Skip to main content

Le origini nel Pci, la militanza nei Ds, le tante battaglie al fianco di Massimo D’Alema. Eppure ora, l’orizzonte politico in cui crede Nicola Latorre ha un nuovo nome e cognome: Matteo Renzi. Il senatore pugliese, presidente della Commissione Difesa, ha scelto di sostenere il sindaco di Firenze al Congresso Pd e ha partecipato lo scorso w-e alla Leopolda. In un’intervista con Formiche.net spiega il perché della sua scelta.

Presidente, da ex Ds perché non sposare la candidatura di Gianni Cuperlo?
È chiaro che ho una stima personale per Cuperlo. È una persona di valore e di grande spessore morale. Ma non mi convince il progetto politico che Gianni incarna. Leggendo la sua mozione e ascoltando le dichiarazione di chi lo sostiene, mi è sembrata una proposta che si preoccupa di rassicurare una sinistra smarrita ma che non ha capacità espansiva. Abbiamo bisogno di rimotivare il popolo di centro-sinistra ma anche aspirare a nuovi consensi.

Il Pd “inclusivo” della Leopolda di Renzi. E del Lingotto di Walter Veltroni…
Sì, sicuramente un Pd più inclusivo. Ma lo spirito che ho colto alla Leopolda ricorda di più il clima di quando nacque  l’Ulivo. C’è la stessa tensione, la stessa voglia di mettere in campo un progetto che vada oltre i confini tradizionali della sinistra. Così vincemmo le elezioni del ’96. Certo, quel progetto poi non è stato portato a termine e ciò ha fatto nascere il Pd con dei limiti. Il passaggio del Lingotto con il lavoro generoso di Veltroni aveva colto il problema ma anche quello fu un tentativo non andato a buon fine. Oggi quel sogno può trasformarsi in realtà con Renzi.

Lei che conosce bene D’Alema, ci può spiegare perché non sopporta Renzi?
Francamente non lo so. Mi pare che negli ultimi tempi avesse recuperato un rapporto costruttivo con lui, poi le cose sembrano precipitate ma mi auguro si possa recuperare. Per il resto, mi avvalgo della facoltà di non rispondere.

Il responsabile del comitato renziano per le primarie Lorenzo Bonaccini ha detto “niente risse tra i candidati Pd”. Ma i veleni sui tesseramenti gonfiati sembrano andare in un’altra direzione. Che aria tira nel Pd in versione congressuale?
I veleni non sono stati alimentati da Renzi, in quanto candidato favorito sente la responsabilità, vuole che la discussione congressuale porti valore aggiunto a tutto il partito. È normale che i congressi si prestino a vigore polemico ma non credo si corrano particolari rischi di risse tra candidati.

Ma questi tesseramenti gonfiati ci sono stati o no?
Mi pare un fenomeno di possibile degenerazione abbastanza localizzato, legato a realtà locali. In questa fase del Congresso i veri protagonisti sono i circoli sparsi sul territorio, speriamo che il problema non si ripresenti nella fase successiva.

Entro il 6 novembre si chiuderanno i congressi provinciali. Renzi se vincerà la corsa alla segreteria non rischia di essere un generale senza esercito?
Vediamo come andrà ma le candidature alla segreteria dei circoli locali non ripropongono in maniera pedissequa i candidati a livello nazionale. Questa fase non deve essere interpretato come “i numeri di Renzi, Cuperlo, Civati e Pittella”. È la fase della Convenzione quella in cui gli eletti ratificheranno e ammetteranno i candidati finali per le primarie dell’8 dicembre. Lì i numeri cominceranno ad avere un valore concreto. Certo, è auspicabile che chi vince le primarie, vinca anche la fase della Convenzione nazionale. Confermerebbe la sintonia tra gli umori del partito e il Paese. In caso contrario, sarebbe un problema in più per il Pd.

Come vede l’idea sussurrata da Oscar Farinetti alla Leopolda Renzi segretario-Cuperlo suo vice?
Entrambi gli interessati hanno smentito l’eventuale ipotesi e ciò conferma la serietà dei protagonisti del confronto. Credo che chi vince, debba costruire un’unità politica dei Democratici che non significa un accordo su come spartirsi gli incarichi. Del resto si stanno sfidando non solo persone, ma anche linee e visioni del partito molto diverse. E il risultato non è scontato.

Da D’Alema a Renzi, ecco perché. Parla Latorre

Le origini nel Pci, la militanza nei Ds, le tante battaglie al fianco di Massimo D’Alema. Eppure ora, l’orizzonte politico in cui crede Nicola Latorre ha un nuovo nome e cognome: Matteo Renzi. Il senatore pugliese, presidente della Commissione Difesa, ha scelto di sostenere il sindaco di Firenze al Congresso Pd e ha partecipato lo scorso w-e alla Leopolda. In…

Infront-FISI: alleanza strategica negli sport invernali. Accordo di 5 anni.

In occasione del Salone del Turismo e degli Sport Invernali di Modena Infront e FISI presentano i dettagli della collaborazione annunciata nel luglio scorso Si concretizza l’accordo tra Infront Italy e la Federazione Italiana Sport Invernali, accordo annunciato e approvato dal Consiglio Federale lo scorso luglio. Nella cornice di Nissan Skipass, il salone del turismo e degli sport invernali più…

Aridatece Rita. Bernardini verso la guida dei Radicali di Pannella

Una donna alla guida dei Radicali italiani non sarebbe una notizia. Ma nella tre giorni a Chianciano l’investitura sarebbe arrivata direttamente dal leader Marco Pannella, con la chiusa che dovrebbe aversi domenica 3 novembre con l’approvazione delle mozioni e l’elezione degli organi statutari. Rita Bernardini, già segretaria nel 2006, è data come probabile nuovo segretario, al posto dell’uscente Mario Staderini,…

Come si smerciano i metadati

Per comprendere il funzionamento del programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency americana non si può prescindere dai metadati - numeri chiamati, durata delle telefonate, identità di ricevente e chiamante - che rappresentano il vero cuore dei segreti divulgati dalla talpa Edward Snowden. TUTTI SONO SPIATI Ma cosa sono e come funzionano? Prova a spiegarlo Giuliano Tavaroli, ex responsabile…

Datagate, cos’è il Club dei Cinque occhi

Nelle ultime settimane, parlando del Datagate, si è citato molto il Club dei Cinque occhi. Dopo la notizia delle intercettazioni al proprio cellulare, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto che vorrebbe farne parte o almeno avere lo stesso trattamento dei Paesi che lo compongono. Ma cos'è questo "club"? Un’alleanza nata dalla stretta collaborazione in materia di spionaggio tra gli Stati…

Che ne sarà di Bankitalia? Le previsioni dell'ex ministro Formica

Da tempo è scaduto il termine fissato dalla legge per ripubblicizzare la Banca d’Italia, ma al momento nessuno ha inteso mettervi mano. Troppo rischioso determinare il valore delle quote possedute dalle banche? Secondo Rino Formica il destino di Bankitalia è segnato, sarà poco più che un ufficio studi. Il varie volte ministro, sovente a capo di dicasteri importanti (Ministro delle…

Voto palese su Berlusconi, una scelta sbagliata

Il voto palese al Senato è una scelta sbagliata, poco saggia e controproducente. Vìola chiaramente il regolamento del Senato stesso, mostra poca lungimiranza e irrita l’opinione pubblica neutrale. Siamo in presenza di una ennesima provocazione da parte del Pd per far cadere il governo e male farebbe Berlusconi a cadere in questa trappola. Il Paese ha bisogno di stabilità e…

Chi trucca di più le tessere del Pd? Renzi o Cuperlo?

"C’è da vergognarsi, così rischiamo di uccidere il partito". No, un momento, sono solo “casi isolati, ma possiamo azzerare dei congressi”. La doppia lettura del caso tesseramento piddì alla vigilia delle primarie, mette in agitazione il Nazareno, anche in considerazione di ciò che realmente dicono due esponenti agli antipodi, ma che da pulpiti non secondari traducono l'esplosione di tessere e…

Il governo Letta tra due bipolarismi

Molto si discute di una possibile crisi di governo e meno delle sue conseguenze politico-istituzionali. Appare pertanto opportuno tentare un'analisi che non solo sappia tener conto delle circostanze a noi più vicine (quale può ad esempio essere la decisione sulla decadenza di Berlusconi da senatore), ma che abbia anche la pretesa di collocare il rapporto tra i soggetti politici che sostengono il governo Letta e…

Il forcing inefficace di Guzzetti e Visco

Le cautele nel mondo della finanza, e non solo nella politica, sono d’obbligo. Meglio non attaccare troppo per evitare di doversi difendere. Eppure a volte gli auspici e le autodifese celano qualche trabocchetto insito nelle esternazioni. Prendiamo il caso della Giornata mondiale del risparmio tenuta ieri come ogni anno dall’Acri, l’associazione presieduta da Giuseppe Guzzetti che riunisce le fondazioni bancarie.…

×

Iscriviti alla newsletter