Le origini nel Pci, la militanza nei Ds, le tante battaglie al fianco di Massimo D’Alema. Eppure ora, l’orizzonte politico in cui crede Nicola Latorre ha un nuovo nome e cognome: Matteo Renzi. Il senatore pugliese, presidente della Commissione Difesa, ha scelto di sostenere il sindaco di Firenze al Congresso Pd e ha partecipato lo scorso w-e alla Leopolda. In…
Archivi
Infront-FISI: alleanza strategica negli sport invernali. Accordo di 5 anni.
In occasione del Salone del Turismo e degli Sport Invernali di Modena Infront e FISI presentano i dettagli della collaborazione annunciata nel luglio scorso Si concretizza l’accordo tra Infront Italy e la Federazione Italiana Sport Invernali, accordo annunciato e approvato dal Consiglio Federale lo scorso luglio. Nella cornice di Nissan Skipass, il salone del turismo e degli sport invernali più…
Aridatece Rita. Bernardini verso la guida dei Radicali di Pannella
Una donna alla guida dei Radicali italiani non sarebbe una notizia. Ma nella tre giorni a Chianciano l’investitura sarebbe arrivata direttamente dal leader Marco Pannella, con la chiusa che dovrebbe aversi domenica 3 novembre con l’approvazione delle mozioni e l’elezione degli organi statutari. Rita Bernardini, già segretaria nel 2006, è data come probabile nuovo segretario, al posto dell’uscente Mario Staderini,…
Come si smerciano i metadati
Per comprendere il funzionamento del programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency americana non si può prescindere dai metadati - numeri chiamati, durata delle telefonate, identità di ricevente e chiamante - che rappresentano il vero cuore dei segreti divulgati dalla talpa Edward Snowden. TUTTI SONO SPIATI Ma cosa sono e come funzionano? Prova a spiegarlo Giuliano Tavaroli, ex responsabile…
Datagate, cos’è il Club dei Cinque occhi
Nelle ultime settimane, parlando del Datagate, si è citato molto il Club dei Cinque occhi. Dopo la notizia delle intercettazioni al proprio cellulare, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto che vorrebbe farne parte o almeno avere lo stesso trattamento dei Paesi che lo compongono. Ma cos'è questo "club"? Un’alleanza nata dalla stretta collaborazione in materia di spionaggio tra gli Stati…
Che ne sarà di Bankitalia? Le previsioni dell'ex ministro Formica
Da tempo è scaduto il termine fissato dalla legge per ripubblicizzare la Banca d’Italia, ma al momento nessuno ha inteso mettervi mano. Troppo rischioso determinare il valore delle quote possedute dalle banche? Secondo Rino Formica il destino di Bankitalia è segnato, sarà poco più che un ufficio studi. Il varie volte ministro, sovente a capo di dicasteri importanti (Ministro delle…
Voto palese su Berlusconi, una scelta sbagliata
Il voto palese al Senato è una scelta sbagliata, poco saggia e controproducente. Vìola chiaramente il regolamento del Senato stesso, mostra poca lungimiranza e irrita l’opinione pubblica neutrale. Siamo in presenza di una ennesima provocazione da parte del Pd per far cadere il governo e male farebbe Berlusconi a cadere in questa trappola. Il Paese ha bisogno di stabilità e…
Chi trucca di più le tessere del Pd? Renzi o Cuperlo?
"C’è da vergognarsi, così rischiamo di uccidere il partito". No, un momento, sono solo “casi isolati, ma possiamo azzerare dei congressi”. La doppia lettura del caso tesseramento piddì alla vigilia delle primarie, mette in agitazione il Nazareno, anche in considerazione di ciò che realmente dicono due esponenti agli antipodi, ma che da pulpiti non secondari traducono l'esplosione di tessere e…
Il governo Letta tra due bipolarismi
Molto si discute di una possibile crisi di governo e meno delle sue conseguenze politico-istituzionali. Appare pertanto opportuno tentare un'analisi che non solo sappia tener conto delle circostanze a noi più vicine (quale può ad esempio essere la decisione sulla decadenza di Berlusconi da senatore), ma che abbia anche la pretesa di collocare il rapporto tra i soggetti politici che sostengono il governo Letta e…
Il forcing inefficace di Guzzetti e Visco
Le cautele nel mondo della finanza, e non solo nella politica, sono d’obbligo. Meglio non attaccare troppo per evitare di doversi difendere. Eppure a volte gli auspici e le autodifese celano qualche trabocchetto insito nelle esternazioni. Prendiamo il caso della Giornata mondiale del risparmio tenuta ieri come ogni anno dall’Acri, l’associazione presieduta da Giuseppe Guzzetti che riunisce le fondazioni bancarie.…