Con il suo ultimo “Un saggio di “Verità” sull’Europa e sull’euro - 1.1.1999 il Colpo di Stato”, il professor Giuseppe Guarino, continua e completa la sua rigorosa riflessione che da anni va sviluppando sul caso dell’euro e dell’Unione europea. Tranne lui, il professor Paolo Savona e il nostro responsabile del settore economia e finanza, Nino Galloni, sono rari gli studiosi…
Archivi
I giorni contati di Enrico Letta
Quella che appariva come la migliore soluzione possibile nella peggiore situazione parlamentare venutasi a creare a seguito del voto dello scorso febbraio è miseramente fallita: il governo delle larghe intese, della pacificazione, della possibile chiusura di un ventennio di chiacchiere e discussioni caratterizzato dalle vicende giudiziarie e politiche dell’unico leader che il panorama ha saputo offrire, peraltro il primo ad…
Tutte le piroette da oscar di Giannino
Oscar Giannino era riuscito a diventare una presenza costante nel dibattito pubblico italiano nonostante argomenti e cultura spesso impopolari, ostili, difficili da digerire da talk show e opinione pubblica. Poi ad inizio febbraio scorso la catastrofe. L'Oscar mentitore e soprattutto sprovvisto di titoli dal valore legale era stato cancellato. Game over. La storia questa volta dimostra come le opportunità possano ripresentarsi anche…
I Servizi italiani visti dagli 007 stranieri
Il caso Datagate ha reso pubblica non solo la portata del controllo che i servizi segreti americani ed europei svolgono sulle comunicazioni dei cittadini, ma ha contribuito a stilare una vera a propria classifica dell'operato degli 007 coinvolti. CONFUSIONE TRICOLORE E non è un giudizio lusinghiero quello che il Government Communications Headquarters, - l'agenzia governativa britannica che si occupa della…
La caccia di Yahoo! ai giornalisti hi-tech
Un grande flusso di contenuti viaggia in direzione di Yahoo. Ad attrarlo a sé ci pensa il suo amministratore delegato, Marissa Mayer, che ha aperto una grande caccia ai più quotati giornalisti del settore tecnologico per realizzare nuove iniziative editoriali tra quali un sito d'informazione che affronta la tematica in modo semplice e colloquiale. A rischiare di vedersi sfilare due dei…
Verdi “liberale” attraverso Shakespeare
L’ 8 novembre inizia a Ravenna - dove, come a Salisburgo, il festival dura tutto l’anno - la trilogia delle opere di Verdi (Macbeth, Otello, Falstaff) tratte da lavori teatrali di Shakespeare. Tre cicli verranno presentati al Teatro Alighieri della città romagnola e due al Teatro Municipale di Piacenza. Una o due delle tre opere andranno nel "circuito toscano", a…
Passera cerca disperatamente un partito, anzi un progetto politico
Spazio liberale cercasi. L’ex ministro dello Sviluppo economco, Corrado Passera, (ri)entra nel dibattito politico italiano e, intervistato da Giovanni Minoli a Mix 24, non solo affronta tutti gli argomenti dell’agenda nazionale (come Rai, Alitalia, Telecom, legge elettorale) ma annuncia la nascita del proprio progetto politico a gennaio, così come da queste colonne più volte era stato anticipato. Futuro “A gennaio…
Così (non) è nata l'unione economica e monetaria europea
Una espressione usata anche in atti formali, compreso il molto recente cosiddetto Fiscal Compact (art. 1, comma 1) è quella di “Unione economica e monetaria” (UEM). L’Unione monetaria non è stata realizzata. L’Unione economica non è stata creata. Le monete circolanti con “valore legale” nell’Unione erano tredici al 1.1.1999, data del lancio. Una, l’euro, moneta comune di undici Stati. La…
Il quid che manca: la politica
Una rilevazione demoscopica rivela che le "larghe intese" dividono esattamente l’Italia, metà favorevole e metà contraria. Questo dato, accertato, confligge platealmente tanto con le motivazioni con le quali, ad aprile, si certificò l’atto di nascita del governo con circa il 60 per cento dei voti parlamentari, che con le posizioni presenti oggi nello scontro dei partiti e all’interno di essi.…
Maretta in casa Repubblica sul caso Cancellieri?
Repubblica batte con durezza sul caso Anna Maria Cancellieri. Anche oggi il quotidiano diretto da Ezio Mauro dedica la sua apertura al ministro della Giustizia che domani dovrà spiegare al Parlamento perché è intervenuta per far scarcerare Giulia Ligresti. Pagine su pagine per raccontare quello che il vicedirettore Massimo Giannini chiama “il romanzo del potere” in cui “il movente che…