Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

L’ultima legge di stabilità, quella appena approvata dal governo, certifica definitivamente l’impossibilità italiana di tagliare la spesa pubblica corrente. Nel funzionamento della macchina pubblica i circa 800 miliardi annui di spesa corrente sono tutti produttivi e tutti indispensabili alle esigenze di funzionamento dell’economia italiana. Tagliarne anche solo il 3 o il 4% è impossibile.

Il messaggio che il secondo governo di larghe intese, dopo quello Monti, manda ai mercati finanziari internazionali è di una negatività assoluta: lobbies e debolezza politica impediscono all’Italia di ridefinire i meccanismi di formazione della sua spesa corrente annua e la condannano a una traiettoria di sottosviluppo. Come può, del resto, un investitore credere che, una spesa corrente pensata per mantenere un’organizzazione definita per la produttività e le tecnologie di qualche decennio fa, possa essere ritenuta ancora valida e immodificabile oggi?

Ovvio che interpreta l’impossibilità italiana alla spending review come un’impossibilità riformatrice del Belpaese per liberare risorse da capitoli di spesa datati e poco remunerativi o utili e impiegarle meglio altrove. L’Italia è intrappolata nella sua spesa pubblica corrente irriformabile e si ritrova con una pressione fiscale stabilmente sopra il 43% per finanziare una macchina pubblica tra le meno produttive tra tutte quelle dei paesi avanzati e dalla qualità media più tipica di quella di un paese in via di sviluppo che non della p.a. tedesca o canadese. Una trappola che condanna l’Italia alla non crescita e la rende un mercato non appetibile per i capitali internazionali alla ricerca di buoni rendimenti.

Continua la lettura su Italia Oggi

Perché in Italia è impossibile tagliare la spesa pubblica

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ultima legge di stabilità, quella appena approvata dal governo, certifica definitivamente l'impossibilità italiana di tagliare la spesa pubblica corrente. Nel funzionamento della macchina pubblica i circa 800 miliardi annui di spesa corrente sono tutti produttivi e tutti indispensabili alle…

L’agenda di Matteo Renzi, dalla Leopolda a Napolitano passando per Berlinguer...

Pronti per il nuovo "Big bang" di Matteo Renzi? Il sindaco di Firenze spiega  nella sua ultima e-news come sarà la nuova Leopolda, in programma dal 25 al 27 ottobre, e indica gli altri appuntamenti che lo vedranno protagonista in questo autunno in versione congressuale del Pd. La Leopolda grillina Ha un sapore vagamente grillino la nuova Leopolda. Il 25 ottobre, primo giorno…

Legge di stabilità, le trappole fiscali di una manovra poco riformista

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo del vicedirettore di MF, Antonio Satta, uscito sul quotidiano MF/Milano Finanza È un po' come l'arma fine di mondo, del dottor Stranamore. Un deterrente che sta lì silente, e apparentemente inoffensivo, ma se le circostanze finiscono per innescarlo, non c'è più niente da fare, l'esplosione diventa inarrestabile. Si chiama clausola di salvaguardia. Vi…

Rai, chi paga e chi suda lo stipendio d'oro di Fazio

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi apparso sul quotidiano Italia Oggi. Fabio Fazio, che conduce il programma Che tempo che fa su RaiTre, è pagato a peso d'oro: in tre anni, porterà a casa 5,4 milioni di euro per tre ore e mezzo di trasmissione alla settimana ma solo per otto mesi l'anno. La…

Tutte le magagne della scialba manovrina di Letta

Un giornalista di spirito, assistendo alla conferenza stampa del premier sulla Legge di stabilità, avrebbe dovuto chiedere la parola e rivolgere a Letta jr. la seguente domanda: "Scusi, presidente, ma se adesso noi tutti fingiamo di credere che quella che ci ha descritto rappresenti una manovra di bilancio "di svolta", che cosa ci racconterà subito dopo: magari che Ruby Rubacuori…

Vi spiego le pecche di una Finanziaria senza meta. Parla Polillo

La legge di stabilità? Manca di una direzione di marcia. Sarebbe stato utile intervenire, almeno in prospettiva, tagliando la spesa pubblica, specie quella locale che incide per il 60% sugli equilibri complessivi. Commenta così l’ex sottosegretario all’Economia nel governo Monti Gianfranco Polillo la “legge di stabilità” presentata due giorni fa dall’esecutivo delle larghe intese. Polillo mette l’accento sul fatto che…

Pronto un manifesto-appello industrialista e pro Tav

Un manifesto-appello di parte del mondo economico e intellettuale per respingere in modo netto le pulsioni anti Stato che provengono da movimenti come il No-Tav e promuovere una visione industrialista che valorizzi un'opera strategica come l'alta capacità ferroviaria europea a servizio commerciale. È un'indiscrezione raccolta da Formiche.net alla vigilia della manifestazione, già autorizzata dal Campidoglio, che il prossimo 19 ottobre…

Le nuove opportunità offerte dalla “dry biology”

Viviamo nell’era dell’informazione. Questo sta producendo una vera e propria rivoluzione in campo biologico. Impressionante è la produzione di dati dovuta allo sviluppo delle nuove metodologie “omiche” come il sequenziamento del DNA e la proteomica, o le innumerevoli tecniche che permettono di ottenere immagini di campioni biologici sia da organismi viventi che da preparati. Un po’ come le fotografie che…

Baruffe francesi per il Fontego dei Benetton

C’è grande ressa sul Canal Grande. Spunta infatti un altro nome, quello di Dfs Galleria Group, come possibile gestore del nuovo megastore progettato per occupare gli spazi del Fontego dei Tedeschi di Venezia, di proprietà di Benetton. Qualche giorno fa era rimbalzata la notizia che Galeries Lafayette era ad un passo dalla chiusura dell’accordo (vedi articolo del 9 ottobre 2013).…

L'arma anti Fazio di Brunetta si chiama Rai Watch

Domenica sera il capogruppo del Pdl alla Camera, Renato Brunetta, e Fabio Fazio hanno discusso davanti alle telecamere di Che Tempo che fa. Il botta e risposta è cominciato con una domanda del conduttore su Alitalia, alla quale Brunetta ha risposto tirando fuori i presunti numeri del nuovo contratto del conduttore: 5,4 milioni di euro fino al 2017. Da lì…

×

Iscriviti alla newsletter