Skip to main content

Un appello per dare subito all’Europa nuove istituzioni che possano creare una vera identità comune per i cittadini del Vecchio Continente. L’alternativa è la contrapposizione continua di egoismi locali che non potranno che portare all’implosione della moneta unica e quindi dell’Unione europea.

I PRIMI FIRMATARI
A firmare questo manifesto esortativo, al contempo corredato da proposte concrete, sono l’economista Paolo Savona, voce critica delle politiche monetarie di Bruxelles e Francoforte improntate al rigore, e l’editorialista del Sole 24 Ore e già corrispondente per La Stampa a Pechino, Francesco Sisci.

LE RAGIONI E LE PROPOSTE
Nel loro appello, i due spiegano in modo articolato come la frammentazione politica e di interessi degli Stati membri dell’Unione europea sia al momento uno dei gap più forti per un’area del mondo che potrà vincere le sfide della contemporaneità solo se saprà parlare con una voce e sola e bilanciare così il peso economico e politico di Paesi come Stati Uniti, Cina e India.
Per questo, teorizzano la creazione di una Scuola Europea Comune e di quattro Consigli Europei per la politica estera, la difesa, il welfare e l’integrazione dei valori, dell’educazione, della solidarietà e del senso civico, passi propedeutici a un futuro Parlamento o una nuova Commissione Europea, ai quali dovrà essere deputata l’elaborazione di una nuova Unione europea.

LE ADESIONI
Tra le prime adesioni al manifesto di Savona e Sisci ci sono Nicola Tranfaglia, Michele Fratianni, Giuseppe Pennisi, Gianluca Vigo di Torre Bairo, Gualtiero Corsini, Carlo Santini, Marco Stella e Massimo Faccioli Pintozzi, Jiwan Kshetry, Ernst von Fischer, Xiao Lin; Aloisio Gaetani d’Aragona ed altre sono in procinto di aggiungersi.

Clicca qui per leggere il testo integrale dell’appello e scoprire come aderire

Lavori in corso per la nuova Europa di Savona e Sisci

Un appello per dare subito all'Europa nuove istituzioni che possano creare una vera identità comune per i cittadini del Vecchio Continente. L'alternativa è la contrapposizione continua di egoismi locali che non potranno che portare all'implosione della moneta unica e quindi dell'Unione europea. I PRIMI FIRMATARI A firmare questo manifesto esortativo, al contempo corredato da proposte concrete, sono l'economista Paolo Savona, voce…

Piacere, sono la ritrattista di Papa Francesco

Il primo quadro di Papa Francesco che ha dipinto Mercedes Fariña, artista argentina, ritrae il Santo Padre vicino alla Chiesa del quartiere dove ha trovato l’ispirazione religiosa. L’ispirazione artistica, invece, Fariña l’ha trovata nel momento in cui Jorge Bergoglio è stato eletto Pontefice e il mondo voleva avere la sua immagine. Dopo uno scambio epistolare, Papa Francesco e l’artista si…

Energia, verso le super grid

Il consumo previsto di energia nel 2020 è superiore a 27mila Twh, se poi guardiamo fino al 2035, si supereranno i 35mila Twh secondo la International energy agency. La domanda maggiore proverrà soprattutto dai Paesi emergenti, dove lo sviluppo economico deve essere accompagnato e sostenuto da quello delle infrastrutture. Per rispondere a questa domanda non sarà, e non lo è…

Chi vince e chi perde con lo stop al tesseramento Pd

Stop al tesseramento. È questa la soluzione ipotizzata ieri in una tesissima riunione della segreteria per fermare le tante degenerazioni riscontrate. Una soluzione “che conviene a tutti”, rassicura Guglielmo Epifani. Ma siamo davvero sicuri che sia così? Formiche.net lo ha chiesto a Peppino Caldarola, giornalista di lungo corso ed esperto di cose piddine, oltre che ex direttore del quotidiano l'Unità:…

Il Corriere della Sera e quella profezia di Rotelli su Scott Jovane...

Questa volta la battaglia di via Solferino sembra davvero persa: il Corriere della Sera, che dal 1904 aveva fissato al civico 28 di quella strada nel quartiere Brera la sua sede, dovrà emigrare assieme alla rosea sorella Gazzetta dello Sport a Crescenzago, periferia nord-est di Milano, dove la Rcs Mediagroup ha costruito un paio di palazzi destinati a ospitare, nei…

meads

Anche la Polonia assiste al doppio successo del Meads

Il sistema di difesa missilistica MEADS (Medium Extended Air Defense System), sviluppato da Stati Uniti, Italia e Germania, ha intercettato per la prima volta due bersagli provenienti da direzioni opposte (un drone da sud e un missile balistico da nord). Il test - che ha dimostrato l'unicità del sistema antimissile e ha validato tutti i sottosistemi che lo compongono -…

Prestiti per master all'estero, nuove opportunità con Erasmus plus

A partire dal 2014 con il programma Erasmus plus sarà possibile ottenere prestiti fino a 12 mila euro per un anno, oppure fino a 18 mila euro per due anni.   Sono molti i motivi che possono spingere le persone a chiedere un prestito, uno di questi è il finanziamento di progetti di studio, come può essere un percorso in…

Netflix, la web Tv americana che cambia canale

C’era una volta la televisione. Quella scatola grande e grossa davanti alla quale ti accomodavi aspettando impaziente che venisse trasmesso il tuo programma preferito. E così di giorno in giorno, settimana in settimana, lei scandiva le tue giornate. Il focolare domestico che a partire dagli anni Cinquanta fu così rivoluzionato da questa invenzione era destinato a subire ulteriori cambiamenti. Prima…

Chi è Pietro Bussolati, neo segretario renziano del Pd di Milano

A Milano il Pd ha per segretario un renziano della prima ora: Pietro Bussolati. Il verdetto del secondo turno consegna al giovane renziano la vittoria: per lui hanno votato 89 delegati su 156, per Arianna Cavicchioli, cuperliana, 63. Ecco le sue parole in un'intervista di Youdem.tv Leggi il commento del direttore di Italia Oggi Pierluigi Magnaschi  

Gli strumenti fiscali per la green economy. Il punto del ministro Zanonato

Gli strumenti fiscali e finanziari per la green economy sono stati il tema della terza sessione di lavori degli Stati Generali della Green Economy 2013 ‘Le misure e le riforme economiche e fiscali necessarie per attivare un Green New Deal’ in corso a Rimini nell'ambito di Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente. "È necessario distribuire in maniera diversa la pressione fiscale - ha detto…

×

Iscriviti alla newsletter