Skip to main content

Nello studio elaborato con la consulenza di tre esperti indipendenti si stima che il valore della Banca d’Italia sia pari a 7 miliardi, usando un semplice Dividend Discount Model (Ddm) a due stadi. È una frazione delle sole riserve valutarie accumulate dalla Banca d’Italia nel corso della sua storia.

PROPRIETÀ DELLO STATO?
Visto che il Ddm non ha alcun senso se dobbiamo valutare le riserve auree ed è comunque pleonastico per valutare portafogli titoli per i quali esista già una valutazione di mercato, evidentemente si dà per scontato che le riserve valutarie, stimate in oltre 100 mld di euro, non siano di proprietà della Banca d’Italia, ma dello Stato.

PRECISAZIONI NECESSARIE
Dal valore della Banca d’Italia, nel progetto in questione, vengono altresì scorporate tutte le riserve statutarie, stimate pari a 23 miliardi di euro. Se nella sostanza siamo tutti d’accordo che l’oro è dello Stato, prima di “privatizzare” la Banca sarebbe necessario precisare con la massima chiarezza quali attivi sono della nostra banca centrale e quali invece sono solo in sua custodia. Vale la pena rischiare di dimenticare qualcosa nella fretta di recuperare le risorse per finanziare l’abolizione dell’IMU prima casa?

L’AUMENTO PATRIMONIALE
Ipotizziamo pure che Banca d’Italia “privata” riceva un capitale di 7 miliardi. Con un dividend-yield del 6%, nello studio si stima che il flusso di dividendi per gli azionisti sia pari a 420 mln. Anche usando la stima più elevata di gettito (1,5 mld), in quattro anni gli azionisti si ripagherebbero l’esborso, senza dover vendere neanche una quota e beneficiando quindi in pieno dell’impatto positivo dell’aumento patrimoniale. Non male, soprattutto se si tiene conto che nel 2012 sono stati distribuiti agli azionisti “storici” circa 70 mln.

LA FONTE DEI DIVIDENDI
La seconda considerazione riguarda la fonte dei dividendi. Se agli azionisti privati non viene destinata la quota di utili che la Banca d’Italia ottiene con la gestione, ortodossa e eterodossa, della politica monetaria, quale altra attività può svolgere per generare dividendi? Di primo acchito diremmo la gestione del patrimonio conferito. Se il patrimonio è prudenzialmente investito in Btp, per arrivare al 6 per cento di rendimento calcolato nello studio è necessario attingere ad una parte delle cedole guadagnate anche sulle riserve non di spettanza degli azionisti.

Clicca qui per leggere l’analisi completa sul sito de Lavoce.info

Unicredit, Intesa e Generali, ecco quanto vale il regalino bankitaliano di Letta e Visco

Nello studio elaborato con la consulenza di tre esperti indipendenti si stima che il valore della Banca d'Italia sia pari a 7 miliardi, usando un semplice Dividend Discount Model (Ddm) a due stadi. È una frazione delle sole riserve valutarie accumulate dalla Banca d’Italia nel corso della sua storia. PROPRIETÀ DELLO STATO? Visto che il Ddm non ha alcun senso se dobbiamo valutare le…

Ecco l'esortazione 100% Bergoglio

E' molto più di un'enciclica, l'esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" – la prima di Francesco – resa nota oggi dalla Santa Sede. Basta sfogliarla rapidamente per riconoscere che la mano, stavolta, è proprio quella di Bergoglio. Un testo denso, molto lungo e potente. Soprattutto, si tratta di un programma di governo.  Non è un giudizio campato per aria, ma è quanto il…

La fregola elettorale della rifondata Forza Italia

"Non mi risultano impegni segreti assunti dal Quirinale dopo la rielezione". Le parole dell'alfaniano (ma pare che l'epiteto non riscuota moltissimi consensi tra la vecchi guardia) Fabrizio Cicchitto rappresentano non l'ennesima polemica tra due gruppi che hanno deciso di dirsi addio (Nuovo Centrodestra e Forza Italia). Quanto il codice per decrittare le mappe politiche srotolate in bell'evidenza sul tavolo: ovvero…

Il triangolo nucleare tra Russia, Usa e Cina

La più recente versione della dottrina milita­re russa afferma che “compito precipuo della Federazione è prevenire un conflitto nuclea­re e possibilmente ogni altro conflitto”. Il documento aggiunge che “la Federazione si riserva di utilizzare le armi nucleari in rispo­sta al loro utilizzo (o all’utilizzo di altre armi di distruzione di massa), contro la Federazio­ne russa stessa e/o contro i suoi…

Partite IVA e il caro Inps, una storia che viene da lontano

“Vivere è un po' come giocare a poker. Se nella prima mezz'ora non capisci chi è il pollo, allora il pollo sei tu...” (Thomas "Amarillo Slim" Preston, campione di poker) L’hanno definita “la rivolta delle partite Iva”. E’ quella dei 200mila professionisti a partita IVA esclusiva, iscritti insieme a molti altri alla gestione separata dell’Inps. E’ quella a cui ha…

Calzature: "Basta paura di crescere"

Quante Bottega Veneta esistono in Italia? Tradotto: quante aziende sono passate in 10 anni da una trentina di milioni di fatturato a un miliardo? Quante sono, invece, le imprese italiane che hanno paura di crescere? A porre la domanda retorica è stato Cleto Sagripanti, presidente di Assocalzaturifici, a chiusura della mattinata di lavori che si è tenuta a Fermo sabato…

Chi è Isaac Herzog, il nuovo leader dell’opposizione israeliana

Isaac Herzog, insieme al presidente Simon Peres, è uno dei pochi politici israeliani ottimisti sull’accordo nucleare con l’Iran. Il nuovo leader del partito laburista di opposizione ha detto che l’accordo è già realtà e Israele deve adattarsi. “Resta aperta la questione di come sarà l’accordo finale e in quel senso la preoccupazione è giustificata”, ha aggiunto. LA SORPRESA DELL’OPPOSIZIONE Ma chi…

L’ultimo appello di Berlusconi vivisezionato da Pizzi. Le foto

Il Wall Street Journal l’ha definito oggi in prima pagina “un tentativo disperato per ribaltare la sua sorte due giorni prima di un voto che potrebbe espellerlo dal Senato italiano". Dalla nuova sede di Forza Italia in piazza San Lorenzo in Lucina, il Cavaliere lancia l’ultimo appello a Pd e M5S affinché non prendano “una responsabilità di cui in futuro…

2014: la sindrome giapponese che minaccia l’eurozona

Da quando l’inflazione nella zona euro ha cominciato a scendere, i nostri banchieri centrali hanno iniziato a darsi un gran daffare per spiegare urbi et orbi che non c’è da preoccuparsi. La prospettiva che si finisca in deflazione, dicono pressoché unanimi, è assolutamente infondata. E ancor di più lo è la paura che anche da noi si ripeta il copione…

Sondaggi e realtà su Berlusconi, Renzi e Letta

Un recentissimo sondaggio Swg per il “Corriere della Sera”, muovendosi in controtendenza rispetto alle narrazioni correnti sui media grandi e piccoli circa l’andamento della politica italiana, ritiene che, se si votasse oggi, alla vigilia del voto del senato sulla decadenza di Berlusconi e dopo la scissione del Popolo della libertà tra Nuovo centrodestra e Forza Italia, il centrosinistra otterrebbe complessivamente…

×

Iscriviti alla newsletter