Skip to main content

La più difficile sfida di fronte a noi è quella di trasformare il principio etico del valore e della centralità del lavoro e della persona in una strategia operativa immediata. Altrimenti le previsioni catastrofiche che i sindacati e le varie associazioni di categoria continuano a sfornare non lasciano scampo.

DISOCCUPAZIONE, POVERTÀ, CARICO FISCALE

Dopo l’aumento della disoccupazione, in particolare quella giovanile (15-24 anni) al 41,2%, la Confcommercio denuncia il crollo del reddito procapite al livello del 1986, mentre la pressione fiscale del 44,3% rimane ai livelli più alti in Europa. Inevitabilmente l’aumento della precarietà e della povertà si traduce in una drastica diminuzione dei consumi che, dopo il crollo del 4,2% registrato nel 2012, sarà del 2,4% nel 2013.
Certamente il carico fiscale è troppo elevato e una detassazione sul lavoro è più che mai necessaria. Quel che è più grave, però, è l’assenza di un’idea, di un progetto del «sistema Italia».
Che il consumo possa essere la molla della ripresa economica è parzialmente vero. Ma non è automatico. Gli automatismi non sempre funzionano. Lo si è visto nel settore del credito. L’abbassamento fino a zero del tasso di sconto attuato dalla Bce non ha portato a nuovi crediti per gli investimenti, per le imprese e per le famiglie. La detassazione sul lavoro, invece, comporterebbe un aumento dei salari e delle pensioni delle fasce più deboli e sarebbe destinato ai consumi.

SU COSA PUNTARE

Il primo cambiamento paradigmatico dovrebbe essere quello di puntare sullo sviluppo invece che sulla crescita lineare. Quando si parla di crescita ci si riferisce sempre ad un aumento numerico delle cose prodotte, non importa quali purché abbiano un effetto positivo sul prodotto interno lordo. Lo sviluppo invece, inglobando anche la crescita, coinvolge risorse, persone, territori, popolazioni, educazione, cultura e si proietta sul lungo periodo per differenti generazioni.
In quest’ottica la messa in sicurezza e la valorizzazione del territorio e del vasto patrimonio culturale assumono un carattere prioritario. Senz’altro positivo è l’intervento, seppur limitato finanziariamente, finalizzato alla ristrutturazione e all’efficienza energetica del patrimonio immobiliare. I sindacati ritengono che esso creerebbe 600 mila posti di lavoro a fronte di un investimento di 7 miliardi di euro.

DA NON DIMENTICARE

È bene ricordare che molte nostre pmi, pur in questo periodo di crisi, hanno saputo mantenere e sviluppare quote di mercato nel difficile settore dell’alta tecnologia. Perciò bisogna sostenere la loro modernizzazione ricordando che l’Italia è tra le prime 10 economie industrializzate del mondo.
Il nostro export, per fortuna, ha retto l’urto guadagnando addirittura un significativo surplus commerciale. L’Italia è infatti la quinta economia al mondo per surplus commerciale manifatturiero. Da questo punto di vista significativi sono i 28 contratti di cooperazione tra Italia e Russia recentemente siglati a Trieste, così come importante potrebbe rivelarsi la realizzazione di grandi reti infrastrutturali nel continente Euro Asiatico.

PROSPETTIVE NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Le prospettive di migliori e maggiori relazioni nello scenario internazionale esigono da un lato che l’Italia si muova come «sistema Paese» e dall’altro che sviluppi la ricerca a sostegno delle proprie imprese. L’attuale misero 1,2% del pil investito nella ricerca andrebbe elevato almeno al 3 % come già sostenuto dall’Unione europea a Lisbona nel 2000. In una situazione di ristrettezze finanziarie è ineludibile che la spending review riduca nettamente gli sprechi e la stessa spesa pubblica. Le risorse pubbliche devono essere finalizzate alle attività produttive, manifatturiere, del credito, della ricerca e delle nuove tecnologie. Tutto ciò è il presupposto per la creazione di lavoro qualificato.

Finora stiamo provando sulla nostra pelle che «di solo rigore si muore». Perciò non basta rendere più efficiente la politica economica nazionale ma occorre cambiare gli indirizzi dell’Unione Europea. Lo stesso Romano Prodi, uno dei costruttori dell’architettura europea, ripete che i parametri di Maastricht dovrebbero essere ridefiniti privilegiando la spesa per investimenti

Come fare per non morire di austerità

La più difficile sfida di fronte a noi è quella di trasformare il principio etico del valore e della centralità del lavoro e della persona in una strategia operativa immediata. Altrimenti le previsioni catastrofiche che i sindacati e le varie associazioni di categoria continuano a sfornare non lasciano scampo. DISOCCUPAZIONE, POVERTÀ, CARICO FISCALE Dopo l'aumento della disoccupazione, in particolare quella…

Matteo Renzi, fuffa Crozza o vero leader?

“Gli attori sono preoccupati, nessuno tiene il palco come lui”. La battuta di Leonardo Pieraccioni fotografa perfettamente la più grande abilità di Matteo Renzi: la comunicazione. È questo il suo più grande talento, una dote che ha saputo sfruttare appieno anche in questa campagna congressuale che gli sta per regalare la segreteria del Pd. Lo si è visto duettare a…

Mariotto Segni, ovvero come il perseverare sia davvero diabolico...

Peccato per l'amico Segni. Contribuì alla distruzione politica della DC con il suo insensato referendum che non ci diede il maggioritario sperato, ma la sequenza impotente dal Mattarellum al Porcellum. Ora persiste nella sua idea fissa sperando nel giovane Renzi che ha promesso il maggioritario a doppio turno alla francese. Si continua così a sostenere una proposta politico istituzionale inconciliabile con…

Caro Letta, impara da Rajoy

Il sorpasso nel rating. E’ questo l’evento che gli investitori danno per scontato nel 2014 nel rapporto tra Italia e Spagna. Quello iberico è oggi, per S&P, BBB- con outlook stabile, mentre quello di Roma segna BBB con outlook negativo. A legge di instabilità attuale e spinta riformista del governo Letta invariata il consensus del mercato vede probabile un nuovo…

Prodi, il bipolarismo e le primarie PD

Romano Prodi andrà a votare alle primarie del PD! L’Italia può tirare un sospiro di sollievo, dopo una lunga e preoccupante attesa caratterizzata da incertezze e dubbi, finalmente il busillis è stato risolto. In maniera pubblica e solenne è arrivata la grande e fragorosa notizia! Lo farà perché, dopo la pronuncia della Corte Costituzionale sul sistema di voto chiamato Porcellum,…

La scommessa berlusconiana di Alfano

Comunitario e patriottico. Pronto a raccogliere l’indignazione e la rabbia popolari per tradurle nel sogno di un nuovo grande rassemblement conservatore e moderato. GUARDA LA PHOTOGALLERY DI PIZZI È il profilo che Angelino Alfano vuole conferire al Nuovo Centro-destra, giunto oggi al primo appuntamento pubblico nella cornice degli Studios cinematografici di Via Tiburtina a Roma, gremiti di 10mila persone. Un…

Primarie Pd, qui Milano. Un voto in sordina ma strategico

A Milano è il weekend di Sant’Ambrogio, o meglio: Sant’Ambroeus, il patrono della città. Che quest’anno, cadendo di sabato, ha costretto molti a rinunciare al consueto ponte fuori città. Ma ha portato ugualmente le tradizioni che aprono ufficialmente nel capoluogo lombardo il periodo natalizio: la prima della Scala, il mercatino degli “Oh Bej! Oh Bej!”, l’Artigiano in Fiera, che l’anno…

Lotto e slot machine, basta giocare con i giochi

Oltre il danno, la beffa. Potrebbe essere questa la sorte che attende diversi concessionari, con particolare riferimento a Lotto, SuperEnalotto, slot machine e video lotterie (Vlt). Danno perché potrebbero vedere presto aumentata la loro aliquota erariale, che un emendamento presentato  alla Legge di Stabilità dai deputati del Pd, Luigi Bobba e Michele Anzaldi, vorrebbe correggere al rialzo con l'obiettivo di rimpinguare…

Il PPE riscalda i suoi campaign manager per le europee

Cinquanta giovani, due grandi strutture come il Partito Popolare Europeo e la Microsoft ed un goal: vincere la prossima partita delle elezioni europee. Questo è quanto avvenuto a Bruxelles dal 5 al 7 dicembre dove due esponenti per ogni partito aderente al Partito Popolare Europeo (e al suo movimento giovanile, loYEPP), si sono confrontati con i direttori per le strategie di diverse…

Perché combatto l'universalismo laico

Tentare di mettere alcune idee a posto attraverso la rivisitazione delle parole è una tentazione comprensibile, spero, in tempi di stravolgimenti concettuali e lessicali. Ad essa non ho saputo, né voluto resistere: più per amor di polemica contro le falsificazioni abituali a cui siamo costretti a soggiacere che per ristabilire il corretto uso dei termini in relazione ai concetti che…

×

Iscriviti alla newsletter