal Pdl e dal suo leader Silvio Berlusconi.

Senatore, avete intenzione di allearvi con il Cavaliere?

Berlusconi è impegnato a lanciare un nuovo progetto politico con Forza Italia e non so se questa nuova creatura aderirà al Ppe. La linea dei Falchi è marcatamente antieuropeista e non tiene conto dei valori popolari. Per questo forse servirebbe un nuovo rappresentante in Italia che non tradisca quei valori.

Con le colombe governative di Alfano c’è invece una comunione di intenti?

Coloro che nel Pdl stanno ragionando sullo strappo forse hanno compreso che non ha senso tenere unita una aggregazione che va dalla destra estrema al centro.

Vi rivolgete anche a sinistra?

L’abbiamo visto con le ultime chiare indicazioni date da Epifani recentemente. Il solco europeo per il Pd è la socialdemocrazia, il Pse. La parte di partito che non si riconosce in quella storia dovrebbe guardare al nostro progetto.

E con gli “ex amici” dell’Udc?

L’Udc deve prima fare un percorso politico interno che penso porti al suo scioglimento, poi se ne potrà parlare.

Scelta civica potrebbe diventare dunque il nuovo Ppe in Italia?

È ancora prematuro per dirlo, non è una questione di nomi o sigle. Noi stiamo lavorando su questo progetto, rimanere arroccati sull’esistente è insensato.

Popolari di tutt'Italia, uniamoci! L'appello di Olivero

Il primo appello è sicuramente per il suo movimento, Scelta civica, affinché possa recuperare la “falsa partenza” e ricominciare con un nuovo passo. Ma il secondo appello che Andrea Olivero, senatore di Sc, rivolge tramite Formiche.net è a chi – sia nel Pdl che nel Pd – “vuole andare oltre la seconda repubblica” e prendere parte al nuovo grande cantiere…

La grande coalizione economica che può spodestare le larghe intese politiche

Enrico Letta si considera saldo in sella non solo perché conta sul giustificato appoggio del Quirinale, che non intende sciogliere le Camere sino a quando non ci sarà un metodo migliore del "Porcellum" per contare i voti, ma anche perché, quando l’attuale presidente del Consiglio studiava all’università, il testo da preparare per l’esame di Teoria delle scelte pubbliche era il…

Vi spiego come sarà il centrodestra che verrà. Parla il prof. Orsina

Quale sarà il futuro del Pdl e di Forza Italia? Lealisti e governativi potranno convivere? E chi sarà il candidato premier del centrodestra in fieri? A queste e ad altre domande risponde Giovanni Orsina, docente di Storia Contemporanea alla Luiss Guido Carlo di Roma, direttore del Ph.D. in Political History presso l’IMT Institute for Advanced Studies di Lucca ed editorialista del…

Come Bruxelles conduce l'Italia e l'Europa all'agonia

Altro che deficit in più concesso perché siamo usciti dalla procedura di infrazione. La Commissione dice che non siamo ammissibili per la clausola degli investimenti e chiede di fare, nel 2014, 0,3 punti di PIL (4,8 miliardi) di aggiustamento strutturale in più rispetto a quanto programmato dal Governo (punto 12 della Commission opinion). È il two-pack in azione: severo, rigido,…

Chi è Martínez Guzmán, l’estroso messicano che ha comprato Telecom Argentina

Telecom Italia ha annunciato ieri la decisione di vendere Telecom Argentina al gruppo Fintech Advisory per 960 milioni di dollari. “È stata accettata l’offerta di acquisto della partecipazioni di controllo di Telecom Argentina, attraverso Telecom Italia International, Sofora Telecomunicaciones, Nortel Inversora e Tierra Argentea, fatta dal gruppo Fintech Advisory per 960 milioni di dollari”, ha scritto in un comunicato Telecom…

Così salpa la nave popolare di Mauro

Popolarismo di nuova concezione, sostegno convinto al governo Letta fino al 2015 e valorizzazione, non distruzione, degli attuali gruppi parlamentari. Questi i tre punti chiave della nuova “nave popolare”, inaugurata oggi da Mario Mauro. GUARDA LA PHOTOGALLERY DELLA CONFERENZA STAMPA Alla presenza del ministro della Difesa e di quanti in Scelta civica credono in questo progetto, da Lorenzo Dellai a…

Ha ragione Napolitano, basta con i veleni

Più ci avviciniamo alla data fatidica del 27 novembre che segnerà le sorti parlamentari di Silvio Berlusconi, indiscusso capo di uno dei due pilastri su cui si regge istituzionalmente il governo delle larghe intese, meno si sente parlare di quella agibilità politica che dovrebbe consentire un corretto esercizio della democrazia parlamentare nel rispetto delle indicazioni popolari. Che non costituiscono una…

Le Iene, Colorado e X Factor. Il lato social della Tv

Nell’era della tv che cambia i programmi televisivi più che guardati sono chiacchierati. Che ci si trovi di fronte a una SmartTv o no, la fruizione del mezzo televisivo è sempre più distratta dai moderni strumenti che pervadono ogni attimo della nostra esistenza. Primi tra tutti smartphone e tablet. E così, mentre scorrono le immagini, ci divertiamo a leggere e…

Wikileaks svela le manovre Usa per inasprire il copyright

La pubblicazione della bozza del capitolo sulla proprietà intellettuale della Trans-Pacific Partnership è l'ultimo colpo in ordine di tempo messo a segno da WikiLeaks che rischia di mettere in imbarazzo gli Stati Uniti. Il TPP è il più grande trattato commerciale al mondo. Le nazioni coinvolte sono la prima e la terza economia del globo, Stati Uniti e Giappone, cui…

La precaria Stabilità di Letta e Saccomanni

Leggeremo e approfondiremo nei dettagli la presa di posizione della Commissione europea sulla Legge di stabilità. Ma su quella che per alcune ricostruzioni giornalistiche è una bocciatura e per altri - come ritiene il Tesoro - solo una semplice indicazione di alcuni rilievi peraltro superati da provvedimenti governativi, conviene allargare l'orizzonte e abbozzare alcune considerazioni. BRUXELLES NON PERDONA La prima…

×

Iscriviti alla newsletter