Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

SIRIA REMEMBER? Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon ha annunciato che il 22 gennaio, a Ginevra, si terrà una conferenza di pace sulla Siria. Non si conoscono ancora i Paesi che vi prenderanno parte (Reuters).

UCRAINA Manifestazioni a sostegno dell’accordo di libero scambio con l’Unione europea congelato dal governo di Kiev. Tensione e scontri con la polizia mentre la leader dell’opposizione Yulia Timoshenko annuncia uno sciopero della fame per spingere il presidente Yanukovich a sottoscrivere l’intesa (Financial TimesCorriere).

OBAMA REMEMBER? Secondo un sondaggio della Cnn la maggioranza degli americani non si fida più del presidente Barack Obama e della sua capacità di governare. I dati sono stati raccolti prima dell’intesa siglata con l’Iran sul nucleare.
Obamacare Il calo di consensi è quindi legato al caos sulla riforma sanitaria. E proprio su questo punto Paul Krugman scrive sul New York Times: «Presto l’Obamacare diventerà Bengasi». Ricordando l’ossessionante battaglia, inutile, che i Repubblicani condussero sulla vicenda Libia.

IRAN Nel frattempo il presidente americano è ancora alle prese con le reazioni all’accordo sul nucleare. L’ex presidente iraniano Rafsanjani è certo che entro l’anno verrà raggiunta un’intesa complessiva (Ft). Si stabilizzano i prezzi del petrolio (Reuters) mentre Obama lavora per evitare che il congresso approvi nuove sanzioni per il governo di Teheran (Wall Street Journal). Daniele Raineri sul Foglio: «Provvisorio? L’accordo con l’Iran ha già effetti (su Israele e sui siriani)».

AFGHANISTAN Continua il braccio di ferro tra gli Usa e Karzai sull’accordo bilaterale di sicurezza (NytBbc).

ABLYAZOV REMEMBER? La trasmissione Report torna ad occuparsi del caso dell’espulsione dall’Italia della moglie e della figlia del dissidente kazako. E parla di un ruolo decisivo dell’Eni. Proprio su questo dossier, scrive Linkiesta, si giocherebbe il futuro di Paolo Scaroni.

Obama, Iran e Ucraina. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA REMEMBER? Il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon ha annunciato che il 22 gennaio, a Ginevra, si terrà una conferenza di pace sulla Siria. Non si conoscono ancora i Paesi che vi…

Wickr, come comunicare in sicurezza (o quasi) a metà strada fra Snapchat e Snowden

In tempi di maggiore attenzione per la sicurezza online, sull'onda delle rivelazioni sui programmi di sorveglianza Usa, un'applicazione come Wickr guadagna popolarità e finanziamenti. Si tratta di uno strumento che, dicono gli stessi ideatori, sta a metà strada tra il programma di messaggistica come Snapchat e Snowden, nel senso di Edward Snowden, l'ex consulente dell'agenzia nazionale per la sicurezza le…

L'Agenda italiana di Putin. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’AMICO PUTIN Ieri prima giornata italiana del presidente russo Vladimir Putin. Incontri con Papa Francesco (è arrivato in Vaticano con mezz’ora di ritardo), Giorgio Napolitano e Silvio Berlusconi. Cortei di protesta di…

Perché Giappone, India e Corea brindano per l'accordo sul nucleare iraniano

L'accordo raggiunto a Ginevra tra Iran e Paesi occidentali sul nucleare ha reso ancor più positivo un sentiment già supportato dalla chiusura record di Wall Street venerdì sera. I PAESI BENEFICIARI Tra i Paesi meglio posizionati per beneficiare di un calo dei prezzi del oil, alla luce delle quantità importate, vi sono il Giappone, l'India e la Corea del Sud.…

Anticipo Tfr

Il rompicapo Ius, la nuova Imu. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MANOVRA PERICOLOSA In attesa del voto sulla decadenza oggi il governo dovrebbe affrontare, sempre in Senato, la prova della fiducia sulla legge di Stabilità. La commissione Bilancio ha dato il via libera…

Trise, anzi Iuc. Sulla casa sventola bandiera bianca

Alla fine non sarà TRISE, ma IUC (Imposta Unica Comunale). Il testo licenziato dalla Commissione Bilancio del Senato, sul quale è già stata annunciato dal Governo che verrà messa la fiducia, prevede infatti l'ennesima variazione sul tema, dopo che già la fantasia del relatore dell'ex PDL aveva messo in campo il TUC. Al netto di queste variazioni nominalistiche, tuttavia, la…

I balli decadenti di Berlusconi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DECA-DANCE -1 Domani, a meno di clamorose sorprese dell’ultima ora, il Senato si riunirà per votare la decadenza da senatore di Silvio Berlusconi. Il Cavaliere gioca l’ultima carta. Una lettera indirizzata a…

Il punto in comune tra Berlusconi e Grillo

Fiumi d’inchiostro sono stati scritti sul discorso pronunciato da Silvio Berlusconi lo scorso 15 novembre, in occasione del Consiglio Nazionale del Popolo della Libertà. Con questa articolata orazione, durata più di un’ora e mezza, il presidente del PdL ha ratificato la propria uscita dal partito (da lui definita “dipartita”) e la conseguente rinascita di Forza Italia. Gli ex compagni d’avventura hanno vissuto…

La voglia elvetica della Germania

La Germania sarebbe intenzionata a seguire la strada presa dalla Svizzera con il referendum di otto mesi fa. COMPENSI LIMITATI Nel contratto di coalizione, che dovrebbe essere firmato in settimana, CDU, CSU ed SPD avrebbero infatti inserito un limite al compenso dei membri dei consigli di amministrazione delle società per azioni. UNA NUOVA CLAUSOLA Secondo informazioni della Frankfurter Allgmeine Zeitung,…

Ecco perché le municipalizzate dei trasporti hanno i motori fusi

Buchi finanziari, disservizi diffusi, inefficienze. Con cittadini e istituzioni in preda a una crisi di nervi. E' quanto si evince dal dossier municipalizzate al centro di un report pubblicato dall'istituto Bruno Leoni curato da Francesco Gastaldi, Lucia Quaglino, Carlo Stagnaro, "Il trasporto pubblico locale e la concorrenza". Un'occasione per approfondire la delicata tematica, sviscerandone analisi, dinamiche e prospettive. IL CASO…

×

Iscriviti alla newsletter