Skip to main content

Non un viaggio qualunque, ma la conferma che tra Washington e Roma esiste un robusto legame.

Parte con queste premesse la visita del premier Enrico Letta, che arriverà nel tardo pomeriggio di oggi nella capitale americana per essere ricevuto dal presidente Barack Hussein Obama.

L’OMBRA DELLO SHUTDOWN
Un evento programmato diverso tempo fa ma che cade in un momento non facile per l’Amministrazione Usa. La Casa Bianca è sottoposta in queste ore a un difficile lavoro diplomatico per porre fine al government shutdown, la sospensione di tutti quei servizi considerati come “non essenziali”, diretta conseguenza del mancato accordo tra Democratici e Repubblicani per aumentare il tetto del debito. Una situazione che, se prolungata nel tempo, potrebbe costituire un grandissimo rischio economico e di sicurezza al quale tutto il mondo guarda con estrema attenzione.

VISIONI E OBIETTIVI
Ciò non è stato sufficiente a far cambiare idea al presidente americano, che ha deciso ugualmente di confermare l’invito a Letta, con il quale domani affronterà diversi argomenti. “La visitaspiega una nota della Casa Biancametterà in evidenza la forza della relazione USA-Italia, uno tra i più forti legami che uniscono insieme gli Stati Uniti e l’Europa“. Obama e il Primo Ministro italiano, fa sapere Washington, affronteranno temi di comune interesse, tra i quali “la promozione della crescita economica e la creazione di posti di lavoro, il sostegno alla liberalizzazione del commercio internazionale con particolare riguardo ai negoziati per un accordo transatlantico (TTIP), la collaborazione nell’ambito della Nato e gli sviluppi della situazione nel Mediterraneo e nel Medio Oriente“.

IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Fitto il programma del premier Letta, che domani – secondo quanto diffuso da Palazzo Chigi – alle ore 11.30 incontrerà Barack Obama nello Studio Ovale della Casa Bianca. Alle 12.30 i due rilasceranno dichiarazioni congiunte alla stampa, sempre nello Studio Ovale. Alle ore 14.30, il presidente del Consiglio incontrerà la stampa presso l’Ambasciata italiana a Whitehaven Street, per fare il punto sulla sua visita americana. Infine Letta, prima di fare rientro nel nostro Paese, interverrà alle 17 in un incontro organizzato dal think tank Brookings Institution.

Ecco di cosa parleranno Letta e Obama

Non un viaggio qualunque, ma la conferma che tra Washington e Roma esiste un robusto legame. Parte con queste premesse la visita del premier Enrico Letta, che arriverà nel tardo pomeriggio di oggi nella capitale americana per essere ricevuto dal presidente Barack Hussein Obama. L'OMBRA DELLO SHUTDOWN Un evento programmato diverso tempo fa ma che cade in un momento non…

Shutdown, dalla guerra alla pace?

L'atteggiamento è costruttivo, facciamo progressi, l'accordo è vicino... anzi, no. La vicenda del US debt ceiling e del connesso Government shut down procede con il tipico canovaccio "stop and go" a cui queste situazioni politiche "ad orologeria" ci hanno abituato. Procediamo con ordine. Due sere fa, la notizia che il Senato US lavorava ad un piano bipartizan per riaprire l'attività…

Trise, Tasi e Tari, ecco numeri e astruserie della manovretta

Più di cinque miliardi alle imprese, niente tagli alla sanità, rifinanziato l'Ecobonus e il 5 per mille, non aumentano le tasse sui Bot, ma i bolli per la gestione dei titoli e nessuna azione che sfianchi il comparto sociale. Questi i capisaldi della Legge di stabilità. Enrico Letta commenta: "Siamo convinti e speriamo di fare di più in prospettiva". Critiche…

Adesso anche il reato di negazionismo

la commissione giustizia del senato vuole introdurre il reato di negazionismo. rischia di essere un altro frutto avvelenato della scellerata avventura umana di priebke. durante la sua esistenza ha violentato il diritto alla vita, in morte la libertà religiosa ed, ora, la libertà di espressione. è semplicemente farneticante negare il dramma vissuto dagli ebrei, dagli zingari, dagli omosessuali, dai disabili…

Alitalia, Telecom e Ansaldo. Il lamento liberista del Foglio

Di

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione del Foglio diretto da Giuliano Ferrara un appello di economisti e intellettuali che si può leggere sul sito del Foglio Il protezionismo industriale torna di moda a Roma. E "non è un belvedere”, ha scritto il Financial Times. Il governo Letta, sostenuto da Pd, Pdl e Scelta civica, sta inviando infatti un messaggio pericoloso agli investitori internazionali…

×

Iscriviti alla newsletter