Skip to main content

L’uomo del Colle ha detto “niet” a Beppe Grillo e a quanti, dopo la bocciatura del Porcellum da parte della Consulta, hanno parlato di “Parlamento delegittimato”, da sciogliere prima possibile.
Ovviamente, Napolitano non può contestare la legittimità, formale e sostanziale, delle Camere, che per 2 volte lo hanno plebiscitato Capo dello Stato. E che poche settimane fa, hanno espulso dal Senato, con una procedura molto discussa, Silvio Berlusconi.
Non essendo un giurista, solo un’osservazione politica.
Formalmente, era pienamente legittimo anche il cosiddetto “Parlamento degli inquisiti”, che venne eletto, con il sistema proporzionale, nell’aprile del 1992, pochi mesi prima dello tsunami di Tangentopoli, che travolse il vecchio e corrotto sistema partitocratico. Eppure, su quelle Camere- i cui componenti, convocati da Pannella, si riunivano all’alba-cadde la mannaia dell’allora inquilino del Colle, padre Scalfaro, con il pieno consenso di Napolitano. Giorgio era il Presidente della Camera, dopo aver anche allora prevalso sul cosentino prof. Stefano Rodotà che, furibondo, lasciò Montecitorio.
I capi delle istituzioni non resistettero all’ondata giustizialista e alle pressioni a mandare tutti a casa, Craxi in “esilio” ad Hammamet e in cella molti, ormai privi dell’immunifà parlamentare, abolita nel 1993, con i leghisti di Bossi e i missini di Fini, i quali nelle aule mostravano i cappi ai tremebondi deputati dell’agonizzante pentapartito.
E Napolitano, oggi legalitario, allora, si inchinò alla posizione anti-garantista del “partito dei giudici” di Violante, che dettò la strategia al PDS di Occhetto, poi sostituito da D’Alema. Massimo, infatti, giudicò don Achille, maldestro pilota della “gioiosa macchina da guerra” progressista anti-Cav., “tecnicamente inadeguato”.

Parlamento legittimo? Lo era anche quello degli inquisiti, che padre Scalfaro sciolse...

L'uomo del Colle ha detto "niet" a Beppe Grillo e a quanti, dopo la bocciatura del Porcellum da parte della Consulta, hanno parlato di "Parlamento delegittimato", da sciogliere prima possibile. Ovviamente, Napolitano non può contestare la legittimità, formale e sostanziale, delle Camere, che per 2 volte lo hanno plebiscitato Capo dello Stato. E che poche settimane fa, hanno espulso dal…

Arriva SkyGo per il tablet, ma in Italia c’è ancora da attendere

Il servizio di tv on demand SkyGo è ora disponibile anche per il tablet in UK e lrlanda, ma per trovarlo sul playstore italiano bisognerà aspettare ancora.   Grazie alla forte concorrenzialità esistente tra i due principali attori della tv dei canali tematici, il mercato della pay tv risulta particolarmente vivace. Sempre nuovi, sono infatti i format e i tariffari…

Vi spiego perché la democrazia in Egitto è un cantiere aperto. Parla Fatima Khafagy

La situazione in Egitto è tutt'altro che serena. La tensione tra i sostenitori del deposto presidente Mohamed Morsi e i manifestanti che riempirono e continuano a popolare piazza Tahrir rimane alta. In una conversazione con Formiche.net Fatima Khafagy, (al centro nella foto), attivista per i diritti delle donne e membro del board dell’associazione Alliance for Arab women, fa il punto su…

Perché Biden ha chiesto alla Cina un nuovo equilibrio tra potenze

La Cina deve ridurre le tensioni nella regione del Pacifico per sostenere la stabilità e la crescita. L'esortazione del vicepresidente statunitense, Joe Biden, in visita oltre Muraglia, arriva davanti a un gruppo di sessanta uomini d'affari e imprenditori cinesi. Il riferimento è alla zona di identificazione aerea stabilita dalla Cina lo scorso 23 novembre e accolta con preoccupazione e protesta…

Chi c'era alla presentazione del libro di Papa Francesco. Le foto di Pizzi

In una calda estate romana sei ore di intervista nella Casa di Santa Marta in Vaticano tra il direttore de La Civiltà Cattolica Antonio Spadaro e Papa Francesco danno vita al volume “La mia porta è sempre aperta” (Rizzoli) presentato ieri pomeriggio nella sala Pio X in Piazza San Calisto a Roma. GUARDA LA GALLERY DELLA PRESENTAZIONE LA PORTA APERTA DI PAPA FRANCESCO. L'ARTICOLO DI FABRIZIO ANSELMO…

Il prof. Rinaldi svela il piano B per l'uscita dall'euro

La Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, che si insedierà nel secondo semestre del 2014, troverà nell’agenda diverse priorità lasciate inevase dalle precedenti di turno, secondo il noto principio della rotazione paritetica. Tematiche non risolte non dall’incapacità o dalla non sensibilità nell’individuarle da parte delle precedenti Presidenze, ma esclusivamente determinate perché i mezzi e i regolamenti a disposizione non consentono…

La Consulta ha fatto la cosa giusta

La sentenza della Consulta spazza via i troppi interessati venticelli di calunnia che volevano pensare a chissà quali rinvii. La Consulta dice due cose molto semplici: 1. Non ci può essere premio di maggioranza. Il che, aggiungiamo noi, non esclude una soglia di sbarramento per accedere in Parlamento. 2. L’elettore deve poter scegliere quindi, senza equivoci, il ripristino delle preferenze.…

La porta aperta di Papa Francesco

C’era quello che, prendendo in prestito l’espressione dal mondo sportivo, può essere considerato il pubblico delle “grandi occasioni” alla presentazione del libro “Papa Francesco. La mia porta è sempre aperta”, frutto della conversazione estiva tra il direttore della Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro e Papa Francesco. Il Segretario di Stato Pietro Parolin, il cardinale argentino Leonardo Sandri, il Prefetto della…

Alfano molli il governo Lettino se vuole sfondare col Nuovo Centrodestra

Il governo Lettino è nato fragile perché si è formato contro la maggioranza del suo primo socio (il Pd) e con una speranza di pacificazione del suo secondo (il Pdl) rapidamente tradita. Ora sembra quasi voler sopravvivere soprattutto grazie al caos: prima con l’indecente gestione della decadenza di Silvio Berlusconi ora con una sentenza della Corte costituzionale (in cui debutta…

Tutte le incognite della sentenza sul Porcellum

Mi scrive un amico tecnico del diritto che un Parlamento è legittimo in quanto tale. Prendo atto e tuttavia mi chiedo come, un comune cittadino quale è il sottoscritto, che non è un professionista del diritto, possa se non comprendere almeno valutare l’attuale situazione di un potere legislativo eletto con una legge elettorale dichiarata non conforme allo spirito delle disposizioni…

×

Iscriviti alla newsletter