Il tempo non è clemente, pioggia improvvisa e temperature autunnali hanno iniziato a condire il mese di novembre, e così anche gli sconquassi politici piovono uno dopo l'altro. La rottura interna al Popolo della Libertà, diviso ormai tra la rifondata Forza Italia di Silvio Berlusconi e il Nuovo Centrodestra di Angelino Alfano ha occupato le pagine di politica di tutti…
Archivi
La guerra nel governo Letta sugli Ogm
Sembra un paradosso rispetto ad altri paesi dell’Unione Europea (UE), ma nessuno dei ministri dell’agricoltura che si sono susseguiti nell’Italia repubblicana è mai stato favorevole a un confronto senza pregiudizi sugli organismi geneticamente modificati (OGM). Soprattutto per le specie vegetali o animali destinate al consumo o all’utilizzo da parte dell’uomo. Alcuni degli ultimi ministri - Alfonso Pecoraro Scanio (2000-2001), Gianni…
Ecco perché il documento di Aparecida è il faro di Papa Francesco
“Il documento di Aparecida non finisce in se stesso, non chiude, non è l’ultimo passo, perché l’apertura finale è sulla sua missione. Per restare fedeli bisogna uscire. Questo è in fondo Aparecida, che è il cuore della missione”. Con queste parole Jorge Bergoglio definiva il libro che aveva scritto nel 2007 alla fine della Conferenza generale dell’episcopato latinoamericano ad Aparecida, in…
Vi spiego perché le privatizzazioni alla Letta non mi entusiasmano
Pochi elogi, molte critiche. Le reazioni raccolte finora da Formiche.net tra esperti, economisti e politici sul piano di privatizzazioni annunciato dal governo Letta oscillano fra nette contrarietà (l'economista Giulio Sapelli), forti perplessità (il presidente del Copasir, Giacomo Stucchi) e aperture (l'economista Riccardo Gallo). Ecco l'opinione di Andrea Tavecchio, commercialista milanese, promotore insieme ad altri professionisti e imprenditori della società che edita il sito Linkiesta ed editorialista del quotidiano Il Foglio. Un…
Ecco le sinistre discussioni tra le destre
Cosa pensano le due destre italiane di privatizzazioni, legge di stabilità, Europa e governo? Da un lato Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni e Ignazio La Russa (quest'ultimo impicciato nel caso Fonsai), che tramite le "parole chiave" individuate nell'Officina Italia puntano ad un vademecum alternativo, per segnare il passo rispetto al fu Pdl ormai disgregato. Dall'altro il neonato Movimentoxlalleanzanazionale promosso dal…
Cercasi Centro di gravità Popolare
Il dado è tratto. E Scelta civica non è che un lontano ricordo. I Popolari che fanno riferimento al ministro Mario Mauro e l’Udc hanno chiuso la porta del tormentato rapporto con l’ex presidente del Consiglio e i suoi fedeli. E si preparano a scrivere la prima pagina di un nuovo progetto politico ispirato al Partito popolare europeo: "Popolare, democratico,…
Stadi calcio: De Luca (PLI) spinge sull'impiantistica sportiva, ma nel rispetto delle norme
"La costruzione di nuovi stadi di calcio è una grande opportunità per lo sviluppo del sistema calcio, da tempo settima industria italiana. Può generare posti di lavoro ed opportunità economiche per i territori di riferimento. Il Partito Liberale Italiano è in pieno accordo con il testo di legge predisposto dall'on. Dario Nardella (PD), fortemente incentrato sul tema dell'esclusione della clausola…
Violenza sulle donne, un affare
una ricerca ha calcolato il costo per la collettività della violenza sulle donne. a quanto pare ammonta a 17 miliardi l'anno. la notizia è pubblicata con grande evidenza dal corriere della sera, che la ha sostenuta. ho iniziato a scorrere l'articolo cercando il senso della ricerca: se fosse costato 100 milioni forse sarebbero venute meno le ragioni per contrastare il…
Máximo Kirchner, il vero uomo di potere in Argentina
Fino a qualche anno fa i figli della coppia presidenziale argentina erano due ragazzi semplici che vivevano al margine del potere. Ma la prima a fare notizia è stata l’adolescente Florencia Kirchner, che cominciò a criticare alcuni aspetti del governo del padre attraverso il blog “Florkey”, censurato dalla madre Cristina quando i media lo hanno scoperto. Dopo è arrivato il…
Una donna cardinale? Bene, anzi no. Favorevoli e contrari
"Credo che una donna non potrà mai diventare cardinale. Non serve clericalizzare il ruolo delle donne nella Chiesa. Serve valorizzarle di più, questo sì". E' categorico e perentorio, il cardinale honduregno Oscar Rodriguez Maradiaga, intervistato oggi da Paolo Rodari su Repubblica. Il prelato, tra i più stretti collaboratori di Francesco e coordinatore del gruppo di otto porporati che sta studiando…