Skip to main content

Spiraglio positivo per le case in vendita. A partire da inizio 2013 il calo dei rogiti per trasferimenti immobiliari ha registrato una controtendenza.

La crisi del mattone inchioda anche il settore dei crediti. Così, le nuove evidenze pubblicate dell’Istat, che parlano di una ripresa del settore immobiliare, rincuorano di riflesso anche banche e istituti. I consumatori, quindi, tornano a vedere il progetto – casa come qualcosa di più concreto di un semplice sogno. E per dare solidità ai propri obiettivi, sono sempre più numerosi coloro che si affidano a internet per porre i mutui più vantaggiosi del settore a confronto e individuare i tassi migliori.

Le previsioni ottimistiche degli operatori del settore delle case in vendita sono state confermate dai dati Istat, che riportano un rallentamento della crisi. Secondo i dati Istat emerge che durante il primo semestre 2013 il numero dei trasferimenti di proprietà di unità immobiliari ha subito una variazione negativa dell’8,3%, rispetto al 20,6% registrato nello stesso periodo del 2012. Stessa sorte per le richieste di mutui per la casa che sono cresciute.

Tra tutte le transazioni immobiliari registrate nel primo semestre, il 93,1% riguardavano il settore residenziale, il 6,1% il settore economico e lo 0,8% i trasferimenti immobiliari ad uso speciale e multiproprietà. I segnali positivi, oltre che dagli esperti del settore arrivano anche dalle banche, che hanno assistito negli ultimi tre mesi ad un aumento di richieste di mutui per l’acquisto della prima abitazione. La speranza degli operatori è che si riesca a mantenere anche la tendenza del calo dei prezzi, iniziata con un calo trimestrale del 5,9% del valore delle case.

Nel primo semestre dell’anno la tendenza negativa registrata nella concessione di mutui e finanziamenti ha fatto registrare una diminuzione del -6,3%, attestatasi al -2,4% nel secondo semestre. Per quanto riguarda i primi due trimestri del 2013, dai dati Istat risulta che i trasferimenti di proprietà per immobili ad uso abitazione sono stati 129.120 nel primo trimestre e 146.317 nel secondo.

I trasferimenti di proprietà per immobili ad uso commerciale hanno registrato un decremento rispettivamente del -10% e del -0,40%, con 8722 rogiti nel primo trimestre e 9424 nel secondo trimestre 2013.

Analizzando gli stessi dati in base alla distribuzione territoriale emerge che il calo registrato a livello nazionale del -10,3% si è verificato, nel primo trimestre, magggiormente nelle regioni del Nord-Est (-9,9%), nelle isole (-9,8%) e in maniera più contenuta nel Sud (-6,8%).

Durante il secondo trimestre 2013 solo le regioni di Nord-Est hanno registrato una variazione negativa del -2%, inferiore alla media. Le grandi città, infine, sono quelle dove si è registrato il calo minore di trasferimenti immobiliari (-7,7%) rispetto ai piccoli centri urbani (-8,8%).

Case in vendita, Istat: ripresa dei rogiti nel primo semestre 2013

Spiraglio positivo per le case in vendita. A partire da inizio 2013 il calo dei rogiti per trasferimenti immobiliari ha registrato una controtendenza. La crisi del mattone inchioda anche il settore dei crediti. Così, le nuove evidenze pubblicate dell’Istat, che parlano di una ripresa del settore immobiliare, rincuorano di riflesso anche banche e istituti. I consumatori, quindi, tornano a vedere…

Ambiente, tecnologie

Edilizia sostenibile. Perché le costruzioni si tingeranno di verde

Il mercato delle costruzioni, che in tutto il mondo rappresenta, da sempre, la principale leva per riattivare le dinamiche produttive e occupazionali nel breve termine, è quello che ha maggiormente pagato il costo della crisi economico-finanziaria. In Italia la perdurante stagnazione degli investimenti pubblici nelle infrastrutture e il crollo dell’edilizia residenziale e non residenziale hanno messo a dura prova un settore che…

Gli abiti da lavoro made in China sono sicuri?

Pubblichiamo l'articolo di Giulia Dedionigi apparso su KongNews, testata giornalistica online specializzata sui temi del lavoro, delle professioni, dei mestieri. Vi abbiamo raccontato la storia dell’azienda Indutex che, alle porte di Milano, da oltre venti anni si occupa di produrre e studiare soluzioni innovative per gli indumenti legati alla sicurezza sul lavoro: camici per medici, ma anche tute per i Ris…

Così Guarino ci racconta la genesi del "falso euro"

Con il suo ultimo “Un saggio di “Verità” sull’Europa e sull’euro - 1.1.1999 il Colpo di Stato”, il professor Giuseppe Guarino, continua e completa la sua rigorosa riflessione che da anni va sviluppando sul caso dell’euro e dell’Unione europea. Tranne lui, il professor Paolo Savona e il nostro responsabile del settore economia e finanza, Nino Galloni, sono rari gli studiosi…

I giorni contati di Enrico Letta

Quella che appariva come la migliore soluzione possibile nella peggiore situazione parlamentare venutasi a creare a seguito del voto dello scorso febbraio è miseramente fallita: il governo delle larghe intese, della pacificazione, della possibile chiusura di un ventennio di chiacchiere e discussioni caratterizzato dalle vicende giudiziarie e politiche dell’unico leader che il panorama ha saputo offrire, peraltro il primo ad…

Tutte le piroette da oscar di Giannino

Oscar Giannino era riuscito a diventare una presenza costante nel dibattito pubblico italiano nonostante argomenti e cultura spesso impopolari, ostili, difficili da digerire da talk show e opinione pubblica. Poi ad inizio febbraio scorso la catastrofe. L'Oscar mentitore e soprattutto sprovvisto di titoli dal valore legale era stato cancellato. Game over. La storia questa volta dimostra come le opportunità possano ripresentarsi anche…

I Servizi italiani visti dagli 007 stranieri

Il caso Datagate ha reso pubblica non solo la portata del controllo che i servizi segreti americani ed europei svolgono sulle comunicazioni dei cittadini, ma ha contribuito a stilare una vera a propria classifica dell'operato degli 007 coinvolti. CONFUSIONE TRICOLORE E non è un giudizio lusinghiero quello che il Government Communications Headquarters, - l'agenzia governativa britannica che si occupa della…

La caccia di Yahoo! ai giornalisti hi-tech

Un grande flusso di contenuti viaggia in direzione di Yahoo. Ad attrarlo a sé ci pensa il suo amministratore delegato, Marissa Mayer, che ha aperto una grande caccia ai più quotati giornalisti del settore tecnologico per realizzare nuove iniziative editoriali tra quali un sito d'informazione che affronta la tematica in modo semplice e colloquiale. A rischiare di vedersi sfilare due dei…

Verdi “liberale” attraverso Shakespeare

L’ 8 novembre inizia a Ravenna - dove, come a Salisburgo, il festival dura tutto l’anno - la trilogia delle opere di Verdi (Macbeth, Otello, Falstaff) tratte da lavori teatrali di Shakespeare. Tre cicli verranno presentati al Teatro Alighieri della città romagnola e due al Teatro Municipale di Piacenza. Una o due delle tre opere andranno nel "circuito toscano", a…

Passera cerca disperatamente un partito, anzi un progetto politico

Spazio liberale cercasi. L’ex ministro dello Sviluppo economco, Corrado Passera, (ri)entra nel dibattito politico italiano e, intervistato da Giovanni Minoli a Mix 24, non solo affronta tutti gli argomenti dell’agenda nazionale (come Rai, Alitalia, Telecom, legge elettorale) ma annuncia la nascita del proprio progetto politico a gennaio, così come da queste colonne più volte era stato anticipato. Futuro “A gennaio…

×

Iscriviti alla newsletter