Skip to main content

Il sempre più probabile ritorno di Teheran sui mercati petroliferi sarà il vero problema che il Cartello si troverà ad affrontare nel 2014; non è a Vienna, ma piuttosto a Ginevra, che si è svolto l’ultimo meeting Opec del 2013.

IL MEETING DI VIENNA

Come di consueto, anche quest’anno la città di Vienna ha ospitato il secondo meeting annuale Opec, e – sempre secondo tradizione – anche questo incontro si è chiuso con un nulla di fatto. Con una decisione ampiamente attesa dai mercati, i ministri del petrolio dei principali paesi esportatori si sono accordati nel mantenere la quota collettiva di output a 30 milioni di barili/giorno, vale a dire lo stesso livello attorno al quale quest’ultima (se si esclude il periodo critico del 2009-‘10) fluttua da ormai un decennio. Nessuna sorpresa quindi: il livello confermato è sostanzialmente in linea con la call-on-Opec, cioè con il volume di petrolio che il mercato domanda attualmente al cartello, e non ha richiesto nessun sacrificio ai membri rispetto allo status-quo. Un meeting di ordinaria amministrazione, quindi?

LE DECISIONI SUI TAGLI DI PRODUZIONE

In realtà un taglio della produzione dei membri del Cartello c’è stato, ma non è stato deciso esplicitamente nel corso della riunione di dicembre di Helferstorferstrasse 17, bensì due settimane prima, a qualche centinaio di chilometri di distanza, più precisamente a Ginevra. A metà novembre la città svizzera è stata teatro dell’incontro tra i “P5+1” (ovvero i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’Onu più la Germania) e l’Iran sulla questione del nucleare. E al contrario di quello di Vienna, questo meeting qualche sorpresa l’ha riservata. Anche se è ancora presto per dichiarare la fine dell’embargo sul greggio iraniano (del resto l’accordo è temporaneo, e al momento esclude dalle esenzioni le export petrolifere) il disgelo tra la Repubblica islamica e l’Occidente è un primo, cruciale passo per il ritorno di Teheran sui mercati petroliferi. A maggior ragione se si considera che l’amministrazione Rohani – al contrario di quella precedente – appare particolarmente incline a concentrare i sui sforzi sullo sviluppo del settore estrattivo. Ceteris paribus, il ritorno del greggio iraniano, in uno scenario di costante riduzione della dipendenza Ocse dall’export petrolifero del Cartello (legata allo sviluppo delle fonti non convenzionali negli Usa), implicherebbe da parte degli altri membri la necessità di un taglio alla produzione (di almeno 1 milione di barili/giorno) nel corso del 2014. Da questo punto di vista, non è a Vienna, ma a Ginevra che si è tenuto il secondo meeting Opec del 2013.

 

offerta opec
Il quadro dell’offerta Opec – Elaborazione su fonti varie

IL RITORNO DELL’IRAN

Come se non bastasse, non è solo il ritorno dell’Iran sui mercati petroliferi ad agitare i sonni dei produttori Opec. Questi ultimi stanno mantenendo un livello produttivo pari a 30 milioni di barili giorno in uno scenario in cui le limitazioni all’export non riguardano soltanto Teheran, ma anche l’Iraq, la Libia e la Nigeria. La persistente instabilità che accompagna l’evoluzione del quadro politico di questi paesi continua a condizionarne l’attività estrattiva, comprimendola ben al di sotto del potenziale, o addirittura azzerandola, come nel caso libico: in ultima istanza facendo di questi paesi – loro malgrado – il vero policymaker del Cartello. Non ci addentriamo in un’analisi sul quadro geopolitico del Nord Africa-Medio Oriente: in ogni caso, anche in ragione del “disgelo” tra Iran-Occidente, è più probabile che il quadro politico attuale possa evolvere in senso positivo – piuttosto che dare luogo ad un ulteriore escalation di tensioni nel 2014.

produzione opec
Oltre 3.5 mil. b/g di interruzioni alla produzione Opec – (capacità produttiva max – produzione effettiva, mil. b/g). Elaborazione su fonti varie

In breve, il prossimo anno il club dei maggiori produttori si troverà a fare i conti non solo con un ‘offerta non-Opec destinata, da sola, a più che compensare l’incremento prospettico della domanda globale, ma anche con la ripresa delle esportazioni da parte di alcuni paesi Opec. Una situazione scomoda, che porrà il Cartello di fronte a un bivio: riunirsi e decidere un taglio netto della produzione per sostenere le quotazioni del greggio, o lasciare le quote invariate, e accettare le inevitabili conseguenze ribassiste sui prezzi. La prima strategia appare, ovviamente, la più plausibile, ma non è detto che possa dare i risultati sperati. Occorre infatti considerare che in un cartello come l’Opec l’incentivo a deviare dalla strategia concordata è sempre stato sufficientemente elevato da dare luogo a sistematici sforamenti rispetto alle quote stabilite. E d’altro canto l’Arabia Saudita, da sola, difficilmente potrà accollarsi una riduzione della produzione sufficiente a sostenere i prezzi sui livelli attuali. In breve, per la prima volta dopo anni lo scenario dell’offerta globale sembra sfuggire di mano al Cartello. Come quest’ultimo saprà reagire lo scopriremo fra sei mesi (al primo meeting del 2014), o prima, qualora le circostanze costringano i membri a riunirsi anzitempo in una sessione straordinaria. Abbiamo molti motivi per credere che il prossimo incontro non sarà noioso come gli ultimi cui abbiamo assistito.

iran

Qualche considerazione a margine del meeting Opec di dicembre

Il sempre più probabile ritorno di Teheran sui mercati petroliferi sarà il vero problema che il Cartello si troverà ad affrontare nel 2014; non è a Vienna, ma piuttosto a Ginevra, che si è svolto l’ultimo meeting Opec del 2013. IL MEETING DI VIENNA Come di consueto, anche quest’anno la città di Vienna ha ospitato il secondo meeting annuale Opec,…

Che cosa deve fare il Nuovo Centro Destra di Alfano secondo me

Non basteranno un nome e un simbolo che ricordano la sigla di ‘’noleggio con conducente’’ e neppure il motto ‘’Dio, Patria e Famiglia’’ ad assicurare il "primum vivere deinde philosophari" al partito di Angelino Alfano. Per riuscire a decollare (riempire le sale e disporre di un notevole numero di componenti delle assemblee elettive è comunque una buona partenza) non basta presentarsi…

Non basta piangere

Il titolo di Aldo Cazzullo è una locuzione d’amore. E’ la frase che la mamma gli diceva quando lo vedeva triste: “Basta piangere”. E’ quello che l’autore si sente di dire ai suoi figli e alle nuove generazioni perché il presente, per costruire il futuro, deve nutrirsi di ottimismo, speranza e immaginazione e non a uno sfiduciato destino. Il fatto…

caldarola

Renzi si muove già con il Manuale Cencelli. Parola di Caldarola

Con Matteo Renzi “finisce il popolo comunista come comunità”, certifica il giornalista e scrittore Peppino Caldarola che, con Formiche.net, traccia il perimetro del nuovo corso rottamatore del Pd dopo la vittoria del sindaco di Firenze alle primarie. Con Renzi finisce il Pci o il Pd come sostiene Emanuele Macaluso? Il Pd non finisce, perché in qualche modo ritorna persino allo…

Le condizioni per il Nuovo Centrodestra di Alfano

Mentre la kermesse mediatica vede spopolare su giornali e Tv Matteo Renzi, neo leader del partito democratico e futuro leader del centrosinistra, grande attenzione dovrebbe suscitare il Nuovo Centrodestra. GUARDA LA PHOTOGALLERY DAGLI STUDIOS DI VIA TIBURTINA Il soggetto politico in questione è nato, infatti, da una costola del Pdl e si è avventurato ormai verso il difficile obiettivo autonomo…

Che cosa serve all'Italia per agganciare la ripresa. Parla Dominick Salvatore

“Il quadro macroeconomico mondiale mostra negli Stati Uniti una crescita insufficiente e nell’Unione Europea una ripresa tardiva”. A crederlo è Dominick Salvatore (nella foto), professore ordinario di Economia alla Fordham University di New York e consulente della Banca Mondiale e del Fmi, intervenuto a Milano a un convegno organizzato da Assiom Forex. UN MALE ANTICO E se né Usa né Europa…

Mete e speranze dei rifugiati del ventunesimo secolo

Secondo il dossier Caritas dai 40 ai 45 milioni di persone l’anno sono costrette a fuggire, in tutto il mondo, per sottrarsi a violenze, persecuzioni, guerre, fame, ecc. Nel 2011 ne risultano 42,5 milioni dei quali 15,2 milioni rifugiati all’estero e 26,4 milioni sfollati all’interno dello stesso paese. Nel 2012 circa 45 milioni. La proporzione tra rifugiati oltreconfine e sfollati…

Lampedusa, elezioni e Balotelli. L'Italia di Facebook

I social network sono lo specchio della società, e Facebook, il più diffuso in tutto il mondo, restituisce un’immagine completa dei temi più scottanti nel Pianeta. Nella top ten degli argomenti più popolari di Facebook contenuta nel documento "Year in Review" che racconta l'anno che sta per chiudersi attraverso le conversazioni, gli status e i check-in più significativi che gli…

Le idee di Madia, Boschi e Morani su lavoro, riforme e giustizia

Gioventù o giovanilismo? Mentre Matteo Renzi legge i nomi della sua nuova squadra under 40, sono in molti a chiedersi se il fattore anagrafico basterà o se invece sarebbe servita un po’ di esperienza in più per diventare responsabili di materie delicate come il lavoro, la giustizia, le riforme istituzionali. In attesa di vedere se Marianna Madia, Maria Elena Boschi…

Perché noi manager sfiduciamo il governo Letta. Parla Ambrogioni

“Altro che pensioni d'oro, non siamo dei privilegiati, o una casta  da penalizzare, ma vogliamo essere considerati una risorsa per il Paese. Chiediamo che il governo Letta abbia uno scatto di reni e faccia ciò che occorre all'Italia”. Questo il messaggio all'esecutivo che il numero uno di Federmanager, Giorgio Ambrogioni, rivolgerà domani in occasione di un incontro pubblico per chiarire…

×

Iscriviti alla newsletter