Skip to main content

L’immagine al Paese e al mondo è quella sobria, ma la Guida suprema della Repubblica islamica, l’Ayatollah Ali Khamenei, controlla un impero economico da 95 miliardi di dollari, oltre 70 miliardi di euro, una cifra ben superiore alle esportazioni petrolifere annuali dell’Iran.

Nata per fini caritatevoli, nel corso del tempo la società Setad in cui risiede il tesoro di Khamenei avrebbe cambiato volto, diventando il braccio armato dei vertici dell’Iran e gonfiandosi di partecipazioni private e pubbliche nei settori più delicati anche dal punto di vista geopolitico.

L’INCHIESTA DELLA REUTERS

E’ quanto sostiene l’agenzia Reuters che per sei mesi ha condotto un’inchiesta da cui emerge che Setad sarebbe una delle chiavi del duraturo potere del leader iraniano. La società detiene partecipazioni in quasi tutti i settore dell’industria iraniana, compresa la finanza, il petrolio, le telecomunicazioni, la produzione di pillole anticoncezionali e persino l’allevamento di struzzi. Setad ha costruito il suo impero sulla confisca sistematica di migliaia di immobili appartenenti a comuni cittadini, tra i quali membri di minoranze religiose, ma anche iraniani che vivono all’estero, hanno accertato i giornalisti della Reuters.

IL GIOCO DEGLI ESPROPRI

Setad – spiega Reuters – avrebbe accumulato un gigantesco portafoglio di proprietà immobiliari sostenendo nei tribunali, spesso falsamente, che le proprietà erano abbandonate. E il gioco è fatto, dato che la società rivende poi gli immobili all’asta oppure ne chiede il riscatto ai legittimi proprietari.
Nel solo mese di maggio Setad ha messo alll’asta circa 300 proprietà, molte del valore di milioni di dollari. Il nome completo dell’organizzazione in Persiano è “Setad Ejraiye Farmane Hazrate Emam“, “Sede per l’esecuzione dell’ordine dell’Imam“: un nome che fa riferimento a un’ordinanza firmata nel 1989 dal primo leader della Repubblica Islamica, l’ayatollah Ruhollah Khomeini, che affidava alla società il compito di gestire o vendere le proprietà abbandonate negli anni caotici dopo la rivoluzione islamica del 1979, per poter poter aiutare i poveri e i veterani di guerra. La società doveva rimanere in vita solo un paio d’anni ma nel corso di un quarto di secolo si è trasformata in un colosso immobiliare che ha acquistato partecipazioni in decine di aziende iraniane pubbliche e private.

LE SANZIONI AMERICANE

Nel corso degli anni, il leader supremo, ma anche la magistratura e il Parlamento, hanno preso una serie di decisioni (sentenze, interpretazioni, ordinanze burocratiche) che hanno di fatto rafforzato Setad. “Nessun ente di vigilanza può mettere in dubbio il suo operato”, ha spiegato a Reuters l’avvocato iraniano Naghi Mahmoudi che ha lasciato l’Iran nel 2010 e da allora vive in Germania. Setad controlla una fondazione con finalità caritatevoli, anche se non è chiaro quale sia l’uso effettivo di queste risorse. Certamente, sotto la supervisione di Khamenei, una parte dei suoi fondi è stata trasformata in partecipazioni di società pubbliche e private. A giugno, il Dipartimento di Stato Usa ha imposto sanzioni su Setad e alcune delle sue partecipazioni societarie, definendo l’organizzazione “una rete massiccia di aziende che nascondono asset per conto della leadership iraniana”.

IL VALORE DELLE PARTECIPAZIONI

Né la presidenza iraniana né il ministro degli Esteri hanno risposto e dato chiarimenti alle richiesta della Reuters in relazione all’inchiesta. E il direttore pubbliche relazioni di Setad, Hamid Vaezi, ha liquidato le rivelazioni come “lontane dalla realtà e non corrette”, ma senza aggiungere dettagli. Difficile stimare con precisione il valore totale di Setad, che comunque secondo Reuters ammonterebbe a 95 miliardi di dollari (52 miliardi in beni immobili, 43 miliardi nelle corporate), un importo di circa il 40% superiore al totale delle esportazioni di petrolio iraniano dello scorso anno (67,4 miliardi di dollari). Ovviamente non vi è alcuna prova che Khamenei abbia utilizzato Setad per arricchirsi, ma è lui che ha il potere ultimo sull’organizzazione; e attraverso Setad, ha a sua disposizione risorse finanziarie il cui valore è pari a quello dello Scià, il monarca appoggiato dall’Occidente che fu rovesciato dalla rivoluzione del 1979.

pasdaran, Khamenei

Setad, la cassaforte dell'Iran di Khamenei che scuote gli Usa

L'immagine al Paese e al mondo è quella sobria, ma la Guida suprema della Repubblica islamica, l'Ayatollah Ali Khamenei, controlla un impero economico da 95 miliardi di dollari, oltre 70 miliardi di euro, una cifra ben superiore alle esportazioni petrolifere annuali dell'Iran. Nata per fini caritatevoli, nel corso del tempo la società Setad in cui risiede il tesoro di Khamenei avrebbe…

Tutti i guasti e i fini dell'Officina di Meloni, Crosetto e La Russa

Non serve rifare An, dicono i Fratelli d'Italia Meloni, La Russa e Crosetto, "ci siamo noi". Ma ciò che si sta muovendo a destra del panorama politico italiano è una vera e propria guerra di sigle e volti, con i veti che sovente prendono il sopravvento su idee e proposte. Con i meloniani che oggi si riuniscono al teatro Sistina…

I progetti berlusconiani di Alfano & Co.

Entrambi si richiamano a valori e programmi della Forza Italia del 1994. Tutti e due prospettano il ritorno alla Casa delle libertà che aggregò in un’alleanza vincente il mondo moderato e conservatore. Nel giorno più travagliato e conflittuale del loro percorso politico Silvio Berlusconi e Angelino Alfano trovano un punto unificante nel vagheggiare la creazione di un nuovo contenitore delle…

Berlusconi, Alfano e Monti visti da Olli Rehn...

Due scissioni in un giorno sono decisamente troppe anche per un Paese politicamente allo stremo come l'Italia. Dal Pdl e da Scelta civica sono nati se non due partiti (per il momento) due "aggregati" distinti e distanti dalla matrice originaria che se contribuiscono a fare chiarezza in soggetti paralizzati dalla litigiosità quotidiana, certo non apportano benefici considerevoli ad un sistema…

L'importanza del dialogo social tra brand e consumatore secondo Bazaarvoice

Il dialogo diretto tra brand e consumatore è un elemento indispensabile per avvicinare due mondi tanto distanti quanto legati tra loro. E lo è diventato ancor più con l’avvento dei social network, canale indispensabile per “darsi del tu”. A dare conferma di dati già genericamente noti è Conversation Index Volume 6, la ricerca semestrale dell'azienda tecnologica Bazaarvoice, che esamina il…

Elezioni in Cile, le vite parallele di Bachelet e Matthei

I cileni tornano domani alle urne per scegliere il prossimo presidente della Repubblica. Secondo l’ultimo sondaggio del Centro di Studi Pubblici del Cile, l’ex presidente socialista Michelle Bachelet (2006-2019) avrebbe il 47% dei voti contro il 14% del leader del partito di destra Alianza por Chile, Evelyn Matthei. Se questa tendenza fosse confermata alle urne, non sarà necessario un secondo…

Bagnasco, Spadaro e Chaouqui. La settimana francescana di Pizzi

Non è messa in dubbio la disponibilità del cardinale Angelo Bagnasco nelle opere di riforma avviate da Papa Francesco negli scorsi mesi. Successore di Camillo Ruini alla presidenza della Cei (Conferenza episcopale italiana) era pronto a fare un passo indietro dimettendosi dalla sua carica per andare incontro al Papa nel suo desiderio di riformare le procedure di scelta del presidente…

I segreti del pontificato di Pio XII secondo il gesuita Gumpel

Dal 1965 Padre Peter Gumpel, gesuita come Papa Francesco, studia e segue senza perdersi un solo passaggio la documentazione che esce (spesso centellinata) sul lungo e controverso pontificato di Pio XII. Padre Gumpel dal 1983 è il relatore della causa di beatificazione di Papa Pacelli, di cui nel 2009 è stata riconosciuta, con decreto firmato da Benedetto XVI, l'eroicità delle…

Tutta colpa del muro di Berlino

Per uscire da questa maledetta crisi non ci servono economisti, che non ne indovinano mai una salvo che a cose fatte quando sono bravissimi a ricostruire il modello sopra l’originale. E meno che mai abbisogniamo di politici. Quelli, poi, non ne indovinano una né prima, né dopo e manco durante. Quello che ci serve è una bella impresa edile. Una…

Berlusconi, tutti i video della nuova Forza Italia

Il Consiglio nazionale della nuova e rifondata Forza Italia è iniziato con il chiarimento più importante sulle ragioni della scissione interna al popolo della Libertà che si è consumata "non sui programmi o sui nostri valori, ma per distanze tra singole persone". Lo sostiene Silvio Berlusconi, nel suo intervento al Consiglio nazionale del Pdl che sancisce il ritorno a Forza…

×

Iscriviti alla newsletter