Si tratta solo di un video messaggio, per altro diretto a un gruppo ristretto di persone, i partecipanti al pellegrinaggio presso il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe (Città del Messico, da ieri fino a domani), indetto in occasione dell'Anno della fede. Eppure, le parole del Papa rappresentano una delle più esaustive sintesi di questo primo scorcio di pontificato e indicano,…
Archivi
Berlusconi, Renzi e Cancellieri, storie di inganni presunti e certi
Per quanto accreditata dallo stesso Silvio Berlusconi con la previsione di una comune partecipazione allo stesso schieramento nelle prossime elezioni, e con lo scherzoso consiglio di affiancarsi come “cugini” ai “fratelli d’Italia” di Giorgia Meloni, Ignazio La Russa e Guido Crosetto, è un po’ troppo riduttiva la rappresentazione soft di quanto è avvenuto tra gli amici di Angelino Alfano e…
Chi è Masi, il sindacalista bestia nera di Bonomi alla Popolare di Milano
Altro che playboy. Il vero antagonista di Andrea Bonomi in Bpm potrebbe avere l’aspetto di un grigio burocrate e la passione di uno che arriva dallo sportello e che di mestiere fa il sindacalista da sempre. Non sarebbe dunque Raffaele Mincione, il finanziare romano-londinese secondo azionista di Piazza Meda, la minaccia da combattere. Bensì Massimo Masi, il capo della Uilca, il…
Piaggio Aero vola con l’HammerHead
Dopo il riassetto dell’azionariato, che ha visto salire la partecipazione del gruppo indiano Tata al 44,5% e della società di investimenti strategici degli Emirati Arabi Uniti Mubadala al 41%, Piaggio Aero accelera sulla difesa e non a caso ha scelto il Salone di Dubai per annunciare il primo volo del P.1HH “HammerHead”, l’UAS (Unmanned Aerial System) basato sul velivolo commerciale…
L'interesse tedesco per le lobby
Tre giorni dedicati a capire come funziona il lobbying, come potrebbe migliorare, in che direzione sta andando, e che regole servirebbero per migliorarlo, dall'Europa agli Stati membri. Lo ha organizzato la Fondazione Adenauer, una fondazione politica tedesca impegnata nella promozione di temi legati alle istituzioni, la società civile, la democrazia e, ovviamente, la politica. Durante la tre giorni (Qui il…
Ecco umori e malumori della destra di Meloni, Crosetto e La Russa
Sovranità nazionale, economica e monetaria contro l’europeismo retorico che puntella una Ue a trazione germanica nemica dei popoli. Salvaguardia della tradizione, della famiglia naturale tra uomo e donna, della vita dal concepimento alla morte contro il predominio della globalizzazione relativista e omologante. Richiamandosi a idee-forza del Movimento sociale, gli esponenti di Officina per l’Italia, il cantiere concepito da Fratelli d’Italia…
Riformare l'apprendistato, ma con buon senso
La riforma dell’art. 117 della Costituzione, che i saggi di Quagliariello hanno ventilato con il documento consegnato al Governo il 7 settembre scorso, ha, tra le altre cose, risvegliato l’entusiasmo di chi vede nella competenza esclusiva delle Regioni sulla formazione professionale un ostacolo al decollo del contratto di apprendistato. E così, si sono alzate alcune voci che hanno chiesto di sottrargliela.…
Roma, il Festival de' Noantri
che giudizio si può avere di un festival che viene disertato dai vincitori?
Santanchè, Scilipoti e Razzi. Ecco le facce di Rifondazione Forza Italia
La scissione si è ormai consumata, anche se in maniera dolce e senza strappi. Silvio Berlusconi ha scelto di rifondare Forza Italia con gli stessi uomini (e donne) che aveva accanto nel '94, mentre il discepolo - quasi un figlio - Angelino Alfano si è allontanato dal padre politico per fondare il Nuovo Centrodestra insieme con 30 senatori, 27 deputati…
I cento anni dei "Frammenti lirici" di Clemente Rebora
Un secolo fa, alla fine del giugno 1913, usciva in supplemento all’anticonformistica rivista letteraria “La Voce”, l’opera prima e più importante del poeta milanese Clemente Rebora (1885-1957), i “Frammenti lirici”. Il successo di questi versi intessuti di meditazione, che ispireranno Montale e Ungaretti e faranno pensare a T.S. Eliot, fu immediato. Ne emergeva l’immagine di un uomo incatenato, ma aperto…