Skip to main content

Cresce di giorno in giorno la preoccupazione per la flemma olimpica con cui gli esponenti del governo continuano a dibattere in merito all’abrogazione della seconda rata dell’Imu, in assenza totale di passi in avanti sul fronte del l’individuazione delle necessarie coperture.

Preoccupazione tanto maggiore se si considera che ciò avviene in un contesto di chiusura dei conti per il 2013 che si presenta a dir poco problematico anche a prescindere dal fatto di essersi lasciati impiccare ai ricatti del Pdl, posto che è già chiaro oggi che la definizione agevolata dei contenziosi per gli operatori del settore dei giochi non porterà i risultati di gettito sperati e si renderà necessario attivare le clausole di salvaguardia per un paio di centinaia di milioni di euro.
Questo vorrebbe dire scaricare sul mese di dicembre 2013 un aumento delle accise sui carburanti a dir poco insostenibile.
È il momento di prendere delle decisioni e, francamente, restano poche soluzioni convincenti e realistiche a parte il piano di rivalutazione delle quote di Banca d’Italia che garantirebbe in tempi rapidissimi gettito per oltre 2 miliardi dalle banche, per altro con loro piena soddisfazione, posto che sono le prime a spingere per questa misura che, seppur onerosa, determinerebbe effetti molto positivi per la loro patrimonializzazione e, a cascata, per l’aumento dei volumi di credito a favore delle imprese.

È vero che molti ostacoli questo governo è riuscito a evitarli rinviando il problema, ma sarà il caso che si comprenda che questa volta non sarà possibile risolvere stabilendo per decreto il rinvio del 31 dicembre e della fine dell’esercizio finanziario.

Non solo Imu, la flemma del governo fa rotolare i conti pubblici

Cresce di giorno in giorno la preoccupazione per la flemma olimpica con cui gli esponenti del governo continuano a dibattere in merito all'abrogazione della seconda rata dell'Imu, in assenza totale di passi in avanti sul fronte del l'individuazione delle necessarie coperture. Preoccupazione tanto maggiore se si considera che ciò avviene in un contesto di chiusura dei conti per il 2013…

Pdl, Popolo della litigiosità

Qualche ex falco, ora lealista, lo dice chiaramente: qui non è solo una questione di liti o di veti, ma di opportunità politica da un lato e di strategia suicida dall'altro. Perché se il Senato, come probabile, voterà per la decadenza di Silvio Berlusconi, come potranno i pidiellini al governo rimanere impassibili nel sedere al tavolo del medesimo CdM con…

La Destra in azione per il post Berlusconi

Hanno deciso di andare separati nella stessa direzione. Ciò che resta della destra italiana, da un lato l'Officina per l'Italia di Fratelli d'Italia, dall'altro il Movimentoxlalleanzanazionale di Storace, Menia e Poli Bortone non riesce a fare sintesi. E preso atto di veti, vecchie ruggini e pretese di golden share, ufficializzano incontri e progetti rigorosamente diversi. Officina Al tetro Sistina di…

Libero si libera di Berlusconi?

L’ultima sparata di Silvio Berlusconi (“I miei figli come gli ebrei sotto Hitler”, catturata da Bruno Vespa nel suo ultimo libro e prontamente rilanciata alle agenzie, non raccoglie la difesa unanime dei giornali vicini al centro-destra. La lettera di Bechis È Libero a discostarsi dal Cavaliere con la lettera pubblicata oggi, a firma di Franco Bechis. Il vicedirettore del quotidiano ripercorre…

Perché bisogna rimediare al fallimento dell'euro

Nel pieno della tempesta economica e finanziaria che ha investito l'Europa, si studiano oggi modifiche e rimedi per il sistema della moneta unica, una buona idea realizzata male. Più di dieci anni fa Giorgio La Malfa, pur condividendo il senso politico dell'euro e i valori dell'ideale europeista che ne ispiravano la creazione, esprimeva una riflessione fortemente critica sulla costruzione dell'Unione…

Un nuovo nucleare per salvare il Pianeta

Più energia e meno emissioni. Questo binomio è quello che serve al futuro del Pianeta. Da un lato l'aumento della popolazione mondiale unita all'esigenza (e ormai alla volontà concreta) delle economie emergenti di svilupparsi, dall'altro il rischio che i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale mettano in ginocchio il Pianeta. UNA COPERTA TROPPO CORTA Il quadro è di quelli in…

Lettura collettiva itinerante "Le città invisibili": Calvino e la twitteratura

Passeggiare per Venezia leggendo "Le città invisibili" insieme ad altri amanti della letteratura. Quello che è stato il sogno di tanti, visti i ripetuti rimandi alla città lagunare nel testo, si concretizzerà domenica grazie alla "Lettura collettiva itinerante 'Le città invisibili': Calvino e la twitteratura". Per l'evento - ideato dalla giornalista Maristella Tagliaferro e organizzato con Cristina Maselli e gli…

Le primarie di Veltroni hanno fatto flop

Le primarie, il fiore all’occhiello di Veltroni, Prodi e Parisi, il simbolo della trasformazione di postcomunisti e cattolici adulti in neoamericanisti talmente mutati da assumere e introdurre in Italia, come strumento di partecipazione popolare e di convinzione democratica, il sistema-base del modello statunitense, hanno fatto flop. Hanno rivelato non la loro inapplicabilità in lidi diversi dagli States, ma che qui da…

Renzi, Epifani e il sadismo in politica

In una delle sue magistrali lezioni di filosofia morale, Hannah Arendt osservava che il sadismo è curiosamente assente nel catalogo canonico dei vizi umani. Eppure il puro piacere di infliggere il dolore e di contemplare la sofferenza – aggiungeva - dovrebbe essere considerato il vizio di tutti i vizi. Per secoli è stato rappresentato solo nella letteratura pornografica e nell'arte…

Sull'ex lesbica moglie del sindaco di New York

tutti, ma dico proprio tutti i giornali che hanno commentato la trionfale elezione a sindaco di new york di bill de blasio danno conto che la moglie chirlane mccray sia una ex lesbica. mi rimane incomprensibile se la notizia (nonché il merito o demerito) sia data dal fatto che la signora, un tempo, sia stata lesbica o dal fatto che,…

×

Iscriviti alla newsletter