Archivi
Perché le strade di Scelta Civica e Udc devono dividersi
Scelta Civica è a un bivio. L'assemblea nazionale che si svolgerà venerdì e sabato prossimo a Roma sancirà il punto di non ritorno tra le due correnti interne al partito, quella montiana e quella "popolare". Se da un lato Alberto Bombassei, vice presidente vicario del partito, ha tentato di rinviare il dibattito all'assemblea, dall'altro i senatori popolari hanno eletto Lucio…
Est e ovest, nel lusso gli orizzonti sono “riavvicinati”
Cambiano i confini del lusso. Nel 2013, infatti, com’è approfondito nell’inchiesta “Orizzonti riavvicinati” pubblicata sul numero 14 di Pambianco Magazine in uscita il 7 novembre, i mercati maturi dell’Occidente sembrano aver riacquistato terreno e si è ridotta la distanza con i tassi di crescita dei Paesi emergenti. La ripresa dei consumi domestici in Europa, il buon andamento del Nord America…
Il Printemps des Arts compie trent'anni
Quando iniziò pochi pensavano che sarebbe durato a lungo poiché non mancano i festival in Costa Azzurra, e quelli di più piccole dimensioni sono schiacciati dal fratello maggiore a Aix-en-Provence. Pochi ricordano che durante la Prima guerra mondiale (del cui inizio nel 2014 ricorre il centenario) una delle opere più belle di Giacomo Puccini – La Rondine – ebbe la…
Europa svegliati, gli Usa sull’energia innestano la quinta
Mentre in Germania la cancelliera Angela Merkel chiede alle imprese che producono energia di rinunciare a 2,3 miliardi di euro di sgravi fiscali e mentre in Italia si continua a pagare l’eco tassa, gli Stati Uniti innestano la quinta e puntano a diventare i veri padroni del mercato. Con un trend che secondo l’agenzia internazionale dell’energia li danno in netto…
America gaudente, Europa masochista. La rassegna stampa
FED, ANCORA STIMOLI Janet Yellen, successore di Ben Bernanke alla guida della Federal Reserve, parla dell’economia americana e del Quantitative Easing (QE). L’obiettivo è ridurre la disoccupazione. Ma gli stimoli monetari resteranno fino a quando l’economia non darà segnali positivi (Wsj, Nyt, Reuters). I mercati asiatici festeggiano le indicazioni di Yellen, che lasciano intravedere una grande liquidità per un lungo periodo (Ft). E…
Perché è meglio essere Pro-Europe che "europeisti"
Dell’originario significato della parola europeismo oggi resta ben poco. L’europeismo è un contenitore di sentimenti ambigui che tentano di convivere (male) in un quadro di riferimento che dal 1999 è stato strutturalmente cambiato perché gli obiettivi olistici di pace, sviluppo armonioso, crescita sostenibile, rispetto ambientale, solidarietà, e miglioramento del tenore e della qualità della vita, sono stati svuotati di significato…