Skip to main content

Il mondo moderato inizia a produrre anticorpi. Se da un lato i No Tav e altri movimenti antagonisti – che oggi terranno una manifestazione nazionale per le strade di Roma – hanno finora costituito l’unica voce di uno scontro ben presente nella società, ora anche l’altra metà del cielo ha una sua rappresentanza.

L’idea prende forma in un manifesto-appello di un gruppo di economisti, intellettuali e giornalisti uniti dall’idea di cominciare un’opera di informazione e controinformazione per contrastare la cultura e le politiche del No, spesso portatrici di teorie anti-industrialiste e sfociate in veri e propri episodi di violenza.

Tra i primi firmatari del manifesto-appello Chicco Testa, Annalisa Chirico, Patrizia Feletig, Claudio Velardi e Massimo Micucci, accomunati dall’idea di promuovere la creazione di una cultura ambientale fondata non su visioni millenaristiche ed antimoderniste, ma sul pragmatismo”, la “difesa della libertà della ricerca scientifica in ogni campo”, la “libertà d’impresa e delle imprese” e quella “di scelta e la certezza del diritto e dei diritti dei cittadini”.

Ecco tutti gli approfondimenti del tema realizzati da Formiche.net:

No-Tav? No grazie. Appello per un’Italia moderna dei Comitati Liberazione dal No

Tav, in Val di Susa si gioca la sovranità nazionale di Edoardo Narduzzi

No Tav, No Triv, No Muos. All’Italia serve una riscossa intellettuale di Pietro Di Michele

La mafia dei No-Tav di Pietro Di Michele

I No Tav tra cattivi maestri e politici silenti

Chi sono i No Tav nelle istituzioni di Pietro Di Michele

Il presidente Grasso parla di Tav e Muos e persino il Pd si dissocia di Giacomo Pugliese

No Tav e No Muos, tornano i cattivi maestri. Risposta culturale e politica cercasi del fondatore di Formiche, Paolo Messa

No Muos, a seminare vento si raccoglie tempesta. Cronaca di una brutta manifestazione di Mimmo Pesce

No Tav, prime accuse di terrorismo

No Tav, gli ultimi scontri in Val di Susa

No Tav, la violenza e la risposta dello Stato di Paolo Messa

No Tap, l’ultima frontiera della sindrome Nimby

Nimby Forum, ecco i numeri sconfortanti sui no alle grandi opere utili

Sì Tav, no al terrorismo bucolico

Il mondo moderato inizia a produrre anticorpi. Se da un lato i No Tav e altri movimenti antagonisti - che oggi terranno una manifestazione nazionale per le strade di Roma - hanno finora costituito l'unica voce di uno scontro ben presente nella società, ora anche l'altra metà del cielo ha una sua rappresentanza. L'idea prende forma in un manifesto-appello di…

Pd e Pdl divisi tra popolo e partito

Un rilevante dibattito culturale e politico – purtroppo non sempre percepito come tale – sta attraversando sia il Partito Democratico sia il Popolo della Libertà: quale rapporto tra popolo e partito? Il Pd ha finalmente deciso di svolgere il proprio congresso il prossimo 8 dicembre. Si tratta di uno “strano” congresso, perché non è in alcun modo chiarito il rapporto…

Immigrazione, basta speculare sui morti di Lampedusa

Due dolorose tragedie del mare nel Canale di Sicilia, avvenute l’una a pochi giorni di distanza dall’altra, sempre nei pressi dell’Isola di Lampedusa, hanno fortemente impressionato e commosso l’opinione pubblica italiana ed europea (le vittime – tante le donne e bambini - si sono contate a centinaia dopo il naufragio delle solite stracolme di esseri umani in condizione di massima…

Perché i berlusconiani si arrovellano

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo la nota politica di Marco Bertoncini apparsa sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Si torna indietro. Negli ultimi giorni il Pdl rivive divisioni, angosce, liti che sfiorarono la scissione. Di nuovo si tratta della sfiducia al governo, ancora una volta motivata con le forzature tassatorie di Enrico Letta & C., non…

Le ambiguità di Monti e di Scelta Civica:fine di una illusione!

Il sen. Monti per l’ennesima volta ha sbattuto la porta ed è andato  via da Scelta Civica. Motivo della decisione il contrasto con undici senatori del suo gruppo, tra cui Pierferdinando Casini e Mario Mauro. Materia del contendere: la diversa valutazione dei provvedimenti del governo Letta sulla legge di stabilità. Il gruppo fedele a Monti ha condiviso con pubblica dichiarazione…

Creatività e fantasia nella nuova comunicazione di Paddy Power

Ad accompagnare la nuova campagna Above The Line di Paddy Power, al via oggi con il Power Bonus relativo al big match Roma-Napoli, ci sarà anche una speciale colonna sonora radiofonica. La voce di Gianfranco Butinar, infatti, sarà on air con ben 8 creatività differenti, tutte da scoprire su Radio 105 (Buon calcio a tutti), Radio Rai (Tutto il calcio minuto per minuto), Radio Sportiva ed una serie…

Fuffa Renzi è un genio

Imparate da Matteo Renzi, cari vecchi o nuovi politici. Imparate da Renzi a coccolare la stampa e i giornalisti. Mica come quel burbero villano di Beppe Grillo che ci sputacchia (ingiustamente?) da mane a sera. Imparate dal sindaco di Firenze che, seppur sedicente giovane politico, si sta dimostrando il più scafato di tutti. Che fa Renzi? Va in Puglia ed…

Scommettiamo che se sostituisco Fabio Fazio per una settimana a Chetempochefa lo share non cala?

Gentile Fabio Fazio,          Le faccio una proposta: la prossima settimana, da lunedì a domenica, prendo io il suo posto a Chetempochefa. Inizialmente pensavo di farlo gratuitamente, solo per il piacere della sfida. Ma poi ho pensato che fosse troppo demagogico, una cosa stile brunetto-grillini, per evocare il nome del toscano poeta. Ho quindi pensato che fosse…

Monti, il tramonto di chi ha salvato l'Italia

Le clamorose dimissioni di Mario Monti da Scelta Civica, il partito che aveva fondato meno di un anno fa, è stato titolato dalla Repubblica "Il tramonto di Super Mario, che doveva salvare il Paese". C'è un errore: Mario Monti "ha" salvato il Paese, perché lo ha preso in mano nel novembre 2011 da Berlusconi in condizione pre-fallimentare, quando era imminente…

I rapporti fra Cina e Usa svelati da Hillary Clinton

Tra febbraio e aprile dell'anno scorso, Cina e Stati Uniti dovettero affrontare il rischio di due crisi diplomatiche che avevano a che fare con le rappresentanze Usa nella Repubblica popolare. Intervenuto alla Chatham House a Londra, l'allora Segretario di Stato americano, Hillary Clinton, ha approfondito e dato ulteriori dettagli su come Washington gestì l'arrivo di Wang Lijun, braccio destro del deposto…

×

Iscriviti alla newsletter