Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

ITALIA SOTTO ESAME Martedì la Commissione europea valuterà il deficit italiano. C’è il rischio che nelle previsioni sia superata la soglia del 3 per cento del Pil. Il che significherebbe una nuova procedura di infrazione delle regole comunitarie e, soprattutto, perdere quei 3 miliardi per nuovi investimenti che sono alla base della manovra nel 2014, scrive Federico Fubini (Repubblica).

MANOVRA, SPUNTA LA “GOOGLE TAX”? Un emendamento del Pd alla legge di stabilità vorrebbe costringere le tre multinazionali della rete – Google, Facebook, Amazon – a pagare più tasse in Italia (La Stampa).
Quanto pagano? Se alle tasse di Google, Facebook e Amazon si aggiungono quelle di Apple i quattro colossi del web non arrivano oggi a 6 milioni di euro pagati allo Stato italiano (Huffington Post)
Allarme tasse La Cgia di Mestre sostiene che con la manovra  nel 2014 ci saranno aumenti per 1,1 miliardi  di imposte per le famiglie. Ma Stefano Fassina, viceministro all’Economia, nega e spiega come in realtà le tasse nel 2014 per le famiglie scenderanno grazie a un taglio di 1,7 miliardi mentre a salire saranno quelle per le banche (Rep).

FRONTE DATAGATE Nuove rivelazioni del Guardian: in base a documenti dell’agenzia britannica Gchq, ottenuti da Edward Snowden, il quotidiano racconta che i servizi di Germania, Francia, Spagna e Svezia hanno sviluppato già cinque anni fa un progetto di intercettazioni telefoniche e internet simile a quello dell’Nsa. (Guardian). Non sarebbe coinvolta l’Italia.
Lettura Se anche un colloquio amichevole, come quello tra Ban Ki-moon e Obama, non sfugge al grande orecchio dell’agenzia (Nyt).
“All’Onu!” La Germania e il Brasile, intanto, hanno chiesto all’assemblea dell’Onu di approvare una risoluzione per tutelare “il diritto alla privacy nell’era digitale” (Bbc).

Che settimana!  La Nsa ascoltava la Merkel, ma Obama pare non ne fosse informato. Se non bastasse Washington e Berlino si scornano sull’economia. La Fed rinvia il tapering. La Spagna esce dalla recessione, mentre il Pil italiano resta negativo. In Siria, intanto, Assad rispetta i tempi sulla distruzione delle armi chimiche. In Italia si balla con la “deca-dance” di Silvio Berlusconi e scoppia il caso Cancellieri.

CASO CANCELLIERI “Non mi dimetto. Ho diritto a essere umana. E Giulia Ligresti poteva morire in carcere”, ha detto il ministro della Giustizia sul caso della sua presunta interferenza nella concessione degli arresti domiciliari a una delle due figlie di Salvatore (Tg1Corriere). L’altra, Jonella Ligresti, vuole patteggiare tre anni (Rep). Nell’intervista in prima pagina su Repubblica, rilasciata a Liana Milella, la Guardasigilli dice che “rifarebbe tutto, dalla A alla Z” e che “non è mai stata favorita da Berlusconi” (Rep).
Maggioranza divisa? Pdl solidale con la Cancellieri mentre il Pd resta critico: “Il ministro non minimizzi”. Con una nota, il premier Letta difende la Guardasigilli (Governo.it)
Agenda La Cancellieri riferirà sul caso Ligresti martedì alle 16 a Palazzo Madama.

ESTERI 
MALI Due giornalisti dell’emittente francese Rfi, Ghislaine Dupont e il cameraman Claude Verlon, sono stati sequestrati e uccisi a Kidal, nel nord del Mali. I loro cadaveri sono stati scoperti dai militari della Serval. La Serval è un’operazione che la Francia e alcuni alleati africani stanno conducendo da mesi nel nord del Mali per liberare il Paese dai jihadisti (Le Monde).
Letture d’archivio Domenico Quirico: Quando ho attraversato il confine del ‘Malistan’ e non me ne sono accorto” (La Stampa).
Agenda Il presidente Hollande ha convocato per oggi una riunione interministeriale d’urgenza.

PAKISTAN Secondo il governo il raid di droni americani che ha ucciso il leader dei Talebani, Hakimullah Mehsud, ha “sabotato” ogni trattativa con gli islamisti (Bbc). In dubbio la stabilità della regione (Aljazeera). Gli Usa rispondono alle critiche: “I negoziati con i Talebani sono una questione di politica interna del Pakistan” (Bbc).

Iran “Non sono ottimista sui negoziati nucleari ma le trattative non produrranno alcuna perdita per l’Iran”, dice la guida suprema iraniana Ajatollah Ali’ Khamenei.

Los Angeles Rischia la pena di morte Paul Ciancia, l’attentatore dell’aeroporto. Oggi massima allerta per la maratona di New York.

Kosovo, si vota! Alle urne1 milione e 800 mila elettori (BalkanInsight)

MONDO REALE
Famiglia Cucchi 1 milione e 340 mila euro di risarcimento dall’ospedale Sandro Pertini alla famiglia di Stefano Cucchi, il geometra arrestato nell’ottobre 2009 per droga e deceduto una settimana dopo. Ora i parenti vogliono giustizia in appello: in primo grado i tre agenti della polizia penitenziaria accusati di averlo pestato sono stati assolti.

Scivolo d’oro per i militari Goffredo Buccini in un’inchiesta sul Corriere svela la riforma varata nel 2012 dal ministro Di Paola. Lo slogan era “meno generali, più tecnologia”. Ma in realtà la legge 224 prevede che “dai 50 anni in su si può entrare in un magico limbo con l’85% dello stipendio, pensione piena e facoltà di fare altri lavori” (Corriere).

“Mancession” Se la recessione “degli uomini” offre più possibilità di lavoro per le donne. Anche in Italia. (Wsj)

MEDIA 
Festival di Perugia Gli organizzatori rinunciano ai soldi degli enti pubblici e annunciano una campagna di crowdfunding per finanziare la prossima edizione di fine aprile. Che salvo sorprese si farà (La Stampa).

Internet è la risposta? Fa ancora discutere l’intervista rilasciata al Ft da Bill Gates (La Stampa)

TECH
Apple e la sensazione di dover cambiare sempre e comunque telefono (Nyt)

SPORT
CALCIO Serie A Juve e Napoli non mollano l’inseguimento alla Roma: negli anticipi dell’undicesima giornata i bianconeri hanno vinto 1-0 a Parma, gli azzurri 2-1 col Catania. Buio Milan: rossoneri ko 2-0 in casa con la Fiorentina, Allegri a rischio esonero. Oggi le altre, con la Roma stasera a Torino.
Che gol! Gollonzo del portiere dello Stoke City, che però si sente in colpa (Youtube.com)

F1 Oggi il gran premio di Abu Dhabi, con Webber in pole.

Tennis Italia a un passo dal titolo di Fed Cup.

WEEKENDER
*Le chiacchiere intorno alla tassa su Google, scrive Alberto Mingardi dell’Istituto Bruno Leoni (Il Post)
*Ma lo scandalo Snowden ha fatto bene anche alla Cina? (Newsweek)
*Perché falliscono le nazioni? “La risposta, in teoria, è molto semplice (Il Post)
*Se vince Grillo il Paese va a rotoli, scrive Eugenio Scalfari nel suo domenicale (Rep)
*L’Europa inizia a Lampedusa – La patria dell’universalismo rinnega se stessa se si converte in una fortezza. Bernard-Henri Lévy per il Pais (El Pais)
*Noam Chomsky stronca la strategia energetica del Canada (Guardian)
*Ritratti di antiche culture, prima che scompaiano (Time)
*Distributori cercasi per anonimi cineasti siriani a Lisbona (Le Monde)
*Via i rasoi: welcome to Movember (Movember)
OGGI
Maratona di New York;
Gran premio di F1 di Abu Dhabi;
Elezioni locali in Kosovo;
Etiopia e Tunisia,  giorno di lutto in memoria delle vittime della tragedia di Lampedusa;

Prime:

Corriere: “Non mi dimetto, lo rifarei”

Repubblica: “Dimetterm? Neanche per sogno”

La Stampa: Letta, fiducia alla Cancellieri

Sole 24 Ore: Corsia veloce ai tagli di spesa

Il Messaggero: Cancellieri: “Non mi dimetto”

Il Giornale: Orgoglio Cancellieri: “Libera e umana”

Il Fatto Quotidiano: Letta Jr pronto a salvare la ministra dei Ligresti

Il Manifesto: Il gran rifiuto

Libero: Il ministro intoccabile si attacca alla poltrona

Ft.com: Sac to plead guilty to insider trading

Google Tax per salvare i conti italiani? La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALIA SOTTO ESAME Martedì la Commissione europea valuterà il deficit italiano. C’è il rischio che nelle previsioni sia superata la soglia del 3 per cento del Pil. Il che significherebbe una nuova…

5 (e più) domande ai candidati alle primarie del Pd

L’intenso e a tratti aspro dibattito nel Pd, se da un lato appassiona il suo ceto politico, dall’altro induce a chiedersi se esso non debba prestare un’attenzione sempre maggiore a contenuti riferiti al futuro del Paese e delle sue Istituzioni, e a quelli ormai ineludibili dei suoi assetti produttivi, della collocazione in Europa, della sostenibilità economica del welfare, di come…

La panchina del Milan ha logorato Allegri che non mangerà il panettone

"La panchina logora chi non ce l'ha". Gradevole la battuta con cui Allegri ha liquidato le critiche di un grande ex, Clarence Seedorf, all'attuale Milan, il più modesto dell'era Berlusconi. Ma, attualmente, il più logorato appare proprio l'allenatore livornese. È positivo cercare di sdrammatizzare in un mondo, quello del calcio, dove l'ironia è merce rara. Le battute, tuttavia, non cancellano…

Datagate, le regole dello spionaggio

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. L’affaire Snowden solleva vari quesiti sotto il profilo del diritto e delle relazioni internazionali. Si può concedere l’asilo politico ad un fuggiasco implicato in un caso di spionaggio? Hanno correttamente agito gli Stati europei che hanno negato il sorvolo del loro territorio all’aereo su cui era imbarcato il presidente boliviano Morales, sospettato di aver…

L'agenda di Papa Francesco: sinodo dei vescovi, nuovi cardinali e Napolitano

E' stata contraddistinta dai riti in onore di Tutti Santi e dei defunti la settimana che si è appena conclusa. Il Papa, dopo l'Angelus del 1° novembre, si è recato nel pomeriggio di venerdì al Cimitero monumentale del Verano a Roma, come fece Giovanni Paolo II vent'anni fa. In tale circostanza (Francesco ha esibito una nuova ferula fortemente voluta dall'ascoltatissimo…

Simona Izzo, Marisela Federici e la carica delle 40 donne romane. Le foto

Un evento che più salottiero non si può. Un libro chiama a raccolta tutte le donne della “Roma bene”. Si tratta di “Romane – 40 ritratti di donne contemporanee” (Musa comunicazione – Palombi editori), scritto dalle giornaliste Ilaria Grillini, Roberta Petronio e Paola Pisa.  I ritratti delle quaranta personalità femminili di rilievo della Capitale sono stati presentati ieri, 30 ottobre,…

Caso Moro, così il Parlamento prova a fare luce sulla vicenda

Accertare la verità sul rapimento e l’omicidio di Aldo Moro compiuto dalle Brigate Rosse 35 anni fa. E ricostruire i tasselli mancanti della vicenda che più di ogni altra rappresenta uno spartiacque della storia repubblicana. È l’obiettivo che ha animato la richiesta, ad opera di un gruppo di senatori, di costituzione di una nuova Commissione parlamentare di inchiesta sui 55…

Perché è necessaria una riflessione sul Corno d'Africa

Il comitato che ho l'onore di presiedere all'interno della Commissione esteri della Camera dei Deputati rappresenta un tentativo, dopo anni di distrazione colpevole, di rilanciare una riflessione ed un'iniziativa sull'Africa, sulle sue tragedie, sulle sue contraddizioni, sulle opportunità che si aprono sul terreno dello sviluppo sociale ed economico. Nell'ambito di questo cimento, abbiamo deciso di dare vita ad un'indagine conoscitiva…

Che cosa dovrebbe fare ora il ministro Cancellieri

Ormai sono soltanto un privato cittadino con una lunga storia alle spalle e un presente da pensionato che si concede il lusso della convivenza con tre meravigliose gattine (e con una ‘’compagna di vita’’ con cui "convolerò presto a giuste nozze"). Capita ancora, però, che qualcuno mi chieda un favore soltanto perché continua a vedermi qualche volta in televisione. Di…

In Germania voterei Merkel, ma in Italia alle prossime europee...

Ho più volte ribadito, anche in sedi pubbliche, che se fossi stato cittadino tedesco mi sarei recato sin dall’alba al seggio elettorale per votare a favore della gentile Signora Angela Merkel alle ultime consultazioni politiche svoltesi nel settembre scorso. Questa affermazione deriva essenzialmente dalla constatazione che la prima donna a ricoprire il ruolo di Cancelliere della Germania sin dai tempi…

×

Iscriviti alla newsletter