Skip to main content

Sarà Samantha Cristoforetti, prima italiana tra le stelle, uno dei protagonisti della missione spaziale ISS 42/43 che prenderà il nome di “Futura“.

CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DELL’ASTRONAUTA ITALIANA

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA PRIMA ITALIANA NELLO SPAZIO

LA MISSIONE
Settimo cosmonauta tricolore, come membro della Expedition 42/43, Samantha, astronauta dell’Esa (Agenzia spaziale europea) partirà dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, nel novembre del 2014 a bordo di una navetta Soyuz e resterà in orbita sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) sei mesi, per la missione di lunga durata affidatale dall’Asi (Agenzia spaziale italiana).

LA COSMONAUTA
Samantha Cristoforetti è un pilota da combattimento dell`Aeronautica militare, abilitata a volare sui cacciabombardieri Amx.
Selezionata con Luca Parmitano nella nuova classe di astronauti europei del 2009 è la prima donna italiana ad andare nello spazio dove, grazie a un accordo tra l’Asi (Agenzia spaziale italiana) e la Nasa, contribuirà allo svolgimento di tutti i compiti di ricerca, sperimentazione e manutenzione del laboratorio orbitante. A bordo, l’astronauta sarà protagonista di numerosi esperimenti selezionati da Esa e dall`Asi, ideati e sviluppati da università, enti di ricerca e Pmi italiane.

LE PAROLE DELLA CRISTOFORETTI
Emozionata per l’esperienza, l’astronauta italiana si dice “grata all’Agenzia Spaziale Italiana, all’Agenzia Spaziale Europea e all’Aeronautica Militare Italiana per questa opportunità. Come abitanti privilegiati temporanei di un avamposto dell’umanità nello spazio – aggiunge – faremo ogni sforzo per condividere la missione e portare con noi virtualmente praticamente tutti coloro che vogliono unirsi al nostro viaggio“.

IL CONCORSO
Il nome Futura è stato scelto in seguito a un concorso di idee lanciato dall`Agenzia Spaziale Italiana, dall’Agenzia Spaziale Europea e dall`Aeronautica Militare e verrà impiegato per realizzare gadget, magliette e tutto il materiale di comunicazione della missione in ambito europeo.
Ora, parte la seconda fase del concorso “Disegna la Missione di Samantha Cristoforetti”, per ideare il logo della missione.
L’obiettivo è creare un disegno che rappresenti la partecipazione italiana alla missione Iss 42/43. La migliore proposta verrà utilizzata come concept grafico per elaborare il logo italiano e la patch di missione che l’astronauta porterà sulla sua tuta di volo.
Il concorso è rivolto a tutti i cittadini italiani e/o residenti in Italia, senza limiti di età, che potranno inviare la propria proposta a: logomissionecristoforetti@asi.it. È possibile consultare il bando anche sul sito web asi.it. Il vincitore potrà incontrare personalmemente Samantha Cristoforetti e partecipare in Italia alla diretta del suo lancio verso la Iss.

CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DELL’ASTRONAUTA ITALIANA

CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA PRIMA ITALIANA NELLO SPAZIO

Ecco storie e sogni di Samantha Cristoforetti, la prima italiana nello spazio

Sarà Samantha Cristoforetti, prima italiana tra le stelle, uno dei protagonisti della missione spaziale ISS 42/43 che prenderà il nome di "Futura". CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DELL'ASTRONAUTA ITALIANA CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DELLA PRIMA ITALIANA NELLO SPAZIO LA MISSIONE Settimo cosmonauta tricolore, come membro della Expedition 42/43, Samantha, astronauta dell'Esa (Agenzia spaziale europea) partirà dal cosmodromo…

Ecco il robot di Google e l'app di Uber. La rassegna stampa tecnologica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Uber, l’app che sta rivoluzionando il mondo dei tassisti, è perfino capace di far guadagnare i suoi fondatori (TechCrunch). Orizzonte Qual è il prossimo grande progetto di Google? I robot (Engadget).…

Biden, Cameron e Yanukovich. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA IN PIAZZA Kiev ora discute se tenere nuove elezioni oppure no (Ft). Le proteste continuano, i manifestanti chiedono più Europa, ma perché? (Le Monde). Yanukovich è ancora a Pechino. Perché continuiamo a…

Che cosa faranno la Fed e la Bce? La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ECONOMIA La Federal Reserve pubblica il consueto Beige Book: non è ancora tempo per il tapering, cioè l’assottigliamento, del Quantitative Easing, ma l’economia statunitense migliora di giorno in giorno. Cresce la domanda…

Legge elettorale, se ci sono leader battano un colpo

La Corte costituzionale ha deciso e ora tocca ai partiti trovare una soluzione, ma ne saranno capaci? Alcuni spingono per una nuova legge uninominale a due turni o a un turno unico come con il vecchio Mattarellum. Noi, da sempre proporzionalisti convinti, scegliamo il proporzionale alla tedesca, con sbarramento al 4-5 % con una preferenza, convinti come siamo che corrisponda…

Per Letta sberla continua dall'Europa. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MANOVRA SI’, MANOVRA NO Il presidente del Consiglio Enrico Letta parla con il numero uno del Consiglio Ue, Herman Van Rompuy, per rassicurarlo sulla Finanziaria e chiedere riforme (Repubblica), ma di fatto…

Addio Porcellum, e ora? La rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PORCELLUM? NO WAY La Consulta boccia la legge elettorale, considerata incostituzionale su due punti: premio di maggioranza ed esclusione del voto di preferenza. È un mutamento storico, ricorda Stefano Folli (Sole 24…

Chi è Alberto Bagnai, l'economista anti euro di sinistra corteggiato dalla destra

Nel V-Day di Genova Beppe Grillo è tornato ad attaccare le fondamenta economiche dell’Unione monetaria europea, rilanciando il referendum sulla permanenza nell’euro e proponendo una Ue con due valute distinte e parallele, adeguate alle realtà dei paesi del Nord e del Mediterraneo. Un orizzonte che costituisce da tempo un tema centrale nel mondo scientifico e accademico. CLICCA QUI PER VEDERE…

×

Iscriviti alla newsletter