Skip to main content

La prima giornata degli Stati Generali della Green Economy a Rimini, all’interno della rassegna ‘Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente’ sta per giungere al termine (segui qui la diretta).

Tre sessioni

Nel corso di questo “summit” dell’economia verde italiana, aperto dal ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando, e che vedrà le conclusioni dal ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, si svilupperà un confronto articolato in tre sessioni di lavoro: la prima aperta dal Ministro Orlando e da una relazione di Edo Ronchi con interlocutori internazionali della Commissione UE, dell’OCSE e dell’UNEP; la seconda dedicata allo sviluppo locale della green economy con attenzione al ruolo dei Comuni e delle Regioni; la terza di approfondimento delle politiche economiche, con economisti e conclusa dal Ministro Zanonato.

Cosa chiede la Green economy secondo Orlando

“Chi ha investito nel settore della green economy in questi anni di crisi – ha detto il Ministro dell’Ambiente, Andrea Orlando – ha sofferto meno e già oggi ha gli strumenti per intercettare la ripresa prima di altre imprese, perché la green economy chiede innovazione, ricerca, tecnologia e anticipa le tendenze dei mercati internazionali”.

Il pacchetto di misure di Ecomondo

A Ecomondo sarà presentato il ‘Pacchetto di misure per un Green New Deal per l’Italia‘, un pacchetto con 10 gruppi di proposte in settori strategici della green economy: una riforma fiscale in chiave “eco”; strumenti finanziari innovativi; investimenti in infrastrutture verdi, difesa del suolo e risorse idriche; potenziamento delle attività di riciclo dei rifiuti; un piano per sviluppare investimenti e dell’occupazione negli interventi per efficienza e risparmio energetico; iniziative per non interrompere lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili; rafforzamento delle filiere agricole di qualità ecologica, rigenerazione urbana contenimento del consumo del suolo non urbanizzato; modalità per finanziare misure per investimenti nella mobilità sostenibile e un piano straordinario per lo sviluppo dell’occupazione giovanile green.

Questo pacchetto è stato approvato dal Consiglio Nazionale della Green Economy, che lo ha selezionato a partire dalle proposte più ampie elaborate da 10 gruppi di lavoro con un’ampia partecipazione che costituiscono la piattaforma programmatica della Roadmap per la Green Economy in Italia.

Nel corso della due giorni verde sarà anche distribuito il Rapporto sulla green economy 2013 dal titolo “Un green New Deal per l’Italia”, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e l’Enea.

Il messaggio del presidente Napolitano
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato un messaggio a Edo Ronchi per l’ inizio degli Stati generali, dopo che l’anno scorso volle salutare l’esordio dell’iniziativa con un messaggio augurale. “A 12 mesi di distanza – si legge nel messaggio – gli obiettivi allora indicati per una sempre più efficace e consapevole politica economica a favore della salvaguardia dell’ ambiente e della biodiversità, si sono sono fatti ancora più urgenti e pressanti. E’ dunque più che mai necessario proseguire nel cammino avviato per un rilancio della crescita che passi, con prospettive di più ampio respiro, attraverso la ricerca scientifica, l’ innovazione tecnologica e la formazione”. Per questo Napolitano ritiene determinante per il futuro del Paese “costruire un modello di sviluppo in grado di garantire i delicati equilibri ambientali nel pieno rispetto degli  irrinunciabili principi costituzionali di tutela della salute e della dignità della persona”.

Stati Generali della Green Economy. La prima giornata

La prima giornata degli Stati Generali della Green Economy a Rimini, all'interno della rassegna 'Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente' sta per giungere al termine (segui qui la diretta). Tre sessioni Nel corso di questo "summit" dell'economia verde italiana, aperto dal ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, e che vedrà le conclusioni dal ministro dello Sviluppo economico, Flavio Zanonato, si svilupperà un confronto articolato in tre sessioni…

Se si votasse domani

L’ultimo sondaggio elettorale sulle intenzioni di voto, reso noto il giorno del "processo" parlamentare al ministro della giustizia Cancellieri, mostra un quadro politico parecchio cambiato rispetto al voto costitutivo della XVII legislatura. A fine febbraio 2013 emersero tre poli di riferimento sostanzialmente equivalenti: con un Movimento 5 Stelle eccentrico, incomponibile con altre forze se non per scorrerie; e un polino…

Imu, Iva e tasse varie: la confusione regna a Palazzo Chigi

E' sulle tasse che si sta consumando nelle ultime ore una strategia confusionaria tutta interna a Palazzo Chigi. Mentre ieri il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni aveva lasciato intendere che sarebbe stato difficile evitare la seconda rata dell'Imu, il Pdl oggi ne annuncia l'abolizione per bocca di Angelino Alfano, e non solo. LE PAROLE DI SACCOMANNI SCONFESSATE Il ministro aveva osservato di…

Google Tax, sbagliato tassare i paperoni del web?

Un emendamento, proposto dal presidente della commissione Bilancio alla Camera, Francesco Boccia (Pd), propone di tassare i profitti delle multinazionali online (come Google o Amazon) derivati dalle vendite e dalla pubblicità fatte in Italia. Il testo, che verrà depositato giovedì 7 novembre al Senato, è ora al vaglio dei tecnici del Pd e riprende una norma già inserita dal Pd alla…

Piazza Pulita, Tito Di Maggio e il distretto del mobile di Matera sempre più cinese

Su LA7 nei giorni scorsi è stato trasmesso un "viaggio" molto particolare nel distretto del mobile di Matera.  Due i temi centrali: lavoro in nero e cassa integrazione. Temi trattati dalla giornalista Laura Buonasera della redazione di "Piazza Pulita", la trasmissione d'informazione politica condotta da Corrado Formigli. L'inchiesta  è un viaggio senza ritorno nel distretto del mobile di Matera, con il…

Basta con le bugie ideologiche della coppia Alesina-Giavazzi

Non vi nascondo che ho letto con estremo interesse l’articolo in prima pagina del Corriere della Sera pubblicato il 5 novembre a firma di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, nel quale “spronano” l’esecutivo nel cedere asset dello Stato per reperire risorse da destinare alla riduzione della tassazione. Non potendo fare a meno di dissentire su alcuni punti ed essendo però…

Imu, Europa e le autostrade sicure verso il baratro

Provocano un senso di sgomento, più che di stupore, le parole al vento dei ministri che si contraddicono sul pagamento o meno della seconda rata dell'Imu: il battibecco indiretto tra Fabrizio Saccomanni e Angelino Alfano è uno degli eventi che i contribuenti avrebbero voluto non assistere per evitare un ulteriore discredito del legislatore arruffone. La querelle è però indicativa di…

Ecco perché il democratico Bill de Blasio è il nuovo sindaco di New York

È ufficiale: l’italo-americano Bill de Blasio è il nuovo sindaco di New York. Questa è la prima vittoria di un candidato democratico dal 1989 ed è avvenuta con un margine inedito nella storia locale: quasi il 50% dei voti. Inoltre, nonostante la città abbia spesso votato per esponenti democratici, questa preferenza politica si è sempre evidenziata nelle elezioni presidenziali, non…

Papa Francesco e la rivoluzione (che non ci sarà) sulla famiglia

Dopo l’autorevole “contributo” del prefetto della congregazione per la dottrina della fede, monsignor Gerhard Ludwig Müller, pubblicato un paio di settimane fa sull’Osservatore Romano, a fissare ulteriori paletti in vista del Sinodo straordinario sulla famiglia in programma nell’ottobre del prossimo anno è giunto il commento del cardinale Peter Erdo, che del Sinodo è relatore generale. Presentando ieri in Sala Stampa…

×

Iscriviti alla newsletter