Skip to main content

Una scommessa sul futuro dell’aerospazio in Italia. Così Alessandro Pansa, amministratore delegato del gruppo Finmeccanica, ha definito il nuovo complesso industriale di Thales Alenia Space a L’Aquila.
Totalmente ricostruito, l’insediamento aziendale era stato dichiarato inagibile a causa dei gravi danni riportati per il terremoto del 6 Aprile 2009.

LA CERIMONIA D’INAUGURAZIONE
La cerimonia d’inaugurazione del nuovo sito si è svolta presso il nucleo industriale di Pile, alla presenza di cariche istituzionali locali e nazionali, oltre ai vertici di piazza Montegrappa e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Tra gli altri Elisio Prette, Presidente e Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia e Jean-Loïc Galle, Presidente e CEO di Thales Alenia Space.

IL NUOVO STABILIMENTO
A meno di due anni dalla posa della sua prima pietra nel dicembre del 2011, e con un investimento economico di 42 milioni di euro, il nuovo stabilimento è oggi pronto e funzionante.
Proprio nel capoluogo abruzzese Thales Alenia Space Italia è presente con un proprio stabilimento da trent’anni. Si tratta di un centro specializzato nella produzione di componentistica elettronica e antenne. Nello stabilimento si svolgono attività di sviluppo tecnologico, di industrializzazione dei prodotti, nonché la completa produzione di equipaggiamenti elettronici, ibridi, antenne e strutture in materiale composito per una vasta tipologia di applicazioni per lo spazio, come telerilevamento, telecomunicazioni, applicazioni radar e militari, e altro.

I DETTAGLI DEL SITO
Il nuovo stabilimento conta una superficie pari a 16mila e 80 metri quadri, ripartita in Aree Produttive, Aree servizi/utenze (Energy Center), Aree uffici e Altre Aree (portineria, hall, infermeria). Il blocco produttivo, più ampio e corposo (10.215 mq), è sito al piano terra, mentre gli uffici si trovano su due piani (per 4.070 mq). L’edificio ricostruito risponde ai criteri antisismici previsti dalla nuova normativa in materia.
Le aree produttive sono state progettate secondo criteri di Lean Design con l’obiettivo di ottenere flussi di lavoro continui, ottimizzati e con elevata riconfigurabilità.
In termini di risparmio energetico sono state adottate soluzioni progettuali che prevedono l’uso diffuso di sistemi di recupero termico e di materiali costruttivi che vogliono seguire criteri generali di ecosostenibilità e minimizzare le dispersioni termiche.
Il trasferimento dei 307 dipendenti dai siti temporanei al nuovo sito industriale, già avviato a metà novembre, sarà completato entro i primi mesi del 2014; un processo che secondo l’azienda sarà ultimato senza mai interrompere le attività produttive.

LE PAROLE DI PANSA
Non è un atto di solidarietà, ma un investimento, un investimento enorme: 42 milioni sono una cifra di straordinarie dimensioni, che Finmeccanica ha deciso, e più che di Finmeccanica è stata una scelta precisa di Guarguaglini, cui va dato merito per intero“, ha detto durante la cerimonia l’ad Alessandro Pansa, riferendosi all’ex presidente e ad del Gruppo presente anch’egli all’inaugurazione.
Questo investimento è una scommessa sul futuro dell’aerospazio“, ha aggiunto commentando le recenti mire di aziende straniere ai campioni nazionali, sottolineando che “l’esistenza di un’industria nazionale nel settore dell’alta tecnologia va tutelata e difesa e questo stabilimento è una scommessa e la prova di quanto sia importante difendere le imprese e i settori dell’alta tecnologia in un momento in cui ci siamo resi conto che l’Italia ne ha perdute un po’ troppe. Facciamo in modo tutti, dirigenti, Governo, autorità locali, perché l’unico vantaggio competitivo che resta al mondo occidentale, cioè la conoscenza e la competenza tecnologica, si sviluppi“. “Lo spazio – ha concluso – è un’industria importante e cruciale per questo Paese“.

L’IMPEGNO DELLA PINOTTI
Un invito, quello di Pansa, raccolto dalle dichiarazioni di Roberta Pinotti, sottosegretario alla Difesa, che a margine della cerimonia di inaugurazione del nuovo stabilimento ha detto che “Avio Space è un asset strategico da mantenere” e che “l’indicazione che il Governo dà è che l’investimento sullo spazio va sostenuto“. “Comunque – ha evidenziato – le decisioni vanno prese a livello aziendale“.

Così Thales Alenia rafforza la presenza italiana nell'aerospazio

Una scommessa sul futuro dell'aerospazio in Italia. Così Alessandro Pansa, amministratore delegato del gruppo Finmeccanica, ha definito il nuovo complesso industriale di Thales Alenia Space a L'Aquila. Totalmente ricostruito, l'insediamento aziendale era stato dichiarato inagibile a causa dei gravi danni riportati per il terremoto del 6 Aprile 2009. LA CERIMONIA D'INAUGURAZIONE La cerimonia d’inaugurazione del nuovo sito si è svolta…

Napolitano, Renzi e Rehn. Ovvero il teatrino dell'assurdo

Capita a volte che la politica ci offra l’occasione di sorridere. Non è che sia un gran divertimento, al contrario si tratta sempre più frequentemente di una reazione spontanea, un incontrollabile mix di stupore e disappunto piuttosto che una sana e salutare risata. Alcuni recenti spunti per sorridere amaramente: - Napolitano detta l’agenda di governo per mesi in nome degli…

L'imbroglio della "cultura della stabilità"

La "cultura della stabilità" ci perseguita da più di 30 anni. Si tratta di un modello ideologico conservatore che è alla base della costruzione dell'euro. I suoi autori italiani furono Beniamino Adreatta, e il suo fido assistente Enrico Letta, Carlo Azeglio Ciampi, e un certo numero di covertiti provenienti dalla sinistra (Massimo D'Alema; Vincenzo Visco; ecc...) che decisero di abbracciare…

Lo straniero tra Stato nazionale e Unione europea

Sembra che il Presidente della Repubblica abbia formalmente indicato ad Enrico Letta – nella sua qualità di Presidente del Consiglio dei ministri - di tener conto in modo particolare dei temi concernenti la custodia cautelare e l'immigrazione. Si tratta con tutta evidenza di temi fondamentali per il rapporto tra Stati nazionali ed Unione europea. Appare pertanto particolarmente significativo il fatto…

Perché sulla riforma elettorale il Senato fa melina e attende il verdetto della Consulta

Rinvio. È la parola che meglio riflette lo stallo istituzionale e il clima nebuloso attorno alla riforma elettorale. La Consulta ha rinviato al 14 gennaio, prima data utile per la ripresa dei lavori nel 2014, la decisione sull’ammissibilità del ricorso per illegittimità costituzionale della legge Calderoli. E la Commissione Affari costituzionali del Senato ha rinviato a un giorno successivo alle…

Sì, l'Italia ha bisogno di una #rivoluzionecreativa (per non morire)

Due milioni, praticamente un italiano su trenta. Tanti sono i professionisti che operano nella creatività in Italia e che adesso vogliono fare una #rivoluzionecreativa. La mobilitazione, promossa da Alfredo Accatino, Artistic & Creative Director Filmmaster Events, e sostenuta in rete attraverso una petizione sul sito Change.org (ecco i temi caldi posti all'attenzione dell'opinione pubblica), nasce dall’esigenza di dare dignità a…

Vi spiego i segreti del populismo trasversale di Grillo che farà lievitare i Cinque Stelle alle Europee

“Il Movimento Cinque Stelle è l’altra faccia di un sistema politico impallato e scassato dall’inerzia degli ultimi venti anni. Inutile sperare che la meteora sparisca lasciando solo una piccola scia o che le sconcertanti semplificazioni del comico-politico lascino insoddisfatti cittadini dai gusti raffinati”. All’indomani del terzo V-Day di Genova che ha rilanciato la battaglia di Beppe Grillo contro l’Unione monetaria…

Se votassi sceglierei Civati…

In questi giorni ho ricevuto molti messaggi da parte di amici e conoscenti che hanno guardato il confronto tv per le primarie del Partito Democratico e mi dicono: è bravo Civati! Lo voterei! Io vorrei invece dire: votatelo! La sfiducia nella politica è comprensibile e la scarsa voglia di partecipare è una diretta conseguenza di questo senso di smarrimento e delusione.…

Perché il Pd rischia di essere schiacciato da Grillo alle Europee. Parla il prof. Realfonzo

Schiacciato tra le dichiarazioni contro la moneta unica di Grillo manifestate durante lo scorso V-Day e le tesi anti-austerità di Lega e Berlusconi, il Partito Democratico rischia di essere il grande sconfitto delle prossime elezioni europee, quando con molta probabilità a prevalere negli elettori sarà un sentimento ostile a Bruxelles e alle sue politiche incentrate sul rigore. Ad esserne convinto è…

La Grande Bellezza per ricostruire l'Italia

Il bello: un antico concetto nell'Ellade che stava ad incarnare la predisposizione dell'animo umano per la bellezza. Benzina per avviare un percorso, icona di un un mondo nuovo ed efficiente, simbolo di una cultura ed una civiltà, quella Mediterranea frutto di quella greca e romana, che è punto nativo del mondo. La cultura, l'ambiente, la ricerca e l'innovazione, accomunati dall'ombrello…

×

Iscriviti alla newsletter