Skip to main content

Nel V-Day di Genova Beppe Grillo è tornato ad attaccare le fondamenta economiche dell’Unione monetaria europea, rilanciando il referendum sulla permanenza nell’euro e proponendo una Ue con due valute distinte e parallele, adeguate alle realtà dei paesi del Nord e del Mediterraneo. Un orizzonte che costituisce da tempo un tema centrale nel mondo scientifico e accademico.

CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DEGLI ECONOMISTI ANTI EURO AL PARLAMENTO EUROPEO

LEGGI LA RELAZIONE INTEGRALE DEL PROF. RINALDI A BRUXELLES

Fra gli studiosi più critici del percorso di integrazione finanziaria e dei parametri di bilancio che hanno ispirato il Trattato di Maastricht e il Fiscal Compact, vi è Alberto Bagnai, professore di Politica economica nell’Università “Gabriele d’Annunzio” di Pescara e collaboratore del Centro di ricerca in economia applicata alla globalizzazione dell’Università di Rouen. Promotore dell’associazione “A/Simmetrie”, del sito “goofynomics” e di un un blog sul Fatto Quotidiano, ha pubblicato nel 2012 “Il tramonto dell’euro. Come e perché la fine della moneta unica salverebbe democrazia e benessere in Europa”. Libro che interpreta la crisi attuale come sbocco prevedibile del percorso di integrazione monetaria. Bagnai è tra quei professori che proprio per le sue tesi sono corteggiati da movimenti e partiti, come sottolineato da Marco Cobianchi su Panorama.

Rilevando come “gran parte degli studiosi avanzi ricette per salvare l’euro da se stesso modificando le regole di bilancio comunitarie”, l’economista Bagnai si prefigge l’obiettivo di “salvare i cittadini dalla moneta unica”. Responsabile, a giudizio di una persona “orientata a sinistra che ha votato per il Partito comunista italiano finché ne ha avuto l’opportunità”, della compressione dei diritti delle classi lavoratrici, dell’umiliazione e del ricatto della precarietà imposto ai poveri e al ceto medio. Per lui l’unica prospettiva ragionevole è abbandonare la valuta comune a favore di “un’integrazione culturale, sociale ed economica”.

LO SCONTRO CON LA SINISTRA
La sua prospettiva culturale è allo stesso tempo “socialista, populista, nazionalista”. Perché il suo avversario è una globalizzazione indiscriminata a egemonia finanziaria, ammantata dell’internazionalismo liberal-liberista che invoca l’abbattimento di frontiere per la creazione di un mercato mondiale omogeneo. E che non può fare a meno dell’euro, “pilastro del più grande progetto di predominio oligarchico nella storia del Vecchio Continente”. Mentre, spiega richiamandosi a filoni “giacobini” e ostili al federalismo presenti nei partiti progressisti europei, “soltanto lo Stato nazionale può garantire un’effettiva sovranità popolare e la dignità dei lavoratori”. Bagnai aveva tentato di illustrare le sue tesi in un confronto aperto due anni fa da Rossana Rossanda sulle pagine del Manifesto.

Nell’articolo “L’uscita dall’euro prossima ventura” dell’agosto 2011 aveva scritto che “l’introduzione dell’euro era stata l’opera di poche élite, imposta in maniera paternalistica a un popolo ignaro per imprimere un’accelerazione alla completa unificazione”. Aveva denunciato “l’acquiescenza dei progressisti al Trattato di Maastricht, manifesto ideologico liberista, e verso il cambio fisso, arma per coartare salari e diritti dei lavoratori”. Aveva osservato che “l’integrazione fiscale non è politicamente sostenibile perché nessuno vuole pagare per gli altri, presentati dal bombardamento mediatico come pigri, poco produttivi, irresponsabili”. Aveva messo in guardia dalla “lotta secolare della Germania per dotarsi di un mercato di sbocco: scopo raggiunto grazie alla domanda dei paesi europei drogata dal cambio fisso che sostiene la crescita tedesca”. Aveva anticipato “l’avvento di un governo tecnico salutato dalla sinistra come liberatore” e l’ascesa delle destre anti-euro come il Front National di Marine Le Pen. Ricevendo un’accoglienza improntata a scetticismo tra i protagonisti del dibattito: “Che attribuivano a esecutivi cialtroni il fallimento di un progetto concepito per sottrarre agli Stati la politica fiscale, monetaria, industriale”.

LUCI E OMBRE NEL RAPPORTO CON IL MOVIMENTO 5 STELLE
La polemica contro i parametri dell’Unione monetaria lo accosterebbero in modo naturale all’offensiva rilanciata ieri dal leader Cinque Stelle. Ma i rapporti con il mondo animato da Beppe Grillo sono più controversi di quanto si pensi. Scrivendo sul blog del leader M5S il 9 febbraio 2013, Bagnai gli riconosceva il merito di aver portato il problema della moneta unica nella campagna elettorale: “I fondatori dell’Ue sapevano benissimo che imporre una valuta comune a realtà diverse e con un regime fiscale scollegato avrebbe condotto a una crisi”.

Ma in un’intervista rilasciata il 26 febbraio bocciava “l’ambiguità e l’evanescenza di una strategia economica che mescolava una diagnosi di destra e terapie di sinistra demagogica”. È di destra, spiegava lo studioso, “l’idea che la crisi sia frutto della nostra corruzione e del debito pubblico, pienamente sostenibile nel breve e lungo termine. Grillo ha fatto propria tale lettura associandola a ricette come il reddito di cittadinanza o il mancato pagamento del debito, che allarmano inutilmente i mercati”. Ai suoi occhi il comico ligure si prestava al “disegno reazionario e liberista che, imputando al settore pubblico le colpe di un colossale fallimento del mercato finanziario privato, punta a ridurre il peso dello Stato nell’economia tagliando scuola, sanità universale, previdenza”.

In una conversazione con Repubblica del 22 marzo l’economista smentiva le indiscrezioni che lo indicavano come candidato premier del M5S: “È una storia paradossale. Non ho mai avuto contatti diretti con l’oscuro vertice del Movimento né con gli eletti”. Poi respingeva il progetto di consultazione popolare sulla permanenza nella moneta unica lanciato da Grillo: “Referendum e democrazia diretta su questo tema sono stupidaggini. Per uscire dall’euro bisognerebbe agire segretamente e per decreto. Da 30 anni il popolo italiano vive in una cappa di disinformazione, non avrebbe gli strumenti per decidere”. Scetticismo ribadito il 23 maggio: “Terrorizzati dalla crisi e dalla paura del salto nel buio i cittadini voterebbero massicciamente per l’euro accentuando la marcia verso la precarietà”.

LA CONTROVERSA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO DI ALEMANNO
Convinzione ed entusiasmo hanno invece spinto Bagnai a contribuire al Convegno “L’Euro contro l’Europa?”, promosso per il 7 dicembre dalla Fondazione Nuova Italia di Gianni Alemanno. Un’iniziativa che vedrà un confronto sulle prospettive dell’Unione Europea con rappresentanti di filoni e mondi lontani, a lungo contrapposti. E che presenterà all’opinione pubblica la petizione popolare “Entro il 2014: nuove regole in Europa o l’Italia esce dall’Euro”. A riprova della volontà di oltrepassare tradizionali steccati ideologici è il parterre dei partecipanti.

L’apertura sarà riservata al filosofo “orgogliosamente marxista” Diego Fusaro, il quale vede nell’euro il simbolo e lo strumento di un “capitalismo assoluto” che mercifica ogni dimensione dell’agire umano sottoponendola alla tirannia dei mercati finanziari. A seguire, gli economisti Jacques Sapir dell’École des hautes études en sciences sociales di Parigi, già consulente dei governi socialisti francesi e supporter del Front de Gauche, autore del libro “Bisogna uscire dall’euro?” le cui analisi vengono utilizzate spesso da Marine Le Pen, e Brigitte Granville, direttrice del Centro di ricerca sulla globalizzazione presso la Queen Mary University di Londra e autrice di “Remembering inflation”. Al termine, una tavola rotonda intitolata “Sovranità e solidarietà: dall’Eurozona all’Europa”, con Alemanno, Stefano Fassina, Luigi Casero, Guido Crosetto e lo stesso Bagnai.

LE RAGIONI DI UNA SCELTA CONTROCORRENTE
Si prospetta una consonanza e saldatura originale tra mondi diversi. Agli amici e follower che criticano la scelta di esplorare un sentiero condiviso con l’ex sindaco della Capitale, Bagnai ricorda che “non è colpa sua se questo dibattito in Italia sta diventando appannaggio della destra”. Osserva che “nel 1971 l’economista Nicholas Kaldor aveva previsto come una moneta unica avrebbe portato l’Europa al conflitto e alla disgregazione politica, per cui l’unica forma di fraternità è rimuovere una valuta fallimentare in sé e non per colpa dell’austerità”. Rifiuta infine di chiedersi quale sia lo scopo recondito dell’iniziativa: “Siamo in una casa in fiamme. A chi ci aiuta ad indicare l’uscita non voglio chiedere la carta di identità. E in ogni caso molto meglio Alemanno rispetto a Matteo Renzi, che si sta trasformando da delfino del PD a tonno nella tonnara dell’euro”.

CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DEGLI ECONOMISTI ANTI EURO AL PARLAMENTO EUROPEO

LEGGI LA RELAZIONE INTEGRALE DEL PROF. RINALDI A BRUXELLES

Chi è Alberto Bagnai, l'economista anti euro di sinistra corteggiato dalla destra

Nel V-Day di Genova Beppe Grillo è tornato ad attaccare le fondamenta economiche dell’Unione monetaria europea, rilanciando il referendum sulla permanenza nell’euro e proponendo una Ue con due valute distinte e parallele, adeguate alle realtà dei paesi del Nord e del Mediterraneo. Un orizzonte che costituisce da tempo un tema centrale nel mondo scientifico e accademico. CLICCA QUI PER VEDERE…

Vi spiego perché il 2014 sarà l'anno della ripresa economica. Parla Beffy

E se il mondo all’improvviso cambiasse? L’esercizio, di fanta-economia, lo ha fatto Pierre-Olivier Beffy, capo economista di Exane Bnp Paribas, ipotizzando cinque sorprese macro che potrebbero completamente stravolgere lo scenario del prossimo anno e lasciare di stucco il consensus degli analisti che ha già decretato quale sarà la congiuntura nel 2014. L’economista avverte che si tratta di ipotesi con una…

Bernabè e Gamberale sbertucciano Telefonica su Telecom

“Azionisti di minoranza per una public company”. È il titolo, slogan programmatico, del convegno promosso ieri dall’ASATI, l’associazione dei risparmiatori medi e piccoli di Telecom Italia, nell’Auditorium Via Veneto di Roma, un tempo sede dell’IRI, galassia industriale di Stato che comprendeva l’ex monopolista delle telecomunicazioni. La nostalgia del simbolo delle partecipazioni pubbliche aleggia negli interventi di imprenditori, sindacati, ex manager…

Un cattolico del 18 aprile

È bene che non solo democristiani ricordino oggi Sandro Fontana, che è morto da poche ore a Brescia, all'età di 77 anni. Certo, come uomo politico la sua storia è tutta marcata DC (fu anche vicesegretario della Dc e militava nella corrente “Forze Nuove” fondata da Carlo Donat-Cattin) ma, come storico e docente universitario, Fontana appartiene al fronte dei “Cattolici…

Fatti e misteri sul mancato incontro fra Bergoglio e Scola

"Allibito" definisce qualcuno (forse un po' esagerando) il cardinale Angelo Scola, arcivescovo di Milano, dopo quanto accaduto stamattina a Roma. Ufficialmente, nessun commento – men che meno di critica, naturalmente – ma lo stupore per l'episodio principe della giornata è tanto. I FATTI Come era stato annunciato da tempo, al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro di oggi, Francesco avrebbe dovuto ricevere…

Il Parlamento è incostituzionale, poteva accadere solo in Italia

La Consulta ha bocciato il Porcellum dichiarandone l'incostituzionalità. Sicuramente è un fatto importante per chi come il sottoscritto (e molti altri) dichiara da mesi che questa legge elettorale era da cancellare. Ci troviamo, oggi, in una condizione senza precedenti in cui l'intero Parlamento è stato dichiarato non legittimo. Una situazione vergognosa per un paese democratico e importante come l'Italia prossima…

Sfascisti in azione dopo la Consulta

La Corte Costituzionale, bontà sua, ha riconosciuto al Parlamento, come ha precisato in un documento ufficiale dopo sei ore di camera di consiglio, che “può sempre approvare nuove leggi elettorali”, se ne avrà naturalmente la voglia e i numeri. Ma intanto dalla legge in vigore la Corte, in tempi assai più rapidi di quanto non fosse stato previsto o addirittura…

Camere di nani e ballerine picconate da Consulta. Decadrà la decadenza del Cav.?

Delegittimando l'attuale Parlamento, non eletto dal popolo, ma nominato dai capataz dei partiti- sulla base del pessimo "Porcellum", ideato dall'eminente statista di Brescia, Calderoli- la Consulta, con un'entrata inevitabile ma a gamba tesa, ha, in pratica, tolto validità, politica, e legittimitá, morale, agli atti compiuti dalle Camere. Anche, pertanto, a decisioni, molto discusse e al limite, se non oltre la…

Confindustria e Coldiretti bisticciano sul Brennero

Una protesta che ha bloccato fisicamente la frontiera del Brennero tra Italia e Austria in difesa del made in Italy, sulla scorta di una vera e propria "battaglia di Natale: scegli l'Italia". E' l'iniziativa promossa da Coldiretti per difendere le importazioni di bassa qualità che invece vengono spacciate come italiane, circostanza che ha prodotto la chiusura di 140mila aziende italiane…

Per chi palpita il cuore della Cgil alle primarie del Pd

L'anno scorso Susanna Camusso offrì il suo caloroso appoggio all'investitura popolare di Pier Luigi Bersani, accompagnato da una polemica astiosa nei confronti di Matteo Renzi. Domenica prossima, invece, non parteciperà alle primarie del Pd. Perché - ha spiegato - questa volta si elegge il segretario di un partito, e non il candidato del centrosinistra alla premiership. La leader del sindacato…

×

Iscriviti alla newsletter