Skip to main content

Quelli che trascorrono le notti a far ballare il tavolino raccontano di aver intercettato, nei pressi del Verano, lo spirito inquieto di Palmiro Togliatti in procinto di recarsi a Salerno per imbarcarsi e raggiungere la Russia.

Non sopporta di vedere ciò che rimane del suo partito finire nelle mani di un ragazzotto che, ai suoi tempi, sarebbe stato incaricato, al massimo e dopo tante raccomandazioni, di fare volantinaggio al Nuovo Pignone.

Renzi ottimo (forse) per volantinare al Nuovo Pignone...

Quelli che trascorrono le notti a far ballare il tavolino raccontano di aver intercettato, nei pressi del Verano, lo spirito inquieto di Palmiro Togliatti in procinto di recarsi a Salerno per imbarcarsi e raggiungere la Russia. Non sopporta di vedere ciò che rimane del suo partito finire nelle mani di un ragazzotto che, ai suoi tempi, sarebbe stato incaricato, al…

Le parole perdute di Andrea Monda

Ogni mercoledì su Avvenire c’è una rubrica di Andrea Monda intitolata “Parole perdute”. Buona lettura. Davvero!

Santanchè e Razzi paladini di Berlusconi (e Vespa). Tutte le foto

Quando si dice la fedeltà. Altro che Francesca Pascale, altro che Dudù. I veri compagni nella buona e nella cattiva sorte di Silvio Berlusconi sono Daniela Santanchè e Antonio Razzi. I due esponenti di Forza Italia sono stati folgorati sulla via di Arcore dopo un passato anche di duro contrasto al Cavaliere. Celebre la frase della Santanchè "Silvio vede le donne…

Le pagelle liberiste di Mingardi e Stagnaro sui settori più liberalizzati

L'Italia è il Paese meno liberalizzato d'Europa, con un risultato pari al 28%, secondo il rapporto annuale dell'Istituto Bruno Leoni sull'Indice delle liberalizzazioni. Il Paese più liberalizzato è il Regno Unito, con un punteggio complessivo dell'84%. Questi i principali risultati dell'Indice sulle liberalizzazioni elaborato come ogni anno dall'Istituto Bruno Leoni, il pensatoio liberista diretto da Alberto Mingardi (direttore generale) e…

Tavola rotonda a Pollenzo: imprenditori e politici

Ieri sera nella sala Rossa dell’Albergo delle Agenzie a Pollenzo, a due passi dall’Università del Gusto di Carlo Petrini, si sono trovati politici e imprenditori langaroli. La tavola rotonda, e “tavola” è termine quanto mai appropriato perché la zona tra i comuni di Alba e Bra è zona di prelibatezze enogastronomiche, ha visto confrontarsi: Oscar Farinetti, Bruno Ceretto, Giuseppe Miroglio,…

Internet, sfida alla Tv, i veri vincitori sono i video e gli Ott

Nei prossimi due anni la ripresa del mercato televisivo in Italia passerà per Internet: secondo il nuovo report, in uscita il 10 dicembre, di ItMedia Consulting, nel 2013 il mercato Tv ha continuato la sua fase recessiva, ma nel 2014 e nel 2015 ci sarà una moderata crescita con uno spostamento del valore verso alcuni settori, come la broadband Tv…

Prospettive post-Porcellum

Con la sua sentenza, la Consulta non ha solo bocciato il Porcellum. Ha anche sanzionato il collasso di una classe politica impotente, autoreferenziale e insensibile ai problemi del Paese. Ora non ha più alibi. L'alunno svogliato adesso deve fare i compiti. Se vuole farli presto e male, ripristini pure il Mattarellum, ovvero il sistema elettorale che per ben due volte…

Il Corriere della Sera sfotticchia Saccomanni che si gingilla con Citigroup

Scorre del miele tra il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni e gli esponenti statunitensi che potrebbero offrire un contributo alle esigenze italiane alla voce “vendite”. Citigroup e George Soros su tutti, sono i destinatari a Wall Street di espressioni di ammirazione che il titolare di via XX Settembre, dopo un incontro proprio nella Grande Mela, riserva agli autorevoli interlocutori dalle colonne…

Che cosa serve dopo la decisione della Consulta

Nella sentenza della Consulta c'è aria di ritorno alla Prima Repubblica e a una legge elettorale proporzionale. Il principio del maggioritario muore, doverosamente, insieme alla Seconda Repubblica. Se non si vuole affossare, però, la governabilità è necessario istituire una soglia minima di accesso che potrebbe essere pari a quel 4% a livello nazionale vigente per le elezioni europee. Ma la…

La finanza alternativa c’è già. In Islam

Quelli che auspicano una finanza alternativa dovrebbero impiegare un po’ di tempo a leggere qualcosina sulla finanza islamica. Io ogni tanto mi ci avventuro perché noto la crescente attenzione nei confronti di questo modello di organizzazione che, al di là del sostrato religioso che sussume, si differenzia in maniera determinante dal nostro. Nella finanza islamica, infatti, l’attenzione è concentrata sulla…

×

Iscriviti alla newsletter