Skip to main content

L’ 8 novembre inizia a Ravenna – dove, come a Salisburgo, il festival dura tutto l’anno – la trilogia delle opere di Verdi (Macbeth, Otello, Falstaff) tratte da lavori teatrali di Shakespeare. Tre cicli verranno presentati al Teatro Alighieri della città romagnola e due al Teatro Municipale di Piacenza. Una o due delle tre opere andranno nel “circuito toscano”, a Ferrara ed a Savona. In altra sede, ci siamo occupati delle caratteristiche del progetto: unica regia, unico maestro concertatore, un orchestra giovane e solisti giovani. Dopo il primo ciclo, recensiremo i risultati sotto il profilo musicale e drammaturgico.

In questa sede, credo sia importante trattare di un tema poco all’attenzione dei musicologi: la trilogia è uno strumento rivelatore dell’animo “liberale” di Verdi, anche in quanto si articola sull’arco di tutta la sua vita adulta, del 1847 (prima di Macbeth al Teatro alla Pergola a Firenze) al 1893 (prima di Falstaff alla Scala). Alcuni anni fa, in un saggio pubblicato su La Nuova Antologia, ho dimostrato, sulla base dell’epistolario verdiano e delle sue opere musicale, come il compositore (a differenza ad esempio di Wagner in Italia) abbia poco partecipato al movimento di unità nazionale – a cui ha dedicato una sola opera, La Battaglia di Legnano del 1849 commissionatagli dalla breve Repubblica Romana. In altro, sempre su La Nuova Antologia, mi sono soffermato come la paternità fosse tema centrale delle sue preoccupazioni e del suo lavoro. Distante dalla politica politicante del Risorgimento (per quanto svogliato Senatore del Regno), preso da problemi molto personali, Verdi, pur fedele suddito (di volta in volta) di Maria Luigia di Parma e Piacenza, del governatore del Lombardo Veneto e del Regno d’Italia, aveva forti sentimenti liberali.

Il rapporto con Shakespeare è rivelatore. E’ noto che, per quanto di limitata istruzione formale (a ragione delle povere condizioni della sua famiglia), Verdi avesse sempre le opere di Shakespeare (in traduzione) a portata di mano e che uno dei suoi desideri non soddisfatti fosse la messa in musica di Re Lear.

Cerchiamo di situarci nell’Italia dell’epoca. Il saggio di Leonardo Bragaglia Shakespeare in Italia – Personaggi ed interpreti Fortuna scenica del teatro di Shakespeare in Italia 1792 – 2005 prova che il bardo di Stratford-upon .Avon si affermò nei teatri italiani solamente a fine Ottocento. In primo luogo, in Italia il teatro era principalmente musicale; la prosa era in gran parte dialettale o comica anche se tragedie come quelle di Vittorio Alfieri avevano un loro pubblico tra i ceti colti’. In secondo luogo, in Italia on c’era un Edmund Kean che fece la fortuna sulle scene inglesi all’inizio dell’Ottocento od un Frederick Lemaitre che più meno nello stesso periodo ebbe esiti analoghi i Francia. In terzo luogo, le tragedie di Shakespeare avevano tutti gli ingredienti per non piacere affatto alle censure di gran parte degli Stati e statarelli della Penisola: regicidi, adulteri, tradimenti, postriboli, sangue a iosa. E, soprattutto, il forte spirito liberale che si respirava nella Gran Bretagna elisabettiana dove si permetteva al giovane Marlowe di mettere in scena lavori di chiaro contenuto omosessuale.

Un saggio recente di Philip Gosset dell’Università di Chicago (a lungo nel “direttorio” del Rossini Opera Festival) sottolinea come Verdi seppe comprendere Shakespeare meglio, ad esempio, di Gounod e di Thomas ma non sottolinea che i due compositori francesi avevano il Secondo Impero nel loro DNA, mentre Verdi si era accostato al liberismo degli ‘illuministi settentrionali’ ed anche per questo motiva era anti-clericale ed anti-politico.

In Macbeth i personaggi di Malcolm e Macduff sono liberali nella lotta contro l’usurpatore e per il ripristino delle regole. Lo stesso Macbeth è un ‘liberale’ all’incontrario, portato ai delitti dalla moglie e dalle streghe che fanno perno sulla brama di potere, appare apprezzato (in quanto rispettose delle regole del Regno di Scozia) dai propri sudditi.

In Otello il dramma è imperniato sulla discriminazione nei confronti del “moro” (come ne La Forza del Destino su quella contro il ‘meticcio’ Alvaro). Un eroe liberale – quello dell’Esultate! per avere sconfitto l’avversario – viene roso, e distrutto, dal mondo illiberale che lo contorna.

Falstaff è una riflessione liberale sull’esistenza di un ottantenne il quale conclude che Tutto il mondo è una burla! Ora corriamo a Ravenna a verificare se la regista ha posto l’accento su questo tratto.

Verdi “liberale” attraverso Shakespeare

L’ 8 novembre inizia a Ravenna - dove, come a Salisburgo, il festival dura tutto l’anno - la trilogia delle opere di Verdi (Macbeth, Otello, Falstaff) tratte da lavori teatrali di Shakespeare. Tre cicli verranno presentati al Teatro Alighieri della città romagnola e due al Teatro Municipale di Piacenza. Una o due delle tre opere andranno nel "circuito toscano", a…

Passera cerca disperatamente un partito, anzi un progetto politico

Spazio liberale cercasi. L’ex ministro dello Sviluppo economco, Corrado Passera, (ri)entra nel dibattito politico italiano e, intervistato da Giovanni Minoli a Mix 24, non solo affronta tutti gli argomenti dell’agenda nazionale (come Rai, Alitalia, Telecom, legge elettorale) ma annuncia la nascita del proprio progetto politico a gennaio, così come da queste colonne più volte era stato anticipato. Futuro “A gennaio…

Così (non) è nata l'unione economica e monetaria europea

Una espressione usata anche in atti formali, compreso il molto recente cosiddetto Fiscal Compact (art. 1, comma 1) è quella di “Unione economica e monetaria” (UEM). L’Unione monetaria non è stata realizzata. L’Unione economica non è stata creata. Le monete circolanti con “valore legale” nell’Unione erano tredici al 1.1.1999, data del lancio. Una, l’euro, moneta comune di undici Stati. La…

Il quid che manca: la politica

Una rilevazione demoscopica rivela che le "larghe intese" dividono esattamente l’Italia, metà favorevole e metà contraria. Questo dato, accertato, confligge platealmente tanto con le motivazioni con le quali, ad aprile, si certificò l’atto di nascita del governo con circa il 60 per cento dei voti parlamentari, che con le posizioni presenti oggi nello scontro dei partiti e all’interno di essi.…

Maretta in casa Repubblica sul caso Cancellieri?

Repubblica batte con durezza sul caso Anna Maria Cancellieri. Anche oggi il quotidiano diretto da Ezio Mauro dedica la sua apertura al ministro della Giustizia che domani dovrà spiegare al Parlamento perché è intervenuta per far scarcerare Giulia Ligresti. Pagine su pagine per raccontare quello che il vicedirettore Massimo Giannini chiama “il romanzo del potere” in cui “il movente che…

Progettare il futuro dimenticando i numeri primi

“E’ meglio essere ottimisti ed avere torto che essere pessimisti ed avere ragione” Albert Einstein Riprendendo un titolo di successo, potremmo chiamarla la solitudine dei numeri primi. Uno, due, tre, cinque, sette, e via così all’infinito? No, non quei numeri primi, ma quelli che quotidianamente cantano gli aedi della crisi. I numeri primi della disoccupazione giovanile, delle imprese che falliscono,…

Si allarga lo spread fra governo e Bankitalia

Una cosa l’ho capita, leggendo la lunga audizione del vice direttore della Banca d’Italia, Luigi Signorini, in Senato sulla legge di stabilità del 29 ottobre scorso. Ho capito che il governo ha fatto una rischiosa scommessa al ribasso sullo spread da qui al 2016. E che da questa scommessa dipende lo stato di salute della nostra finanza pubblica, visto che…

Calzature made in Italy, boom di export in Russia nel semestre

Sei mesi d’oro per le esportazioni di calzature made in Italy in Russia. Nel primo semestre dell’anno l’export di scarpe italiane ha raggiunto il miglior risultato di sempre in termini di volumi e valori con 4,3 milioni di paia vendute e un turnover di 319 milioni di euro. Tradotto in percentuali significa che i volumi sono aumentati del 17,5% e…

L’americano che conquistò il mondo...

La lezione più importante di John Kennedy è che il futuro va plasmato con le nostre speranze razionali, non con le nostre paure. Egli era il primo a rigettare le speranze infondate dei sognatori di professione. “Non credo – diceva – nel concetto assoluto, infinito di pace universale e buona volontà di cui alcuni fanatici fantasticano o sognano. Non rifiuto…

Nuova finanza, nuovi patti?

Le grandi crisi portano sempre a rimescola­menti degli assetti di potere e anche l’Italia uscirà profondamente modificata da questa crisi finanziaria. Due sono le cause che han­no maggiormente inciso: la profondità della recessione e la crisi del debito. La recessione è stata profonda e lunga, tanto che solo alla fine del 2013 è attesa una qual­che timida ripresa: ossia ben…

×

Iscriviti alla newsletter