Skip to main content

C’è un grande assente nel dibattito tra i candidati alle primarie del congresso per la segreteria del Partito Democratico: l’Europa. Ne è convinto Riccardo Realfonzo, professore ordinario di Fondamenti di Economia Politica all’Università degli Studi del Sannio, ed esponente di un fronte progressista con passione politica.

L’INTERVISTA A FORMICHE.NET
In una conversazione con Formiche.net, l’economista – da anni uno dei punti di riferimento dei critici dell’austerity da un’impostazione di sinistra progressista – aveva posto l’accento sui rischi per i democratici di rimanere schiacciati dalle pulsioni anti euro di Grillo e Berlusconi, specialmente in vista delle elezioni europee del 2014, che potrebbero sancire una crescita importante delle forze politiche contrarie all’attuale impostazione della moneta unica e al rigore di Bruxelles imposto da Berlino e dalla sua cancelliera Angela Merkel.

IL MOVIMENTO ANTI EURO
Un disagio, quello verso l’euro-austerità, che comincia a prendere corpo anche in Italia, soprattutto grazie alle proposte di un gruppo di economisti e intellettuali come Paolo Savona, Antonio Maria Rinaldi, Alberto Bagnai e Claudio Borghi, che hanno come comun denominatore una critica serrata all’Unione monetaria europea.

IL RICHIAMO SULL’UNITÀ
Tuttavia l’appello di Realfonzo è rimasto inascoltato e l’economista ha voluto rilanciarlo dalle colonne dell’Unità, uno degli organi di stampa ufficiali di Largo del Nazareno, dalle quali è tornato a chiedere ai contendenti la segreteria, Civati, Cuperlo e Renzi, di affrontare il delicato tema dell’impatto della politica monetaria dell’Unione sull’economia italiana.

L’APPELLO DI REALFONZO
Sul perdurare della crisi, che secondo l’economista sarebbe aggravata dalla politiche di Bruxelles, “il Pd è chiamato ad assumere una posizione realistica e responsabile. È vero – spiega – che in assenza di un mutamento delle politiche europee la stessa Italia potrebbe essere costretta ad abbandonare l’euro, sotto la pressione delle tensioni economiche e sociali. Ma questa dovrebbe essere considerata comunque un’ultima spiaggia, una soluzione da adottare dopo avere concretamente verificato sino in fondo l’impossibilità di cambiare il quadro europeo. Infatti, non si possono superficialmente sottovalutare i potenziali costi sociali di una fuoriuscita dall’euro“: aumento dei prezzi e perdita di potere d’acquisto.

Un modo per scongiurarli, aggiunge Realfonzo, “potrebbe proprio consistere in una novità politica: il Pd potrebbe uscire dall’ambiguità assumendo, insieme ad altre forze politiche europee, una linea intransigente per un cambiamento in chiave espansiva e maggiormente solidaristica delle regole europee, e al tempo stesso esplicitando che in caso di fallimento delle trattative una opzione di uscita dall’euro non potrebbe più essere esclusa. Una presa di posizione del genere da parte del Pd, forza risolutamente europeista, non potrebbe più essere liquidata con un’alzata di spalle da parte del governo tedesco e delle autorità di Bruxelles. Il dibattito delle primarie è stato arido su questi temi delicatissimi e cruciali. Ma forse, anche per dare più spessore all’intera kermesse, non sarebbe giunto il momento che i candidati ci dicessero una parola più chiara sul decisivo nodo europeo?” conclude l’economista.

Realfonzo interroga il Pd sull'Europa ma Renzi, Civati e Cuperlo non rispondono (finora)

C'è un grande assente nel dibattito tra i candidati alle primarie del congresso per la segreteria del Partito Democratico: l'Europa. Ne è convinto Riccardo Realfonzo, professore ordinario di Fondamenti di Economia Politica all’Università degli Studi del Sannio, ed esponente di un fronte progressista con passione politica. L'INTERVISTA A FORMICHE.NET In una conversazione con Formiche.net, l'economista - da anni uno dei…

Renzi imbarca Prodi. Colpaccio o autogol?

A volte ritornano. E Prodi sale sul carro del vincitore, Matteo Renzi. Un virgulto DC. Prima poltrona occupata da Prodi fu quella di  ministro dell' Industria nel 1978 con zu Giulio Andreotti. 2 volte, Romano fu piazzato da De Mita a Capo del carrozzone clientelare IRI. Sui "fondi neri" IRI fu torchiato da Tonino Di Pietro nel 1993, si sentirono…

Addio a Nelson Mandela

In questo post, voglio ricordare la figura immensa di Nelson Mandela. Un uomo e un politico tra i più influenti. Ha dato speranza, dignità e libertà al suo popolo. Ha lottato contro l'odio e contro l'ignoranza, ha sofferto in prima persona la persecuzione e l'odio. Nelson Mandela è l'esempio di uomo e di politico raro che serve al mondo, specialmente…

Ecco cos’è e come funziona lo Shadow Banking

Lo shadow banking fa paura, a cominciare dal nome. Spaventa i regolatori, scottati dai danni inflitti al sistema finanziario globale dalle banche-ombra nel 2008. Spaventa gli osservatori, che poco si raccapezzano nel ginepraio di soggetti, regole e tecniche che costituiscono la ragnatela di questo delicato e potente strumento di intermediazione creditizia. Spaventa i cittadini, che ci si raccapezzano ancor meno…

Gutgeld boccia il proporzionale ad Aperithink. Le foto

Non solo economia ieri all’Aperithink con Yoram Gutgeld. Il deputato del Pd e guru economico di Matteo Renzi ha parlato sì di riforma del lavoro, privatizzazione, municipalizzate, ma ha approfittato dell’evento settimanale di Formiche in collaborazione con Aleteia per dire come la pensa anche su questione più politiche. Al centro delle sue preoccupazioni c'è infatti la recente sentenza della Consulta sulla…

Cota, un trattato di antropologia sull' Homo italicus

il presidente della regione piemonte, roberta cota, lamenta che «mi contestano 25 mila euro di rimborsi in tre anni, ma da quando sono in carica ho tagliato il mio stipendio di 5 mila euro al mese». la difesa di cota vale più di un trattato di antropologia sull' homo italicus: la tradizione della cultura romano-cattolico, per la quale non c'è regola senza…

Benvenuti in Italia, il Paese meno liberalizzato d'Europa. Numeri, tesi e una proposta

L'Italia è il Paese meno liberalizzato d'Europa, con un risultato pari al 28%, secondo il rapporto* annuale dell'Istituto Bruno Leoni sull'Indice delle liberalizzazioni. L'APERTURA IN ECONOMIA Veniamo, in primo luogo, ai punti salienti. L’indice proposto quest’anno con una metodologia del tutto rinnovata, e pertanto non più confrontabile coi risultati degli anni precedenti - indaga il grado di apertura in nove…

Ecco come Alenia spegne gli incendi in Romania

Dopo una fase di test operativi e di addestramento condotta nelle ultime settimane, sarà un C-27J della Forza Aerea rumena il primo velivolo in Europa ad utilizzare un nuovo sistema antincendio sperimentato da Alenia Aermacchi, società del gruppo Finmeccanica. SPERIMENTAZIONE COMPLETATA Alenia Aermacchi infatti, ha completato presso un poligono in Romania una campagna sperimentale condotta su un C-27J in servizio con la Fortele Aeriene Române - la…

Bagnai e le formiche. Una lettera cortese dopo molti tweet

Caro direttore, ho potuto leggere solo oggi le critiche e la reazione molto negativa del Prof. Alberto Bagnai all’articolo a mia firma dedicato a un suo profilo. Articolo che si inserisce in una serie di “ritratti” che tu mi hai commissionato sui più autorevoli economisti portatori di una contestazione profonda all’Unione Europea della moneta unica e dell’austerità finanziaria come Antonio…

Ecco la nuova mappa geopolitica del petrolio

Fino a qualche anno fa il mondo dell’energia non viveva certo di forti sussulti. Pochi esportatori di gas e petrolio, riuniti nel cartello dell’Opec, stessi consumatori, regole di incontro tra domanda e offerta per fissare il prezzo del barile, qualche raid della speculazione che gonfiava il costo finale. Per mantenere inalterato questo paradigma si sono combattute guerre, attivate le diplomazie,…

×

Iscriviti alla newsletter