Skip to main content

“Voglio congratularmi con il primo ministro Letta per aver ottenuto il voto di fiducia e l’approvazione della legge di stabilità. Credo che l’Italia si stia movendo nella giusta direzione per stabilizzare la propria situazione finanziaria e intraprendere riforme che la renderanno più competitiva”.Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama promuove l’Italia e si dice “impressionato” dalla leadership del premier Enrico Letta che torna dall’incontro alla Casa Bianca soddisfatto e più determinato.”Abbiamo parlato anche della cooperazione nella sicurezza internazionale – ha continuato Obama – l’Italia è da sempre un partner affidabile in ambito Nato, su molti fronti dalla Libia, alla Siria, all’Afghanistan. Dobbiamo continuare a collaborare. L’Italia assumerà la presidenza dell’Unione europea e potrà contribuire a fare avanzare un’agenda ancora più ambiziosa per la crescita dell’economia e dell’occupazione”.Dal canto suo Letta ha confermato a Obama che superata la fase di austerity ora è necessario puntare sulla ripresa.”E’ molto importante – ha detto – continuare ad avere le finanze sotto controllo ma ora è tempo di premere sulla crescita. Per questo la legislatura europea che partirà sotto la presidenza italiana sarà basata essenzialmente sulla ripresa”.Letta alla fine ha auspicato anche un ricambio generazionale per l’Italia assicurando il proprio impegno per dare più spazio ai giovani e tagliare le tasse sul lavoro per le nuove generazioni.

Obama promuove Letta

"Voglio congratularmi con il primo ministro Letta per aver ottenuto il voto di fiducia e l'approvazione della legge di stabilità. Credo che l'Italia si stia movendo nella giusta direzione per stabilizzare la propria situazione finanziaria e intraprendere riforme che la renderanno più competitiva".Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama promuove l'Italia e si dice "impressionato" dalla leadership del premier Enrico…

Napolitano difende la legge di stabilità

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano difende la legge di stabilità e invita in giovani a continuare a credere nelle possibilità dell'Italia. Nel corso di una videointervista con il Sole24Ore diffusa al meeting dei giovani imprenditori a Napoli, il Capo dello Stato ha parlato della manovra e dei giudizi su di essa. "Bisogna stare attenti - ha detto Napolitano -…

StartupBus, un viaggio creativo da Roma a Vienna

Dal 26 al 30 ottobre giovani imprenditori, programmatori e designer in Italia e all’estero saliranno a bordo di un bus che li condurrà da Roma fino a Vienna. Nata nel 2010 a San Francisco grazie a Elias Bizannes, la competizione StartupBus è giunta in Italia grazie a Giovanni Natella e prevede che durante il percorso i Buspreneurs trasformino idee e progetti in…

Papa Francesco ama davvero la Teologia della liberazione?

Le aperture del Vaticano alla Teologia della Liberazione, con tanto di paginate sull'Osservatore Romano a celebrare la traduzione in italiano di un libro a quattro mani scritto da Gustavo Gutierrez e Gerhard Ludwig Muller, non sono state accolte con benevolenza da tutti. Se il politicamente corretto impone di segnalare come in realtà da Roma non vi fu mai una condanna…

Energia elettrica, fondamentale la scelta tra tariffe monorarie e biorarie

Un italiano su tre non conosce la differenza tra tariffazione monorario e bioraria perdendo così un’ottima opportunità di risparmio sull’energia elettrica.   Con la stagione fredda in arrivo risparmiare sulla fornitura di energia diviene sempre più essenziale, per i consumatori che sono alla ricerca di vantaggiose opportunità per abbattere i costi in bolletta ed evitare inutili sprechi, è possibile mettere…

Dove va l'Euro?

All'inizio della crisi, scoppiata  negli USA, l'UE  si dimostrò  indifferente. Con l'arrivo della crisi  in casa, ci sono state le prime risposte, insufficienti, alcune  sbagliate ed  in ritardo, anche quelle che servivano  ad evitare il peggio. Una prassi a   cui   l'Europa ci ha abituato  ormai da troppo tempo, ma che  in questo caso  si è rivelata   dannosa e pericolosa. Come…

Vi spiego perché lobby vuol dire trasparenza. Parla Velardi

Comunicare “la politica” significa rappresentare in modo trasparente, efficace e chiaro, i pro e i contro di alcune scelte. Di fatto comunicare vuol dire fare lobby. A crederlo è Claudio Velardi, personaggio poliedrico, ex spin doctor di Massimo D’Alema, oggi lobbista e comunicatore. In una conversazione con Formiche.net, Velardi racconta il suo lavoro di formazione nel mondo del lobbismo che…

Ecco i tre fronti in conflitto fra i montiani

E’ stato un colpo di teatro quello inscenato ieri dall’ex premier Mario Monti, ma che rischia di avere gravi ripercussioni sulla formazione di Scelta Civica. Il partito che fondò la sua campagna elettorale è spaccato su più fronti. GUARDA LA PHOTOGALLERY DELLA COMMEMORAZIONE DI MARTENS CON MONTI  I tre fronti La prima grande divisione è quella emersa ieri tra la…

Monti? Dietro la sobrietà, il nulla

Il caso del professor Mario Monti, bocconiano autorevolissimo assunto rapidamente a capo del governo senza vaglio popolare e inserito a vita nel Senato neppure fosse un Nobel della scienza economica o della letteratura politica mondiale, non può essere declassato e beghe interne a Scelta civica, un movimento nato sulla presunzione di conquistare l’egemonia della XVII legislatura. Monti era convinto che,…

Monti e Scelta civica, fine di un matrimonio mai consumato

Come efficacemente descritto dal ministro D’Alia il “matrimonio tra Udc e Scelta Civica di fatto non si è mai consumato”. La Sacra Rota (della Chiesa) in questi casi annulla tutto e anche la Sacra Rota (della politica) con un po’ di ritardo annulla tutto. L’Udc resta mattone indispensabile di un progetto più ampio: il Partito Popolare Europeo in Italia senza steccati…

×

Iscriviti alla newsletter