Skip to main content

Qualche sera fa mi sono ritrovato a pensare al film Goodbye Lenin e alla relativa possibilità di un remake in salsa italica. La pellicola in oggetto, girata nel 2003 da regista tedesco Wolfgang Becker, racconta la storia di una donna di Berlino Est, fervente sostenitrice del regime della DDR, che entra in coma prima della caduta del muro di Berlino per risvegliarsi in una Germania in procinto di riunificarsi dopo le prime elezioni democratiche nell’ex Germania Est mentre i simboli del capitalismo stanno prendendo il posto delle insegne comuniste. I figli della donna, al fine di evitarle un fatale shock, mettono in scena una riedizione della vecchia Germania con l’intento di nascondere alla madre l’epocale cambiamento.

Mi sono chiesto se un film del genere potesse avere senso in Italia immaginando che il protagonista entri in coma ad inizio 1994 per risvegliarsi in questi giorni, convincendomi che in realta noi Italiani, come la protagonista del film, siamo già oggetto di una fittizia rappresentazione del passato in un mondo rivoluzionato.

In effetti nulla è cambiato in Italia negli ultimi 20 anni. La grande novità politica si chiama Forza Italia, come quel movimento politico che due decenni fa si impose sulla scena politica italiana garantendo la continuità degli equilibri politici che avevano dominato l’Italia tra il 1948 e Tangentopoli, celando l’intento dietro una grandiosa innovazione in termini di strumenti di comunicazione elettorale. Il leader del vecchio/nuovo movimento è lo stesso che continua a basare la propria propaganda politica su un misto di anti comunismo ed anti politica, quasi che in questi ultimi 20 anni avesse continuato a fare l’imprenditore, peraltro storicamente non estraneo a rapporti con i politici, non essendosi alternato tra Palazzo Chigi ed il Parlamento, governando inoltre a lungo, per mezzo dei propri rappresentanti, le principali regioni Italiani ed i più importanti comuni.

Anche il principale antagonista della nuova Forza Italia in fondo rappresenta la continuità della gioiosa e perdente macchina da guerra dei Democratici di Sinistra, a sua volta erede del PCI sui cui tradizionali punti di forza (rete territoriale delle sezioni di partito, vicinanza al sindacato e supporto da parte della intellighenzia degli intellettuali di sinistra) continua a fare leva.

Continua ad esistere la Lega Nord e Sel, in cordata con il PD, in fondo altro non è che la vecchia Rifondazione Comunista alleata con i DS. Scelta Civica ricorda l’esperienza effimera del Patto Segni, sia in termini di disattese aspettative di proporre un cambiamento partendo dal centro che di successiva irrilevanza parlamentare. L’unico elemento nuovo è il Movimento 5 Stelle, che, almeno per il momento, sta contribuendo più a rinnovare il repertorio di barzellette sui politici grazie alle continue gaffes dei suoi rappresentanti che i temi oggetto di confronto nelle sedi istituzionali.

Anche i principali commentatori della politica, da Scalfari a Sartori, da Della Loggia a Feltri, sono gli stessi del 1994 e lo stesso vale per i signori dei talk show politici, da Vespa a Santoro.

Pure le categorie della dialettica politica sono le stesse di 20 anni fa che ispirate dalla contrapposizione ideologica del Dopoguerra, continuano a classificare le idee come di destra o di sinistra, liberali o stataliste, riformiste o reazionarie, condizionando la mente degli aspiranti innovatori e rendendo effimera ogni nuova iniziativa. Forse anche gli stessi liberali, incluso il sottoscritto, dovrebbero interrogarsi se il continuare a proclamarsi tali non faccia altro che bloccare ogni reale rinnovamento che gli stessi, sulla base delle proprie visioni e competenze, potrebbero apportare.

Peccato che durante questi interminabili titoli di coda della Prima Repubblica il mondo sia cambiato in peggio per l’Italia. La globalizzazione ha modificato i rapporti di forza tra le super potenze economiche e le direttrici delle geopolitica globale, ora focalizzate sulla rotta Washington-Pechino hanno marginalizzato il Vecchio Continente e conseguentemente il nostro Paese, che a lungo ha beneficiato del sostegno economico statunitense in ragione del proprio posizionamento strategico nel Mediterraneo. Anche le dinamiche economiche non sono più le stesse con la crisi del modello dei distretti produttivi, motore del boom economico del Dopoguerra, danneggiati da un sistema che discrimina investimenti ed innovazioni in favore di rendite di posizione ed oligopoli locali.

Questi 20 anni di stasi hanno strutturalmente danneggiato la capacità del Paese di produrre ricchezza e di possedere una qualche rilevanza in un mondo sempre più competitivo e dalla consapevolezza di questa devastazione bisogna ripartire. La focalizzazione sugli interventi di facciata volti a mantenere in vita, anche tramite la, peraltro lenta, alternanza dei rispettivi leader, movimenti politici impregnati da una visione del mondo ormai superata dalla Storia è inutile e dannosa ed allontana l’unico evento che può realmente modificare la parabola del Paese, vale a dire la nascita di un nuovo soggetto che, superando le vecchie polarizzazioni e terminologie e senza autoproclamarsi parte di alcuna tradizione e ideologia del passato, affronti con pragmatismo e realismo le necessità del nostro sistema economico ed istituzionale, facendosi propositore e artefice di quella cura da cavallo necessaria per curare i mali del Paese.

L’alternativa è che qualcuno giri davvero un film magari dal titolo “Goodbye convergenze parallele” per ironizzare sull’incapacità del nostro Paese di reinventarsi dimenticando però che, tristemente, di quella farsa siamo tutti allo stesso tempo involontari protagonisti e vittime.

Cercasi disperatamente vero (e nuovo) partito liberale e moderato

Qualche sera fa mi sono ritrovato a pensare al film Goodbye Lenin e alla relativa possibilità di un remake in salsa italica. La pellicola in oggetto, girata nel 2003 da regista tedesco Wolfgang Becker, racconta la storia di una donna di Berlino Est, fervente sostenitrice del regime della DDR, che entra in coma prima della caduta del muro di Berlino…

L'adunata di Fini e dei residui finiani immortalata da Pizzi

C'erano tutti (o quasi) i finiani di stretta osservanza e di antica militanza e fede missina e poi alleatanazionale. Solo una vera new entry, quella di Beppe Pisanu, già ministro dell'Interno nel governo Berlusconi da tempo lontano dai lidi berlusconiani, alla presentazione del libro di Gianfranco Fini edito da Rizzoli. Per il resto c'erano gli immancabili Italo Bocchino e Giuseppe…

Russia-Egitto-USA: amici, nemici, conoscenti

Era il 1972 quando la storica alleanza tra Egitto e URSS iniziava ad incrinarsi. L’allora presidente Anwar al-Sadat, con l’intento di vendicare la sconfitta del 1967, decise di capovolgere il sistema delle alleanze allontanandosi dalla sfera sovietica. Mentre ordinava il ritiro di consiglieri militari russi per rispondere al rifiuto sovietico di accrescere le forniture d’armi all’Egitto, intraprendeva contemporaneamente relazioni segrete…

Sicurezza carte di credito, tecnologia biometrica in arrivo dalla Germania

La firma sullo scontrino della carta di credito può essere analizzata per verificarne l’autenticità. Il metodo biometrico per la sicurezza delle transazioni.   Sono tanti i vantaggi di vivere in un mondo digitale e tecnologizzato come quello in cui ci troviamo oggi, come ad esempio la comodità di poter raggiungere in pochi secondi qualcuno dall’altra parte del globo con un…

A Cameri parte l'assemblaggio del secondo F-35 italiano

E' iniziato alla Faco (Final Assembly and Checkout) di Cameri l'assemblaggio del secondo F-35A destinato al nostro Paese. I lavori sul primo caccia erano iniziati a luglio scorso e proseguiranno per circa un anno e mezzo. PROCESSI IN PARALLELO “Con il primo caccia - ha detto il capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, generale Pasquale Preziosa in un'intervista con il…

Poste e Ryanair, sfida lussemburghese su Alitalia?

La prossima settimana la Corte di giustizia europea esaminerà il ricorso presentato da Lufthansa contro la pratica degli aeroporti di elargire consistenti aiuti, sotto varie forme, alla low cost Ryanair. Nel mirino della compagnia aerea tedesca sono finiti, in particolare, i sussidi erogati dallo scalo di Francoforte. LA DIATRIBA LUFTHANSA-RYANAIR Lufthansa era ricorsa ai tribunali del suo Paese immediatamente dopo…

Vendola travolto su Twitter per l'Ilva

La registrazione della conversazione fra il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e l’ex capo delle relazioni esterne dell’Ilva, Girolamo Archinà, pubblicata sul sito del Fatto Quotidiano ha scaldato gli animi. “Io e il mio capo di gabinetto abbiamo riso per un quarto d’ora”, dice Vendola commentando la “scena fantastica” dello “scatto felino”, con cui Archinà toglie di mano a un cronista…

Anche i magistrati frantumano la famiglia

E’ veramente triste costatare che della famiglia in Italia ormai non parla bene più nessuno. Non che le famiglie non esistano più, ovviamente, ma l’incedere dei problemi politici, il frantumarsi dell’equilibrio economico e spesso lo spazio smodato per la cronaca nera causano un calo di attenzione si problemi sociali che sono e restano invece al vertice delle priorità del Paese.…

Popolari di tutt'Italia, uniamoci! L'appello di Olivero

Il primo appello è sicuramente per il suo movimento, Scelta civica, affinché possa recuperare la “falsa partenza” e ricominciare con un nuovo passo. Ma il secondo appello che Andrea Olivero, senatore di Sc, rivolge tramite Formiche.net è a chi – sia nel Pdl che nel Pd – “vuole andare oltre la seconda repubblica” e prendere parte al nuovo grande cantiere…

La grande coalizione economica che può spodestare le larghe intese politiche

Enrico Letta si considera saldo in sella non solo perché conta sul giustificato appoggio del Quirinale, che non intende sciogliere le Camere sino a quando non ci sarà un metodo migliore del "Porcellum" per contare i voti, ma anche perché, quando l’attuale presidente del Consiglio studiava all’università, il testo da preparare per l’esame di Teoria delle scelte pubbliche era il…

×

Iscriviti alla newsletter