Skip to main content

“Rimango doppiamente allibito nell’apprendere dal portavoce Della Vedova che la riunione del direttivo prevista per oggi di Scelta Civica si risolverà nell’approvazione di un documento ‘montiano’ e che chi non lo condivide sarà pregato di lasciare il partito”. Così il capogruppo alla Camera di Sc, Lorenzo Dellai, affida a Formiche.net tutto il suo stupore per il vertice di oggi post dimissioni di Mario Monti. E avverte: “Nessun processo politico al ministro Mauro. Ma niente lista comune alle europee col Pdl”.

Quel documento ha il sapore di un aut aut?
Spero che queste dichiarazioni da ultimatum e queste bozze di documenti siano delle boutade, o meglio delle iniziative incontrollate e non quello che dovrà andare al vaglio del voto questa sera. Se così fosse si determinerebbe una spaccatura della quale credo nessuno oggi sente il bisogno.

Chi ha tradito Mario Monti?
Nessuno all’interno di Sc ha immaginato di tradire la linea politica per prefigurare accordi di qualsiasi tipo con il senatore Berlusconi o con il Pdl. Ho ragione di ritenere, avendogli parlato a lungo, che questo non sia l’intendimento del ministro Mario Mauro e degli altri che con lui hanno sostenuto negli ultimi giorni la direttrice che sembra essere l’oggetto dello scontro.

Qual è il punto di disaccordo allora?
Credo vi sia l’esigenza di monitorare attentamente tutto ciò che accade nell’intero quadro politico, nel presupposto che comunque un ciclo si è esaurito. Naturalmente Sc è chiamata a interagire con questi processi politici. Spero per queste ragioni che stasera non si voglia forzare il direttivo, con un documento che determini un processo politico al ministro Mauro. Di contro mi auguro si apra un ampio dibattito, anche alla luce del difficile momento circa la tenuta di un governo che è nell’interesse del Paese. Sarebbe paradossale che venisse proprio da Sc un elemento di fibrillazione e di destabilizzazione, visto che siamo nati per offrire un contributo di serietà.

Ha fatto bene Monti a compiere quel passo indietro?
Rispetto la sua decisione, ma credo abbia sbagliato perché di fronte a problemi politici la strada dovrebbe essere quella del chiarimento. Invece quelle dimissioni hanno comportato un’accelerazione drammatica.

La vera frattura allora è tra cattolici e laici?
Penso di no. La politica italiana si muove per fortuna sul piano della laicità e i tempi della divisione fra credenti e non, è ampiamente superata. Ma un partito politico quando supera la sua fase primordiale è chiamato a definire più precisamente i contorni della propria identità. Voglio dire che per affrontare le elezioni è stato sufficiente e prezioso riferirsi ad un insieme di proposte programmatiche, valorizzando l’esperienza del governo tecnico.

Ma dopo?
Quando si transita verso la volontà di diventare un soggetto politico vero e proprio, come noi abbiamo deciso di fare, a quel punto serve aggiungere un ragionamento più complessivo di identità e visione politica. In questo senso certamente si confrontavano in Sc delle visioni differenti, ma non per questo incompatibili.

Popolari contro liberali?
C’è una tradizione che si riferisce al popolarismo ed una che si richiama ai contenuti della cultura liberale. Penso però che la politica sia sintesi, non divisione. Dunque oso pensare che in Italia ci sia bisogno di una forza politica popolare che incorpori anche i valori liberal-democratici che ormai fanno parte del sistema.

Possibile una lista unica alle europee di maggio con Sc, Udc e Pdl?
La escludo, nessuno che io sappia dentro Sc ne ha fatto cenno. Nessuno ha mai pensato che quel richiamo al Ppe, che lo stesso presidente Monti aveva evocato e che fa parte della mia cultura politica, possa diventare l’ombrello sotto il quale alle europee far convivere progetti politici che oggi nel nostro Paese sono radicalmente diversi. Un conto è l’attenzione a ciò che sta accadendo all’interno del Pdl, altro dichiarare alleanze che in questo momento non si spiegherebbero dal punto di vista delle visioni e dei programmi. Creerebbero solo grande confusione.

twitter@FDepalo

Nessun processo a Mauro. Ma niente lista comune col Pdl. Parla Dellai (Scelta Civica)

“Rimango doppiamente allibito nell'apprendere dal portavoce Della Vedova che la riunione del direttivo prevista per oggi di Scelta Civica si risolverà nell'approvazione di un documento 'montiano' e che chi non lo condivide sarà pregato di lasciare il partito”. Così il capogruppo alla Camera di Sc, Lorenzo Dellai, affida a Formiche.net tutto il suo stupore per il vertice di oggi post…

Snam, Terna ed Eni, ecco chi darà la scossa all'Italia. Report Mediobanca

La vera frustata al sistema produttivo italiano può venire solo dall'energia. Le imprese italiane, messe di fronte ad una bolletta di gran lunga superiore rispetto a quella degli altri Paesi europei, potrebbero infatti recuperare questa differenza solo grazie ad una rivoluzione energetico-infrastrutturale di stampo efficientista. E i player fondamentali, spiega un report di Mediobanca Securities, sarebbero colossi come Snam, Terna…

Ciò che la legge contro il negazionismo non può fare

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sul quotidiano Il Tempo Fino a pochi anni fa perfino i migliori vocabolari della lingua italiana riportavano -e alcuni ancora riportano- alla voce “foiba” soltanto il significato morfologico di “tipo di dolina costituita da un avvallamento imbutiforme sul fondo del quale si trova comunemente un inghiottitoio”. Così lo Zingarelli, edizione Zanichelli…

Tutti i dettagli sull'avanzata della Cina nel mercato degli armamenti

L'industria cinese degli armamenti si fa globale e fa concorrenza a statunitensi, russi ed europei. La scelta turca di sistemi antimissile “made in China” per rinnovare i propri sistemi di difesa non è stata accolta con favore dagli alleati Nato di Ankara, che non sono intenzionati a integrare i propri sistemi con quelli delle Repubblica popolare. Per Pechino l'accordo ha…

Cari amici sindacalisti, scioperate pure ma siete ormai irrilevanti. Parola di Michele Magno

La Legge di stabilità? Lo specchio fedele di un governo delle larghe intese che cerca di tirare a campare, ma per ora a stare peggio è il sindacato che da tempo non è più in grado di realizzare alcuno scambio politico. È la diagnosi di Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora…

Perché la Corte di Strasburgo condanna la politica spagnola sull'Eta

Nuovo capitolo nello scontro tra il gruppo terrorista Eta e il governo spagnolo. La Corte europea dei diritti umani ha condannato oggi lo Stato iberico per la detenzione prolungata di un militante dell'organizzazione. La sentenza ha scatenato non solo l’indignazione ma anche la rabbia degli spagnoli, perché temono che dopo questa sentenza dovranno essere liberate decine di detenuti del nucleo…

Chi è Karnit Flug, la prima donna presidente (spinta dal Fmi) della Banca di Israele

Dopo un’attesa di 112 giorni la Banca di Israele ha un nuovo presidente. Si tratta dell’economista Karnit Flug, 58 anni, fino ad ora vicepresidente dell'istituzione finanziaria. È la prima donna alla guida della banca. Flug era tra le favorite per sostituire Stanley Fischer fin dall’inizio, ma alcuni leader politici si sono opposti in un primo momento, rendendo il suo nome incerto…

Ci è capitato in sorte il tempo della sigaretta e non quello della pipa

Purtroppo c’è capitato in sorte il tempo breve. Quello dell’economia e dell’economicità, dell’ergonomia, dell’efficacia e dell’efficienza. Dello scalping, dello spread e del mercato. Quello eternamente aperto. Purtroppo c’è capitato in sorte il tempo cronometrato, suddiviso, frazionato, gantizzato, pianificato, programmato, schedulato. Il tempo del metodista. Un tempo che, nel frattempo, ha fatto in tempo a dimagrire e diventare uno spiritello, anzi…

Pacchetti, contropacchi e legge di stabilità

11 mila richieste di stabilizzazioni del rapporto di lavoro, per effetto della politica degli incentivi prevista dal pacchetto lavoro. Riduzione del cuneo fiscale delle imprese per 5,6 miliardi di euro, a partire dagli sgravi Irap e dalle deduzioni della stessa imposta per le nuove assunzioni sino alla decontribuzione Inail, 172 euro in più in busta paga per i redditi da…

Così i lobbisti della difesa preparano l'assalto a Capitol Hill

Non è passata nemmeno una settimana dalla fine dello shutdown - la chiusura di tutte le attività federali non essenziali - che già il Congresso americano potrebbe ripiombare nel caos. A dare battaglia, questa volta, - rivela il New York Times - non sarebbero i senatori del Tea Party, ma i lobbisti che affollano Capitol Hill, crocevia di interessi e…

×

Iscriviti alla newsletter