Skip to main content

Il caso Datagate ha reso pubblica non solo la portata del controllo che i servizi segreti americani ed europei svolgono sulle comunicazioni dei cittadini, ma ha contribuito a stilare una vera a propria classifica dell’operato degli 007 coinvolti.

CONFUSIONE TRICOLORE
E non è un giudizio lusinghiero quello che il Government Communications Headquarters, – l’agenzia governativa britannica che si occupa della sicurezza, nonché dello spionaggio e controspionaggio, nell’ambito delle comunicazioni – assegna ai Servizi italiani.
Secondo il Guardian, che ha pubblicato nuovi documenti forniti da Edward Snowden, il Gchq, la National security agency britannica, “aspettava una risposta dall’Aisi su una proposta di collaborazione, gli italiani sembravano entusiasti, ma ostacoli legali potrebbero aver impedito loro di impegnarsi“.
Gli 007 britannici avevano poi contattato sia l’agenzia interna, che l’Aise, quella esterna, per parlare di attività di “antiterrorismo” e avevano constatato “una frattura all’interno dei servizi italiani” che vengono definitiincapaci/non disposti a collaborare gli uni con gli altri“.

LA DIFESA ITALIANA
La replica di Roma non si è fatta attendere. Fonti italiane di intelligence, interpellate sull’articolo, hanno spiegato che la fase a cui ci si riferisce è quella dell’avvio e della messa in opera della recente riforma dei Servizi iniziata nel 2007 e recentemente conclusa.
Anzi, sottolineano, i documenti di Snowden “chiariscono” che i Servizi italiani “sono più garantisti” di quelli di altri Paesi e che “non sono disponibili ad andare al di là di quanto previsto dall’ordinamento“. In Italia, viene ribadito, ci sono “limiti legali e stringenti” che sono “indubbiamente un fattore di garanzia e rendono non attuabili qui intercettazioni massive su grandi flussi di traffico“.

LA COLLABORAZIONE DI ROMA
Limiti che non avrebbero comunque evitato altre forme di collaborazione con la Nsa, dalla concessione dell’utilizzo dei cavi sottomarini in fibra ottica che vedono nella Penisola uno dei sei snodi mondiali di comunicazioni digitali, ai dettagli con cui il reporter Glenn Greewald, uno dei custodi dei file trafugati dalla talpa americana, ha spiegato al settimanale L’Espresso il ruolo attivo dell’Italia nella macchina dello spionaggio mondiale.

UNA RETE EUROPEA
Ma sarebbero state proprio quelle barriere legali a impedire che 5 anni fa, come testimonia il quotidiano britannico, l’Italia facesse parte di una vera e propria rete europea di sorveglianza di massa delle comunicazioni, costruita da Germania, Francia, Spagna e Svezia con l’aiuto del Gchq.
Con buona pace di Berlino (e la soddisfazione degli Usa, che l’hanno ripetuto recentemente in un’audizione al Senato del direttore della National Intelligence, James Clapper), emerge come quello del “Grande Fratello” non sia un copyright americano, ma che anche i Paesi del Vecchio Continente siano colpevoli protagonisti di una rete di spionaggio andata ben oltre i limiti della privacy, dove – evidenziano alcuni osservatori – “vittime e carnefici” sembrano ora confondersi in un quadro sempre più caotico e inquietante.

I Servizi italiani visti dagli 007 stranieri

Il caso Datagate ha reso pubblica non solo la portata del controllo che i servizi segreti americani ed europei svolgono sulle comunicazioni dei cittadini, ma ha contribuito a stilare una vera a propria classifica dell'operato degli 007 coinvolti. CONFUSIONE TRICOLORE E non è un giudizio lusinghiero quello che il Government Communications Headquarters, - l'agenzia governativa britannica che si occupa della…

La caccia di Yahoo! ai giornalisti hi-tech

Un grande flusso di contenuti viaggia in direzione di Yahoo. Ad attrarlo a sé ci pensa il suo amministratore delegato, Marissa Mayer, che ha aperto una grande caccia ai più quotati giornalisti del settore tecnologico per realizzare nuove iniziative editoriali tra quali un sito d'informazione che affronta la tematica in modo semplice e colloquiale. A rischiare di vedersi sfilare due dei…

Verdi “liberale” attraverso Shakespeare

L’ 8 novembre inizia a Ravenna - dove, come a Salisburgo, il festival dura tutto l’anno - la trilogia delle opere di Verdi (Macbeth, Otello, Falstaff) tratte da lavori teatrali di Shakespeare. Tre cicli verranno presentati al Teatro Alighieri della città romagnola e due al Teatro Municipale di Piacenza. Una o due delle tre opere andranno nel "circuito toscano", a…

Passera cerca disperatamente un partito, anzi un progetto politico

Spazio liberale cercasi. L’ex ministro dello Sviluppo economco, Corrado Passera, (ri)entra nel dibattito politico italiano e, intervistato da Giovanni Minoli a Mix 24, non solo affronta tutti gli argomenti dell’agenda nazionale (come Rai, Alitalia, Telecom, legge elettorale) ma annuncia la nascita del proprio progetto politico a gennaio, così come da queste colonne più volte era stato anticipato. Futuro “A gennaio…

Così (non) è nata l'unione economica e monetaria europea

Una espressione usata anche in atti formali, compreso il molto recente cosiddetto Fiscal Compact (art. 1, comma 1) è quella di “Unione economica e monetaria” (UEM). L’Unione monetaria non è stata realizzata. L’Unione economica non è stata creata. Le monete circolanti con “valore legale” nell’Unione erano tredici al 1.1.1999, data del lancio. Una, l’euro, moneta comune di undici Stati. La…

Il quid che manca: la politica

Una rilevazione demoscopica rivela che le "larghe intese" dividono esattamente l’Italia, metà favorevole e metà contraria. Questo dato, accertato, confligge platealmente tanto con le motivazioni con le quali, ad aprile, si certificò l’atto di nascita del governo con circa il 60 per cento dei voti parlamentari, che con le posizioni presenti oggi nello scontro dei partiti e all’interno di essi.…

Maretta in casa Repubblica sul caso Cancellieri?

Repubblica batte con durezza sul caso Anna Maria Cancellieri. Anche oggi il quotidiano diretto da Ezio Mauro dedica la sua apertura al ministro della Giustizia che domani dovrà spiegare al Parlamento perché è intervenuta per far scarcerare Giulia Ligresti. Pagine su pagine per raccontare quello che il vicedirettore Massimo Giannini chiama “il romanzo del potere” in cui “il movente che…

Progettare il futuro dimenticando i numeri primi

“E’ meglio essere ottimisti ed avere torto che essere pessimisti ed avere ragione” Albert Einstein Riprendendo un titolo di successo, potremmo chiamarla la solitudine dei numeri primi. Uno, due, tre, cinque, sette, e via così all’infinito? No, non quei numeri primi, ma quelli che quotidianamente cantano gli aedi della crisi. I numeri primi della disoccupazione giovanile, delle imprese che falliscono,…

Si allarga lo spread fra governo e Bankitalia

Una cosa l’ho capita, leggendo la lunga audizione del vice direttore della Banca d’Italia, Luigi Signorini, in Senato sulla legge di stabilità del 29 ottobre scorso. Ho capito che il governo ha fatto una rischiosa scommessa al ribasso sullo spread da qui al 2016. E che da questa scommessa dipende lo stato di salute della nostra finanza pubblica, visto che…

Calzature made in Italy, boom di export in Russia nel semestre

Sei mesi d’oro per le esportazioni di calzature made in Italy in Russia. Nel primo semestre dell’anno l’export di scarpe italiane ha raggiunto il miglior risultato di sempre in termini di volumi e valori con 4,3 milioni di paia vendute e un turnover di 319 milioni di euro. Tradotto in percentuali significa che i volumi sono aumentati del 17,5% e…

×

Iscriviti alla newsletter