Da qualche giorno gli ultimi iPhone made in Apple sono giunti anche in Italia. Chiacchierati fin dalla loro apparizione questa sera dovranno fare i conti con i numeri ottenuti dalla casa madre. E una piccola responsabilità sarà anche loro. C'è chi scende e c'è chi sale Voci poco lusinghiere circolano soprattutto sull’ultimo coloratissimo smartphone, l’iPhone5C tanto che secondo l’agenzia di…
Archivi
Eni, Poste, Ansaldo e Alitalia. Ma Letta è liberista o statalista?
Il governo è pronto al varo di alcune privatizzazioni, assicura oggi il quotidiano la Repubblica, in un articolo a firma di Roberto Mania. Eppure i liberisti accusa l'esecutivo di Enrico Letta di riflusso statalista. L'ARTICOLO DI REPUBBLICA Letta accelera sulle privatizzazioni, secondo il quotidiano diretto da Ezio Mauro: piano da 20 miliardi in tre anni per ridurre il debito pubblico,…
Marina for premier, i segreti del piano di nonno Berlusconi
Marina contro Matteo? Non solo per via dell’iniziale del nome in comune con il nuovo leader del Pd, Matteo Renzi, ma anche perché occorre cambiare linguaggio e immagini. Marina Berlusconi a capo della nuova Forza Italia è sempre di più un’opzione realistica (più che una suggestione) nella strategia del Cavaliere di ridare fiato alla propria proposta politica. Decisivo in questa…
Boldrin e Guzzanti, una baruffa davvero liberale
Un percorso di aggregazione per creare una Confederazione liberale in vista del voto europeo della primavera 2014. È il progetto promosso da Fermare il declino, Partito liberale, Liberali italiani, Partito federalista europeo, Uniti verso Nord, Progett’azione per “rappresentare i ceti economico-sociali più creativi, dinamici e produttivi, emarginati e soffocati dal peso intollerante del fisco e della burocrazia”. L’ennesimo tentativo di…
La storia d'Italia secondo Feltri e Sangiuliano
“Una Repubblica senza Patria” è il racconto di alcuni momenti della vicenda italiana, che si snodano dal 1943 ad oggi, che Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano hanno ritenuto cruciali per la formazione di una nazione che certamente è un’entità amministrativa e statuale ma stenta, ancora, ad essere Patria, momento identitario dei suoi cittadini. Con il tono e il ritmo del…
Ecco quanto la giustizia Usa adora le banche
Giustizia è fatta, si direbbe. La JP Morgan Chase, la prima banca americana, è stata condannata a pagare una multa di 13 miliardi di dollari, la più alta della storia, per le frodi perpetrate ai danni di milioni di famiglie. Queste avevano acquistato la propria casa con un mutuo gravato da ipoteca a condizioni capestro. Frodati sono stati coloro ai…
Difesa, il Pentagono scommette sui circuiti biodegradabili
Dall'elettronica destinata a durare all'elettronica “precaria”, fatta di componenti che si dissolvono quando non sono più necessari. Sui sistemi elettronici “biodegradabili” sta lavorando la Darpa, l'agenzia del Pentagono per la ricerca avanzata. Il progetto nasce per le applicazioni mediche. Come scrive il settimanale britannico Observer, si può immaginare un piccolo congegno elettronico che tiene sotto controllo un paziente in fase post-operatoria ed…
La settimana democratica di Umberto Pizzi. Ecco tutte le foto
Incombono le primarie del Partito Democratico, quattro candidati avanzano le loro candidature e le loro proposte. Non ci sono solo le valutazioni raccolte da Formiche.net, infatti il fotografo Umberto Pizzi ha immortalato i volti e i partecipanti alle serate di presentazione che si sono svolte questa settimana. Sempre più barbuto, Pippo Civati si è mostrato sorridente al teatro Vittoria di Roma…
Vi spiego perché il catastrofismo sul Sud è falso e mortifero
Ma ha senso continuare a presentare il Mezzogiorno solo come un deserto industriale come si scrive nel Rapporto della Svimez che abbiamo discusso a Roma giovedì 17? Ha senso parlare di imminente deindustrializzazione dei territori merdionali, quando - nonostante la durissima recessione degli ultimi anni - settori strategici dell’industria italiana continuano a localizzarsi e a produrre proprio nel Sud? E…
Ecco i due errori di Renzi. Parola di ex renziano
La riforma costituzionale di cui l’Italia ha urgente necessità, per tornare ad avere una politica nazionale concludente, non potrà mai essere compiuta da un partito solo. Neppure dal PD uscito stravincente alle prossime elezioni che Matteo Renzi alla Leopolda ha reso credibile ai suoi sostenitori. E neppure la riforma elettorale. Esse costituiscono il capitolo programmatico principale del Governo Letta: possono e…