"Dinanzi alla difficoltà di reperire risorse adeguate, mi chiedo che senso abbia continuare a investire mezzi ed energie in attività, indubbiamente preziose ma pur sempre secondarie, come la protezione di animali (non passa giorno senza eclatanti interventi per restituire al mare o al cielo bestiole che, senza l’intervento umano, sarebbero condannate dalla natura), come le ricerche avveniristiche (in questi giorni…
Archivi
Luca Parmitano, missione conclusa. Il ritorno sulla Terra
Si è conclusa dopo 166 giorni la missione Volare dell'italiano Luca Parmitano che, insieme al russo Fyodor Yurchikhin e l'americana Karen Nyberg, ha affrontato due passeggiate spaziali e oltre 30 esperimenti. L'atterraggio del modulo Soyuz, con cui gli astronauti sono tornati a casa, è avvenuto nelle steppe del Kazakistan alle 3.49. EXPEDITION 37 E VOLARE La missione Expedition 37 è…
La Ue trasloca da Bruxelles a Mosca
Distratti come siamo dagli affarucci di casa nostra, prestiamo poca attenzione a quello che succede fuori dai nostri confini. Presi come siamo dalle beghe dei Palazzi non badiamo a uno dei traslochi più rilevanti per la geopolitica prossima ventura: quello della Cee da Bruxelles a Mosca. Già. Il vecchio acronimo della Comunità economica europea, ha finito col diventare quello della…
Ecco come Giannino vuole Fare concorrenza a Boldrin
Di seguito pubblichiamo una delle ultime bozze del manifesto-appello che circola tra intellettuali liberali e liberisti che vogliono dar vita a un’Alleanza liberaldemocratica per l’Italia. Le prime indiscrezioni sul progetto, e sulle personalità che lo stanno curando, sono contenuti in questo articolo di Bruno Guarini. Il testo del manifesto, come si può vedere di seguito, punta di fatto e prosciugare…
Iran, il ruolo di Francia e Israele nei negoziati sul nucleare
Il dossier sul nucleare iraniano al centro dei negoziati di Ginevra 2 si complica, anche a causa dell'ennesimo assassinio, questa volta ai danni del viceministro dell'Industria di Tehran, Safdar Rahmat Abadi. Una morte che, secondo diverse fonti, sembra portare il marchio dei Servizi segreti israeliani. E dopo la prima fumata nera su un accordo, che la Repubblica Islamica addebita ai…
Giannino mette le Ali per tornare in politica
La passione politica e civile cova sotto la scorza del polemista e dell’editoriale. E forse la sua parabola alla testa di Fare per fermare il declino ha provocato in Oscar Giannino una sorta di voglia di rivincita. Sarà così, o forse no, sta di fatto che la firma economica del Messaggero e di Radio 24, già al Foglio e al Riformista,…
Ichino all'attacco sulla riforma della Difesa
Oggi la spesa per la Difesa (esclusa quella relativa al corpo dei Carabinieri) è destinata per il 70 per cento al pagamento degli stipendi al personale, per il 12 alle spese di esercizio e per il 18 agli investimenti (armi, mezzi e innovazione tecnologica). La legge 31 dicembre 2012 n. 244 si propone di modificare questa ripartizione in modo che,…
Vi spiego perché la Google Tax all'amatriciana non mi convince
Il dibattito sull’emendamento Boccia-Carbone dà il segno delle due componenti che dominano il dibattito sugli “over-the-top” (OTT) in Italia: la lobby degli editori e Telecom. La prima lamenta la perdita di pubblicità causata o accelerata dagli OTT, la seconda l’utilizzo “a scrocco” dell’infrastruttura di rete da parte degli OTT, che non contribuiscono – perlomeno non direttamente – al suo sviluppo.…
Lo Stato non abdichi mai nei confronti dei violenti
Ho aspettato una notte per scrivere questo editoriale. A mente fredda, perchè l'impulsività avrebbe potuto contagiarmi in negativo, ma, alla fine, il principio guida, anche a distanza di ore è solo uno: dopo il caso Salernitana-Nocerina (partita sospesa, con sceneggiata in campo dei calciatori terrorizzati, dopo le minacce di morte di alcuni tifosi al seguito) ci può essere solo una…
I due partiti di Repubblica
Che cosa succede al quotidiano la Repubblica? C'è per caso un dissidio latente fra il fondatore del quotidiano, Eugenio Scalfari, e la direzione di Ezio Mauro? Negli ambienti politici, e dunque non solo giornalistici, qualcuno inizia a porsi la domanda. Gli indizi cominciano ad essere troppi per non porsi l'interrogativo, in effetti. Ieri Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano del gruppo…