Skip to main content

Foto da www.viedifuga.org
Il  nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio rivede il percorso per gli aspiranti pubblicisti. Il Consiglio, nel rivedere le regole e la prassi  per l’iscrizione all’elenco dei giornalisti pubblicisti, ha deciso di abolire l’obbligatorietà del colloquio con il Candidato. Per ottenere il tesserino sarà necessario dimostrare di aver collaborato, in forma retribuita e continuativa per 24 mesi, con una o più  testate regolarmente iscritte al registro della stampa e che abbiano un direttore responsabile giornalista professionista o pubblicista. Al termine dei 2 anni di collaborazione l’aspirante pubblicista dovrà presentare la documentazione prevista dal modulo di iscrizione e dimostrare di aver percepito almeno 5000 euro lordi nel biennio, e di aver pubblicato almeno 80 articoli. Sarà il Consiglio a valutare la correttezza dei requisiti presentati. Solo in caso di dubbi e necessità di ulteriori chiarimenti il richiedente/la richiedente saranno convocati per un colloquio.” (Ordine dei giornalisti di Roma)

Ho sostenuto l’esame in un anno, il 2012, nel quale era stata paventata l’ipotesi di chiudere del tutto l’albo dedicato ai giornalisti pubblicisti. Eventualità sfumata, in parte, ma che aveva aperto una discussione circa il valore dell’albo, dell’ordine e della categoria professionale.

Credo che il colloquio dell’esame da giornalista pubblicista, che si sostiene, non solo nel Lazio, costituisca un momento fondamentale per la formazione del giornalista stesso.  Tra le materie di studio richieste vi sono, tra l’altro, il diritto costituzionale, le carte delle quali l’Ordine si è dotato nonché la legge circa l’ordinamento della professione stessa . Ho studiato ed approfondito il mio ruolo come giornalista, e compreso quali sarebbero stati i miei diritti e doveri, primo tra tutti “il rispetto della verità sostanziale dei fatti, osservati sempre i doveri imposti dalla lealtà e dalla buona fede”, citando la suddetta legge del 3 febbraio 1963, n.69 versione aggiornata al dlgs 26 marzo 2010, n.59. Materiale prezioso, questo, che ho potuto attingere proprio dal sito del mio ordine di appartenenza, quello del Lazio appunto.
Il colloquio è stato, in qualche modo, il coronamento di questo percorso che va oltre la consegna di documenti contabili ed articoli fotocopiati, per dimostrare che qualcuno ha dato l’occasione di scrivere su una testata. L’esame orale obbliga e consente di conoscere le regole che stabiliscono i confini tra privacy e pettegolezzo, tra notizia e morbosità.
Conferire una qualifica di giornalista pubblicista a chi non si è verificato che abbia le conoscenze teoriche e legislative della professione, affidando del tutto quest’aspetto alla formazione, presunta, che dovrebbe essergli/le stata impartita durante i 24 mesi di supposto lavoro all’interno di una redazione giornalistica, aumenta ulteriormente la forbice tra professionisti e pubblicisti consegnando in maniera esclusiva ai primi il ruolo di detentori di una deontologia ed un’etica.
Riconoscere un ruolo alla categoria “giornalisti”, con le dovute e doverose differenze, credo non passi assolutamente per la semplificazione del percorso di pubblicisti, tutt’altro, dovrebbe essere basato su una virtuosa alleanza tra i due “elenchi” di appartenenza, con l’obiettivo comune di perseguire quella verità, anche essendo precari, anche a fronte di 1 euro a pezzo. Non creiamo l’ennesima differenza, che porterà a dover dare nuove spiegazioni, e a dover specificare, dopo la canonica domanda “ma lei è professionista o pubblicista?” “pubblicista, però ho fatto anche l’esame orale”.
Se aumenterà il livello di professionalità richiesta ne gioverà senz’altro anche la nostra dignità.

Novità per gli aspiranti pubblicisti: senza obbligo c’è conoscenza?

Foto da www.viedifuga.org “Il  nuovo Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Lazio rivede il percorso per gli aspiranti pubblicisti. Il Consiglio, nel rivedere le regole e la prassi  per l’iscrizione all’elenco dei giornalisti pubblicisti, ha deciso di abolire l’obbligatorietà del colloquio con il Candidato. Per ottenere il tesserino sarà necessario dimostrare di aver collaborato, in forma retribuita e continuativa per 24…

Scalfari ha taroccato le frasi di Papa Francesco?

Il Vaticano ritira ufficialmente dal proprio sito Internet la lunga intervista (apparsa a suo tempo anche sull'Osservatore Romano, con richiamo in prima pagina) concessa da Papa Francesco a Eugenio Scalfari. Il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha spiegato che "l'intervista è attendibile in senso generale, ma non nelle singole valutazioni. Per questo si è ritenuto…

La scommessa di Nestlé per dare una scossa all’Europa in crisi

Un gesto di sfida a una crisi che appare priva di sbocchi. Un tentativo di navigare controcorrente rifiutando la rassegnazione al declino dell’Europa. È il senso dell’iniziativa “Nestlé needs YOUth”, con cui l’azienda multinazionale alimentare vuole offrire nel triennio 2014-2016 20mila opportunità di lavoro, per metà apprendistato e stage e per metà inserimenti professionali diretti, a giovani under 30 in…

Cercasi disperatamente vero (e nuovo) partito liberale e moderato

Qualche sera fa mi sono ritrovato a pensare al film Goodbye Lenin e alla relativa possibilità di un remake in salsa italica. La pellicola in oggetto, girata nel 2003 da regista tedesco Wolfgang Becker, racconta la storia di una donna di Berlino Est, fervente sostenitrice del regime della DDR, che entra in coma prima della caduta del muro di Berlino…

L'adunata di Fini e dei residui finiani immortalata da Pizzi

C'erano tutti (o quasi) i finiani di stretta osservanza e di antica militanza e fede missina e poi alleatanazionale. Solo una vera new entry, quella di Beppe Pisanu, già ministro dell'Interno nel governo Berlusconi da tempo lontano dai lidi berlusconiani, alla presentazione del libro di Gianfranco Fini edito da Rizzoli. Per il resto c'erano gli immancabili Italo Bocchino e Giuseppe…

Russia-Egitto-USA: amici, nemici, conoscenti

Era il 1972 quando la storica alleanza tra Egitto e URSS iniziava ad incrinarsi. L’allora presidente Anwar al-Sadat, con l’intento di vendicare la sconfitta del 1967, decise di capovolgere il sistema delle alleanze allontanandosi dalla sfera sovietica. Mentre ordinava il ritiro di consiglieri militari russi per rispondere al rifiuto sovietico di accrescere le forniture d’armi all’Egitto, intraprendeva contemporaneamente relazioni segrete…

Sicurezza carte di credito, tecnologia biometrica in arrivo dalla Germania

La firma sullo scontrino della carta di credito può essere analizzata per verificarne l’autenticità. Il metodo biometrico per la sicurezza delle transazioni.   Sono tanti i vantaggi di vivere in un mondo digitale e tecnologizzato come quello in cui ci troviamo oggi, come ad esempio la comodità di poter raggiungere in pochi secondi qualcuno dall’altra parte del globo con un…

A Cameri parte l'assemblaggio del secondo F-35 italiano

E' iniziato alla Faco (Final Assembly and Checkout) di Cameri l'assemblaggio del secondo F-35A destinato al nostro Paese. I lavori sul primo caccia erano iniziati a luglio scorso e proseguiranno per circa un anno e mezzo. PROCESSI IN PARALLELO “Con il primo caccia - ha detto il capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, generale Pasquale Preziosa in un'intervista con il…

Poste e Ryanair, sfida lussemburghese su Alitalia?

La prossima settimana la Corte di giustizia europea esaminerà il ricorso presentato da Lufthansa contro la pratica degli aeroporti di elargire consistenti aiuti, sotto varie forme, alla low cost Ryanair. Nel mirino della compagnia aerea tedesca sono finiti, in particolare, i sussidi erogati dallo scalo di Francoforte. LA DIATRIBA LUFTHANSA-RYANAIR Lufthansa era ricorsa ai tribunali del suo Paese immediatamente dopo…

Vendola travolto su Twitter per l'Ilva

La registrazione della conversazione fra il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, e l’ex capo delle relazioni esterne dell’Ilva, Girolamo Archinà, pubblicata sul sito del Fatto Quotidiano ha scaldato gli animi. “Io e il mio capo di gabinetto abbiamo riso per un quarto d’ora”, dice Vendola commentando la “scena fantastica” dello “scatto felino”, con cui Archinà toglie di mano a un cronista…

×

Iscriviti alla newsletter