L'amministratore delegato del Milan, in seguito ai contrasti con la figlia di Berlusconi, Barbara, lascerebbe il calcio, e si vedrebbe assegnato dal Cav.un ruolo operativo in "Forza Italia" e una candidatura blindata alle prossime elezioni. Non sembra un'idea brillante e, se realizzata, aggraverebbe, anziché risolvere, una delle tante grane, politiche, giudiziarie, sportive, che il Cav.si trova ad affrontare, in questa…
Archivi
Berlusconi e il duello finale tra Fitto e Alfano. Lo speciale di Formiche.net
E venne il giorno della verità: il Consiglio Nazionale del Pdl ai raggi X, con le due fazioni in campo che premono, ognuna con obiettivi diversi, sul leader e fondatore, con esiti che potrebbero a catena determinare smottamenti sismici anche in altri contenitori politici, in primis Scelta civica, ma senza dimenticare i riverberi tra i popolari ex Margherita del Pd.…
Angelino Alfano e i suoi amici per un nuovo centrodestra
Tanto tuonò che piovve! Il PDL di Silvio Berlusconi, nato dal predellino della sua auto a Milano in Piazza San Babila il 18 novembre 2007, il prossimo lunedì saranno sei anni, non c’è più. Tornerà in vita il primo amore politico del Cav., infatti si tornerà a Forza Italia. Una battaglia fratricida ha portato allo scontro e quindi alla rottura…
Poker di sponsor per il progetto "B Club" della Lega serie B
Nuovi ricavi per le società della Serie B Eurobet, grazie al progetto B Club, che accoglie quattro nuovi partner che garantiscono l’ingresso, in settori strategici per la gestione dei club, come l’automotive, il beverage, la sicurezza e la riabilitazione sportiva, di brand leader di mercato. Si consolida in tal modo l’innovativo progetto di marketing associativo della Lega Serie B, caratterizzato dalla centralizzazione…
Lega serie B presenta "La Nostra Gente", prima ricerca tematica sui tifosi di un campionato di calcio
Una ricerca composta da 70 domande sui temi di Lega, campionato, media, anche social, stadio e merchandising. Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini, le aspettative? E poi cosa pensano della Lega e del campionato e cosa consigliano per migliorarlo? A queste e ad altre domande ha cercato di rispondere La…
Novità per gli aspiranti pubblicisti: senza obbligo c’è conoscenza?
Foto da www.viedifuga.org “Il nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio rivede il percorso per gli aspiranti pubblicisti. Il Consiglio, nel rivedere le regole e la prassi per l’iscrizione all’elenco dei giornalisti pubblicisti, ha deciso di abolire l’obbligatorietà del colloquio con il Candidato. Per ottenere il tesserino sarà necessario dimostrare di aver collaborato, in forma retribuita e continuativa per 24…
Scalfari ha taroccato le frasi di Papa Francesco?
Il Vaticano ritira ufficialmente dal proprio sito Internet la lunga intervista (apparsa a suo tempo anche sull'Osservatore Romano, con richiamo in prima pagina) concessa da Papa Francesco a Eugenio Scalfari. Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha spiegato che "l'intervista è attendibile in senso generale, ma non nelle singole valutazioni. Per questo si è ritenuto…
La scommessa di Nestlé per dare una scossa all’Europa in crisi
Un gesto di sfida a una crisi che appare priva di sbocchi. Un tentativo di navigare controcorrente rifiutando la rassegnazione al declino dell’Europa. È il senso dell’iniziativa “Nestlé needs YOUth”, con cui l’azienda multinazionale alimentare vuole offrire nel triennio 2014-2016 20mila opportunità di lavoro, per metà apprendistato e stage e per metà inserimenti professionali diretti, a giovani under 30 in…
Cercasi disperatamente vero (e nuovo) partito liberale e moderato
Qualche sera fa mi sono ritrovato a pensare al film Goodbye Lenin e alla relativa possibilità di un remake in salsa italica. La pellicola in oggetto, girata nel 2003 da regista tedesco Wolfgang Becker, racconta la storia di una donna di Berlino Est, fervente sostenitrice del regime della DDR, che entra in coma prima della caduta del muro di Berlino…
L'adunata di Fini e dei residui finiani immortalata da Pizzi
C'erano tutti (o quasi) i finiani di stretta osservanza e di antica militanza e fede missina e poi alleatanazionale. Solo una vera new entry, quella di Beppe Pisanu, già ministro dell'Interno nel governo Berlusconi da tempo lontano dai lidi berlusconiani, alla presentazione del libro di Gianfranco Fini edito da Rizzoli. Per il resto c'erano gli immancabili Italo Bocchino e Giuseppe…