Skip to main content

A volte ritornano. Così come Forza Italia, anche Alleanza Nazionale fa la sua ricomparsa, dopo essere stata ufficialmente sciolta nel 2008 per confluire nel Pdl. A lanciare il progetto ci hanno pensato ieri dal Parco dei Principi di Roma Francesco Storace (La Destra), Roberto Menia (Fli), Luca Romagnoli (Fiamma Tricolore) e Adriana Poli Bortone (Io Sud). 

In prima fila e festeggiata come la madrina spirituale dell’evento Assunta Almirante, vedova di Giorgio, storico fondatore del Movimento sociale italiano.

ASSUNTA ALMIRANTE LA MADRE DI TUTTE LE DESTRE_08_resize

Tante gentilezze dei presenti anche per Daniela Di Sotto, ex moglie di Gianfranco Fini, presidente di An fino al suo scioglimento nel 2009, grande assente dell’iniziativa.

Leggi il pezzo sull’evento a firma di Edoardo Petti

Guarda il reportage dall’Hotel Parco dei Principi firmato Umberto Pizzi

La nuova Alleanza Nazionale di Storace e Menia vista da Pizzi

A volte ritornano. Così come Forza Italia, anche Alleanza Nazionale fa la sua ricomparsa, dopo essere stata ufficialmente sciolta nel 2008 per confluire nel Pdl. A lanciare il progetto ci hanno pensato ieri dal Parco dei Principi di Roma Francesco Storace (La Destra), Roberto Menia (Fli), Luca Romagnoli (Fiamma Tricolore) e Adriana Poli Bortone (Io Sud).  In prima fila e festeggiata come…

Sinodo, Napolitano e Putin. Agenda e dossier di Papa Francesco

Il Sinodo straordinario sulla famiglia del prossimo anno (5-19 ottobre 2014) continua a tenere banco, Oltretevere. D'altronde, il tema è di quelli delicati e spinosi, il rischio che qualcuno colga l'occasione per fare il passo più lungo della gamba è concreto. Non a caso, forse, Papa Francesco ha deciso di ancorare bene l'assise entro determinati confini, e ciò è riscontrabile…

Come cambiano le fissazioni euro-asiatiche dell'America

L'ultimo Rapporto semestrale del Tesoro americano sulla situazione economica internazionale addebita tutte le responsabilità della mancata stabilità dell'economia mondiale alla Germania. Il suo surplus commerciale sarebbe la causa di tutti i mali. Più che una esagerazione ci sembra una pura provocazione non solo nei confronti della Germania ma dell'Unione Europea. I malfunzionamenti e gli squilibri nel vecchio continente pur ci…

Niente accordo con l’Iran. Ma tutti lo vogliono

È stato un susseguirsi di notizie, da giovedì 7 a sabato 9, circa l’evoluzione a Ginevra del secondo round di incontri tra i team negoziali dell’Iran e dei paesi del 5+1. All’iniziale entusiasmo ha fatto seguito un più timoroso ottimismo, a tratti intervallato da battute d’arresto quando le parti coinvolte nel negoziato hanno iniziato a commentare la portata delle divergenze…

Tutte le mattane del renziano Gutgeld secondo Seminerio

Oggi, su Repubblica, c’è una intervista a Yoram Gutgeld, il senatore del Pd che ricopre il ruolo di “consigliere economico” di Matteo Renzi. Il quale Gutgeld illustra le sue proposte per uno shock alla finanza pubblica ed all’economia italiane. Tra queste proposte ce n’è una che è semplicemente geniale, almeno per gli standard della politica italiana. Il pretesto è il libro di Gutgeld “Più…

Pedofilia, non è più una malattia e si premia la sua apologia

"il renaudot è un premio importante - fra i giurati c'è il premio nobel jean-marie le clézio - attribuito a un pedofilo che fa apologia della pedofilia". così oggi sul corriere della sera stefano montefiori commenta, perplesso, il premio per la saggistica appena conferito allo scrittore francese gabriel matzneff. forse, non avrei notato la notizia se sempre oggi, nella prima…

Gli ostacoli dell’integrazione africana

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Momento di grande slancio politico per il processo di integrazione africana. Avviato nel 1963 con la creazione dell’Organizzazione dell’unità africana (Oua), la gestione delle crisi politico-militare, la creazione di un mercato interno e il rafforzamento di istituzioni comuni rappresentano le sfide principali per l'organizzazione continentale. Celebrando il cinquantenario dalla fondazione, si è aperto un…

Le larghe intese delle tenniste azzurre della Fed Cup

Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Il tennis non gode della stessa attenzione televisiva del calcio. Ma la Nazionale femminile d’Italia è paragonabile a quella maschile del Brasile nel pallone: la più forte al mondo. Il tennis non è uno sport di squadra, animato, com’è, dall’individualismo artistico…

Pd, Pdl, M5S e Scelta civica ai raggi X

Sono passati diversi mesi dalle elezioni di febbraio 2013 nelle quali si sono affermati quattro diversi poli elettorali. Due già presenti sulla scena politica (Pd e Pdl) e due totalmente nuovi (Scelta Civica e Movimento 5 Stelle) che, in proporzioni diverse, hanno capitalizzato il consenso elettorale. Ognuna di queste forze ha caratteristiche peculiari e rappresenta di per sé un modello…

Che fine ha fatto il fantasmagorico piano Fabbrica Italia di Fiat?

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il cameo di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. È curioso, decido di scrivere sulla «mia» Torino proprio il giorno dei morti. Il Sindaco Piero Fassino è a New York, con delegazione d'alto profilo, per illustrare un sogno, quello di diventare «città della cultura», non solo «industriale» ma…

×

Iscriviti alla newsletter