Skip to main content

Altro che dare una sberla al vicepremier Angelino Alfano, strattonare il compagno di partito e premier Enrico Letta, elencando tre condizioni per sostenere il governo, e mandare messaggi trasversali a Giorgio Napolitano. Certo, ci sono anche questi aspetti nell’intervista odierna di Matteo Renzi alla sempre più renziana Repubblica, Fondatore permettendo. Ma nella mossa mediatica del sindaco di Firenze c’è pure il tentativo di oscurare il Vaffa-Day odierno di Beppe Grillo a Genova.

LE STILETTATE A RAFFICA

Vediamo quello che ha detto un rodomontesco Renzi al quotidiano diretto da Ezio Mauro. Ha prima assestato uno schiaffo alla verifica annunciata dal premier Letta e programmata dopo la sua elezione a segretario, indicando tre condizioni necessarie per continuare a sostenere il governo. Poi ha sfidato con un ultimatum il vicepremier Alfano: “Ha 30 deputati, noi ne abbiamo 300. Se non è d’accordo, sappia che poi si va a votare. Io non ho paura delle elezioni, lui sì”. La sfida dell’ex Rottamatore con queste parole si indirizza direttamente al Quirinale che ha il potere di scioglimento anticipato delle Camere. Una sfida a Giorgio Napolitano a dimettersi?

EBBREZZA A 5 STELLE

Renzi non è ancora segretario del Pd ma ha già l’ebbrezza magalomane, a 5 stelle, del suo predecessore Pierluigi Bersani all’indomani delle elezioni.

Buona fortuna, Largo del Nazareno.

La megalomane ebbrezza di Renzi

Altro che dare una sberla al vicepremier Angelino Alfano, strattonare il compagno di partito e premier Enrico Letta, elencando tre condizioni per sostenere il governo, e mandare messaggi trasversali a Giorgio Napolitano. Certo, ci sono anche questi aspetti nell'intervista odierna di Matteo Renzi alla sempre più renziana Repubblica, Fondatore permettendo. Ma nella mossa mediatica del sindaco di Firenze c'è pure il tentativo…

L'affaire Bankitalia. Quanto ci guadagnano Intesa, Unicredit & Co?

L’affaire della rivalutazione del capitale di Bankitalia assume toni sempre più forti. E la polemica monta, seppure sotto traccia, con le opinioni critiche che si affollano: la matematica dimostra intanto che il valore ipotizzato da via Nazionale – oggetto e giudice della valutazione -  sarebbe gonfiato a dismisura. Insomma, l’esecutivo guidato da Enrico Letta sta per consegnare nelle mani delle…

Innovazione tecnologica, ci sono ancora margini di crescita?

I cicli di innovazione tecnologica degli smartphone sono diventati un importante indicatore di crescita per chi investe nel settore tecnologico, poiché il segmento mobile rappresenta una delle opportunità di investimento in più rapida crescita negli ultimi anni. D’altra parte l’utilizzo degli smartphone nei paesi sviluppati ha toccato livelli tali per cui alcuni analisti si chiedono se ci siano ancora margini…

Tutte le donne adoranti di Silvio, il decaduto ma mai domo. Le foto di Pizzi

Alcune ci sono sempre state, e altre ci saranno sempre, almeno fino a quando non ci saranno più. Le donne di Silvio Berlusconi sono tante, sia in politica che nella vita personale, come la compagna attuale del Cavaliere, Francesca Pascale, che è stata accanto a Berlusconi in tutte le sue ultime uscite pubbliche per sostenerlo tra l'altro nel momento più…

Tutte le mosse poco berlusconiane di Alfano

Alessandra Mussolini l’ha definito un “piccolo piranha”. Nonostante critiche e insulti da parte dei suoi ex compagni del Pdl, Angelino Alfano tira dritto con la sua scissione. Sabato prossimo sarà presentata la sigla del Nuovo Centrodestra che, ha annunciato in una conferenza stampa, correrà da solo alle Europee. Le distanze con i cugini di Forza Italia, dopo l’uscita di scena…

Il Pd, le primarie e la democrazia a scoppio ritardato

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Due dei tre nostri maggiori partiti sono nati con un riferimento «sacro». I loro fondatori sono unici e insostituibili: il Cavaliere o il Guitto, che uniscono e uniformano Fi e M5S con i loro diktat. Sono partiti personalizzati nel…

Grillo a Genova con molti grilli per la testa

E adesso come farà il comico genovese a conservare per sé la golden share dell’opposizione a tutto e a tutti? L’uscita dalla maggioranza di governo di Silvio Berlusconi e di Forza Italia toglierà il sonno (e gli spunti) al popolo dei Cinque Stelle? ECCENTRICHE ASSONANZE I fatti. Che le posizioni grilline su determinate tematiche come le banche, l’euromoneta, la politica…

Ecco i nuovi bersagli di Grillo

È il terzo “V-Day” del Movimento Cinque Stelle, previsto stasera nella cornice di Piazza della Vittoria a Genova. L’iniziativa, rimasta finora sullo sfondo del panorama mediatico, potrebbe costituire un passaggio cruciale nella storia della formazione animata da Beppe Grillo.   LE PROSSIME SCELTE GRILLINE Il movimento 5 stelle deve affrontare scelte nette sul proprio futuro. Quali? Eccone alcune. Regole di…

Le nuove sfide della Georgia

La Georgia ha davanti a sé nuove sfide da affrontare. Per riuscire a mantenere gli equilibri e la crescita economica è necessario sostenere la stabilità politica. Gli ultimi mesi sono stati però tutt'altro che normali. Alcuni cambiamenti nei vertici politici hanno compromesso le alleanze sulle quali si regge l’attuale governo. Ad ottobre il candidato della coalizione “Sogno georgiano” Giorgi Margvelashvilic…

×

Iscriviti alla newsletter